NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Trekking lungo il Cammino di San Francesco di Paola

Per un trekking in Calabria, il Cammino di San Francesco di Paola è la meta perfetta.

Lungo 112 chilometri, lo si percorre idealmente in sei tappe. Ma è possibile intraprenderlo anche parzialmente, oppure viverlo con più calma. L’importante è godersi chilometro dopo chilometro la bellezza in cui s’immerge, tra i borghi, i monasteri e la natura.

 

Le tappe del Cammino di San Francesco di Paola

Ideale per chi vuole una vacanza lenta, fatta di autenticità e di contatto con la storia, il Cammino di San Francesco di Paola parte da San Marco Argentano e arriva fino al

santuario di Paterno Calabro (ma lo si può percorrere anche per metà, partendo dalla tappa iniziale o da quella finale e raggiungendo il santuario di Paola, posto al centro del percorso).

È un cammino, questo, che percorre i luoghi attraversati dal santo. Vissuto tra il Millequattrocento e gli inizi del Millecinquecento, San Francesco di Paola era un eremita, nato a Paola (oggi provincia di Cosenza) e fondatore dell’Ordine dei Minimi. Il paese di San Marco Argentano da cui l’itinerario ha inizio è il luogo in cui Francesco, a soli 13 anni, si ritirò per un anno. Successivamente, le tappe classiche sono:

  • Tappa 1: da San Marco Argentano a Cerzeto
  • Tappa 2: da Cerzeto a Bosco Cinquemiglia
  • Tappa 3: da Bosco Cinquemiglia al Santuario di Paola
  • Tappa 4: dal Santuario di Paola a San Fili
  • Tappa 5: da San Fili a Cerisano
  • Tappa 6: da Cerisano al Santuario di Paterno Calabro

Il cammino è davvero suggestivo: si passa da terreni terrazzati e frutteti, da uliveti e castagneti. Si ammirano i paesaggi del fiume Crati e si passa dal borgo arbëreshë di Cerzeto, si sale per le faggete e si sfiorano alberi monumentali (si dice che San Francesco amasse riposarsi sotto al maestoso faggio vecchio di 600 anni, con una circonferenza di 6 metri).

Si vede il Mar Tirreno, si visitano i borghi delle Serre Cosentine: San Fili, Cerisano, Mendicino, Carolei, Dipignano. E si termina il viaggio al santuario di di Paterno Calabro, costruito dal santo in persona.


“File:Santuario di San Francesco da Paola.JPG” by Rollopack is licensed under CC BY-SA 4.0

 

La Via del Giovane e la Via dell’Eremita

Chi non volesse/potesse percorrere il Cammino di San Francesco di Paola per intero può optare per uno dei due percorsi principali: la Via del Giovane da San Marco Argentano a Paola e la Via dell’Eremita da Paterno Calabro a Paola. Nel primo caso si esploreranno i luoghi della gioventù del santo: San Marco Argentano (dove visse un anno tra i Minori di S. Francesco d’Assisi) e Paola. Nel secondo caso si vedranno invece i luoghi della sua vita da eremita e quelli in cui costruì i conventi.

Che lo si percorra per intero o solo parzialmente, la sua magia non svanisce. Anzi: la bellezza che regala è davvero immensa.


“File:Pietra segnaletica del Cammino di San Francesco nella faggeta di Bosco Luta.jpg” by Alerino83 is licensed under CC BY-SA 4.0

Il Prossimo