Per un trekking in Calabria, il Cammino di San Francesco di Paola è la meta perfetta.
Lungo 112 chilometri, lo si percorre idealmente in sei tappe. Ma è possibile intraprenderlo anche parzialmente, oppure viverlo con più calma. L’importante è godersi chilometro dopo chilometro la bellezza in cui s’immerge, tra i borghi, i monasteri e la natura.
Le tappe del Cammino di San Francesco di Paola
Ideale per chi vuole una vacanza lenta, fatta di autenticità e di contatto con la storia, il Cammino di San Francesco di Paola parte da San Marco Argentano e arriva fino al
santuario di Paterno Calabro (ma lo si può percorrere anche per metà, partendo dalla tappa iniziale o da quella finale e raggiungendo il santuario di Paola, posto al centro del percorso).
È un cammino, questo, che percorre i luoghi attraversati dal santo. Vissuto tra il Millequattrocento e gli inizi del Millecinquecento, San Francesco di Paola era un eremita, nato a Paola (oggi provincia di Cosenza) e fondatore dell’Ordine dei Minimi. Il paese di San Marco Argentano da cui l’itinerario ha inizio è il luogo in cui Francesco, a soli 13 anni, si ritirò per un anno. Successivamente, le tappe classiche sono:
- Tappa 1: da San Marco Argentano a Cerzeto
- Tappa 2: da Cerzeto a Bosco Cinquemiglia
- Tappa 3: da Bosco Cinquemiglia al Santuario di Paola
- Tappa 4: dal Santuario di Paola a San Fili
- Tappa 5: da San Fili a Cerisano
- Tappa 6: da Cerisano al Santuario di Paterno Calabro
Il cammino è davvero suggestivo: si passa da terreni terrazzati e frutteti, da uliveti e castagneti. Si ammirano i paesaggi del fiume Crati e si passa dal borgo arbëreshë di Cerzeto, si sale per le faggete e si sfiorano alberi monumentali (si dice che San Francesco amasse riposarsi sotto al maestoso faggio vecchio di 600 anni, con una circonferenza di 6 metri).
Si vede il Mar Tirreno, si visitano i borghi delle Serre Cosentine: San Fili, Cerisano, Mendicino, Carolei, Dipignano. E si termina il viaggio al santuario di di Paterno Calabro, costruito dal santo in persona.
“File:Santuario di San Francesco da Paola.JPG” by Rollopack is licensed under CC BY-SA 4.0
La Via del Giovane e la Via dell’Eremita
Chi non volesse/potesse percorrere il Cammino di San Francesco di Paola per intero può optare per uno dei due percorsi principali: la Via del Giovane da San Marco Argentano a Paola e la Via dell’Eremita da Paterno Calabro a Paola. Nel primo caso si esploreranno i luoghi della gioventù del santo: San Marco Argentano (dove visse un anno tra i Minori di S. Francesco d’Assisi) e Paola. Nel secondo caso si vedranno invece i luoghi della sua vita da eremita e quelli in cui costruì i conventi.
Che lo si percorra per intero o solo parzialmente, la sua magia non svanisce. Anzi: la bellezza che regala è davvero immensa.
“File:Pietra segnaletica del Cammino di San Francesco nella faggeta di Bosco Luta.jpg” by Alerino83 is licensed under CC BY-SA 4.0