NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Tra fiabe e natura: il sentiero Li Vurgacci a Pioraco

In provincia di Macerata si trova il sentiero naturalistico Li Vurgacci, una passeggiata di circa un’ora in mezzo al verde in cui si incontrano anche dei mostri di pietra
Il sentiero Li Vurgacci a Pioraco è un vero e proprio viaggio a piedi fra grotte, sentieri e mostri di pietra. Si trova in provincia di Macerata, nelle Marche, è lungo circa 500 metri e si attraversa dall’inizio alla fine in 1 ora.

Inizialmente aperto solo da aprile a ottobre, dal 2020 è visitabile tutto l’anno, con limitazioni di orario e indossando scarpe da trekking durante l’inverno.

Il sentiero naturalistico si snoda lungo il corso del fiume Potenza, nel tratto della Gola di Pioraco in cui si trovano cascate e giochi d’acqua naturali creati dalla potenza dell’acqua che nel corso dei millenni ha saputo sapientemente scavare la roccia calcarea.

 

Il sentiero Li Vurgacci a Pioraco

Il percorso comincia scendendo delle scale che portano direttamente in mezzo al verde dove siamo subito accolti dal fruscio delle foglie e lo scalpitio dell’acqua.

Si cammina tra sentieri in terra battuta, passerelle in legno e scale di pietra, in un itinerario che sembra davvero fiabesco. Incontriamo anche spiazzi con aree pic-nic attrezzate, dove riposarsi o fermarsi a mangiare.

Ma ciò che più rende questo luogo particolare è il largo spiazzo dove si trovano i mostri scolpiti nella roccia.

Il sentiero Li Vurgacci a Pioraco 2

 

Come visitare il sentiero Li Vurgacci

Il sentiero è accessibile da tre punti, ognuno con le sue peculiarità. Il primo inizia dalle Cartiere Milani, 800 metri prima di arrivare al paese.

Qui si unisce al secondo percorso, a cui si accede seguendo le indicazioni dopo l’edicola neogotica del centro storico di Pioraco. Adatto a tutti, anche ai bambini, è pressoché una passeggiata rilassante di 30 minuti in mezzo alla natura.

Il percorso più panoramico, ma anche il più lungo, parte dalla chiesa della Madonna della Grotta e sale in cima al monte.

Da qui si apre una vista panoramica stupenda sulla valle. Seguendo le indicazioni dei cartelli, si scende addentrandosi nel bosco, fino ad arrivare al ponte di legno sul fiume Potenza.

Per questo percorso ci vuole circa un’ora, non è particolarmente difficile, ma non adatto alle carrozzine o a persone con difficoltà motorie.

Il sentiero Li Vurgacci a Pioraco

 

La Fossa dei Mostri

Opera dell’artista locale Antonio Ciccarelli, la Fossa dei Mostri è un largo che si incontra lungo il sentiero Li Vurgacci dall’aspetto simpaticamente spaventoso. Qui sono scolpite direttamente sulle rocce delle facce in pietra in espressioni terrificanti.

Sono sculture che danno a questo luogo naturale un aspetto ancora più fiabesco. Grandi e bambini amano toccarle, cercare di individuarne i sentimenti e fare foto in loro compagnia.

Precedente