NEW

Vacanze in Grecia 2025: la tua vacanza da sogno

Vacanze in Grecia 2025: Cosa vedere, dove dormire e cosa mettere in valigia La Grecia è tra le destinazioni più amate per le vacanze estive in Europa, grazie alle sue spiagge da sogno, il cibo delizioso e le isole pittoresche. Se stai già cercando idee per le tue...

5 cose da fare a Pasquetta nei dintorni di Milano

5 cose da fare a Pasquetta nei dintorni di Milano Pasquetta, ovvero il lunedì dell’Angelo, è da sempre sinonimo di gite fuori porta, picnic all’aperto e relax in compagnia. Se ti trovi a Milano e non vuoi allontanarti troppo dalla città, sappi che nei dintorni...

Le migliori fioriture d’Italia: dove e quando ammirarle

Le migliori fioriture d’Italia: dove e quando ammirarle Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e l’Italia si colora di fiori, profumi e paesaggi mozzafiato. Se stai cercando ispirazione per una gita fuori porta o un weekend immerso nella bellezza, sei...

Perchè a Milano non c’è via Roma?

Perché a Milano non c'è via Roma? Una scelta che arriva da lontano Milano è una città che non ha bisogno di presentazioni. È moderna, frenetica, viva. Ogni giorno migliaia di persone arrivano per lavoro, turismo o semplicemente per viverla. Le sue strade sono un...

I migliori hotel di design di Milano: i migliori per la design week

I migliori hotel di design a Milano: dove soggiornare durante la Design Week Milano, dinamica metropoli dal cuore creativo, è un simbolo vivente di innovazione, stile e cultura. Città dove moda e design si intrecciano indissolubilmente, è pronta a risplendere ancora...

Le migliori spiagge di Mykonos divise per categoria

Le migliori spiagge di Mykonos: dove andare per relax, party o avventure in riva al mare Mykonos non ha bisogno di grandi presentazioni: è una delle destinazioni più celebri dell’intero Mediterraneo, conosciuta per la sua movida sfrenata, i locali iconici e i tramonti...

I migliori 10 Hotel della Costa Smeralda

I Migliori Hotel della Costa Smeralda La Costa Smeralda, con le sue acque cristalline e il lusso senza tempo, ospita alcuni degli hotel più esclusivi d'Italia. Se stai cercando una vacanza all'insegna dell'eleganza e del relax, ecco una selezione dei migliori hotel...

i migliori agriturismi (e non solo) vicini a Milano

I migliori agriturismi e non solo vicini a Milano Se siete alla ricerca di un agriturismo immerso nella natura, dove rilassarvi tra passeggiate panoramiche, ottima cucina locale e un tuffo in piscina, la Lombardia offre numerose opzioni ideali per una fuga dalla...

I 10 Migliori Resort in Calabria sul Mare

I 10 Migliori resort in Calabria sul Mare per un’Estate da Sogno Prima di parlarvi dei migliori resort in Calabria è bene dire che questa regione, terra di sole, mare cristallino e sapori autentici, è la meta ideale per chi desidera trascorrere vacanze estive...

I Giardini Alcazar di Siviglia

I Giardini Alcazar di Siviglia: un viaggio tra storia, cultura e natura Se stai pianificando un viaggio a Siviglia, non puoi perderti i Giardini Alcazar di Siviglia, un vero paradiso che unisce storia, arte e natura in un’esperienza unica. Questi giardini, situati...

Il Parco della Sila

In Calabria, una delle regioni meridionali d’Italia più belle, tra le sue bellezze naturali si trova il grande Parco della Sila. Costituito regionalmente nel 1968, l’immenso parco naturale della Calabria comprende numerosi corsi d’acqua, catene montuose, aree boschive strepitose, colline, cascate e molteplici canyon e diverse specie animali. Il magnifico Parco della Sila potrebbe essere una meta per tutti i turisti che vogliono godersi una giornata immersi nella natura e nel vasto territorio calabrese, beneficiando del fresco dei boschi una volta lontani dal caldo della costa marina. Inoltre, vista la presenza di diciannove comuni principali della regione collocati tra Cosenza, Catanzaro e Crotone, un viaggiatore amante della storia e della cultura locale potrebbe visitare anche queste città colme di bellezze artistiche e buona cucina. Un itinerario davvero smart prevede proprio tale opportunità: abbinare alla giornata naturalistica la visita ai comuni vicini.

 

Caratteristiche del territorio del Parco della Sila

La sorprendente estensione del parco è denominata il “Grande Bosco d’Italia”, poiché al suo interno comprende numerose aree boschive. Molteplici sono i fiumi e gli affluenti che caratterizzano il territorio, con anche la presenza di laghetti artificiali e sentieri nei dintorni che portano direttamente a sentieri per escursionisti, amanti della natura e sportivi. Il Parco della Sila comprende anche bellissime zone collinari e coltivabili, di origine granitica. L’area è composta anche da catene montuose come la Sila Grande, che comprendono il Monte Botte Donato e il Monte Gariglione, situato invece nella catena della Sila Piccola. Grazie alla presenza di numerose caratterizzazioni boschive e collinari, con una vegetazione costituita maggiormente da faggi, castagni, aceri e abeti, si trovano moltissime specie animali: ad animare i boschi sono appunto mammiferi come scoiattoli, volpi, tassi, cervi, caprioli, cinghiali e gatti selvatici. Anche i volatili sono numerosi nel Parco della Sila, come i falchi pellegrini, le poiane, sparvieri e soprattutto i nibbi. Durante le ore notturne, sono presenti animali maestosi come gufi, civette e anche barbagianni, esemplari di uccelli ormai molto rare sul territorio nazionale.

Parco della Sila 2
“Parco della Sila” by argentalico is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Cosa vedere nel Parco della Sila?

Il Parco calabrese della Sila comprende circa 74.000 ettari, in cui è possibile praticare numerose attività come andare in mountain bike, fare escursioni, andare a cavallo, esercitare lo sci, fare tiro con l’arco e ospitare anche i più piccoli nelle apposite aree verdi, dedicate ai giochi e alle attività ricreative. Interessante, però, potrebbe essere la visita all’Arboreto, un’area della Foresta Demaniale della Fossiata (nei pressi di Cosenza), in una zona di circa 6.000 ettari. Il territorio è composto da boschi, un vivaio, da pascoli e laghetti, tra cui anche la celebre Bat-House, punto di riferimento anche per fondamentali ricerche di botanica. Da conoscere sono, inoltre, i tre famosi centri visita ossia quello di Cupone, di Garcea e di Cotronei. Davvero interessanti, soprattutto per gli amanti della natura e della fauna calabrese, sono i celebri centri di ambientamento di Golia Corvo e Poverella Villaggio Mancuso. Per i turisti che invece preferiscono visitare la parte “museale” della Sila, nella zona ci sono anche numerosi musei come quello di Albi, Longobucco, di Zagarise e i due della Biodiversità locale e della Foresta della Sila. I turisti possono anche fermarsi in zone di ristoro e soprattutto per gustare anche molte specialità locali, soprattutto nei ristoranti di Longobucco, di Villaggio Racise e Mancuso. Da segnalare l’attività casearia, che regala prodotti davvero di qualità, come ad esempio la provola silana.

Parco della Sila
“Parco della Sila” by argentalico is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Precedente