NEW

Il Tempio Di Zeus

Il Tempio di Zeus, conosciuto anche come il Tempio di Zeus Olimpio, è uno dei monumenti più importanti dell'antica Grecia situato ad Atene. È dedicato a Zeus, il re degli dei nella mitologia greca.   La costruzione del tempio ebbe inizio nel VI secolo a.C. sotto...

La Pita Greca: il pane più buono al mondo

La pita greca, conosciuta anche come gyros pita, è un delizioso piatto tradizionale della cucina greca. È un tipo di panino ripieno con carne di maiale o pollo, accompagnato da verdure fresche e salse gustose.   La base della pita greca è il pane pita, un pane...

Il Minotauro di Creta

Il Minotauro è una figura mitologica che ha origine nella mitologia greca ed è associata all'isola di Creta. Secondo la leggenda, il Minotauro era una creatura mostruosa con il corpo di un uomo e la testa di un toro. Era il risultato della relazione tra Pasifae,...

Karpathos: Un’isola autentica e affascinante nel Dodecaneso

Karpathos, un'affascinante isola nel Dodecaneso, affascina i visitatori con la sua bellezza naturale, le spiagge incontaminate, l'atmosfera tradizionale e l'ospitalità greca. In questo articolo, esploreremo le attrazioni di Karpathos e le ragioni per cui questa isola...

Mykonos: l’isola del divertimento e del fascino cicladico

Mykonos è una delle destinazioni turistiche più celebri dell'intera Grecia, grazie alla sua bellezza incantevole, alle spiagge paradisiache, alla vivace vita notturna e all'atmosfera affascinante delle Cicladi. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui...

L’incantevole isola di Rodi: Una gemma nel Mar Egeo

L'isola di Rodi, situata nel Mar Egeo, è uno dei tesori nascosti della Grecia. Con la sua storia millenaria, paesaggi mozzafiato e spiagge paradisiache, Rodi è diventata una meta sempre più popolare tra i viaggiatori. In questo articolo, esploreremo le bellezze di...

Un viaggio nell’antica Grecia: Micene, Epidauro e Nauplia

La Grecia è una terra ricca di storia e mitologia, con numerosi siti archeologici che raccontano le vicende dell'antichità. Tra i luoghi più affascinanti da visitare si trovano Micene, Epidauro e Nauplia, tre importanti città che offrono un'immersione nella cultura e...

Santorini: famosa per i suoi tramonti e… i suoi vini

Santorini, l'isola greca delle Cicladi famosa per i suoi panorami mozzafiato e i tramonti spettacolari, offre anche un tesoro enologico unico e i suoi vini distintivi. Grazie al terreno vulcanico ricco di minerali e al clima mediterraneo, i vigneti di Santorini...

A Skopelos si trova la chiesa del Musical “Mamma Mia”

Skopelos, un'incantevole isola greca situata nel Mar Egeo, è un gioiello nascosto che offre paesaggi mozzafiato, spiagge sabbiose, acque cristalline e un fascino autentico.   Qui potrai ammirare le chiese bizantine e i monasteri nascosti, che custodiscono...

10 Cose da vedere ad Atene

Atene, la capitale della Grecia, è una città ricca di storia, cultura e fascino. Ecco una lista di attrazioni turistiche da visitare durante la tua esperienza ad Atene:   1) L'Acropoli La prima tra le cose da vedere ad Atene è senza dubbio l'Acropoli. Questo...

San Leucio, la città utopica di Ferdinando IV

San Leucio grazie a Ferdinando IV ha conosciuto un lungo periodo di prosperità. La città utopica seguiva i principi di uguaglianza e giustizia sociale Nella seconda metà del ‘700 la città di San Leucio, oggi frazione del comune di Caserta, divenne un importante polo industriale italiano per la lavorazione della seta. Merito di Ferdinando IV di Borbone che qui fece fiorire evoluti laboratori e fabbriche tessili capaci di esportare i loro prodotti in tutta Europa. Si tratta di un esperimento ben riuscito non solo per lo sviluppo industriale del Regno, ma anche per il modello di organizzazione comunitaria basata sull’uguaglianza che il re volle e seppe realizzare. San Leucio 2Caserta – San Leucio” by ]3lizzard is licensed under CC BY-NC-ND 2.0.

San Leucio, la città utopica

Quando Federico IV decise di allontanarsi dagli intrighi della Reggia di Caserta, trovò nel borgo di San Leucio un’oasi di pace e tranquillità. Qui, quasi per caso, decise di aprire una residenza per i poveri e diede loro la possibilità di lavorare in un piccolo opificio. Ben presto la piccola colonia cominciò a espandersi e a produrre filati di valore, tanto che il re decise di mandare i più giovani in Francia per imparare l’arte della tessitura della seta. Nacque in pochi anni un modello industriale senza precedenti, una colonia basata sul lavoro e l’uguaglianza sociale in cui al primo posto c’era la qualità di vita dei lavoratori e l’armonia. San Leucio si trasformò in una comunità di 700 persone dove il re non era più il capo assoluto, ma piuttosto l’amministratore di un gruppo di persone che vivevano e lavoravano seguendo uno stesso obiettivo di vita felice. Ferdinando riconosceva anche l’uguaglianza tra uomini e donne, forniva assistenza sanitaria gratuita e istruzione obbligatoria per i bambini, pretendendo in cambio solo impegno nell’imparare la prestigiosa arte della lavorazione della seta. San LeucioFile:Basilica di San Leucio 15.JPG” by Paola Liliana Buttiglione is licensed under CC BY-SA 4.0.

Visita a San Leucio

San Leucio oggi fa parte, insieme alla Reggia di Caserta, del Patrimonio mondiale UNESCO. Palazzo Belvedere è la prima imponente costruzione che accoglie i visitatori. Dal suo terrazzo panoramico si scorge una splendida vista su Napoli e Capri, ma anche sulle ciminiere della vecchia fabbrica. Al Museo della Seta è descritta la storia del setificio, dalla nascita alla creazione dell’intera filiera di produzione. Visitando San Leucio è ancora oggi possibile rivivere tutte le fasi di lavorazione della seta, a cominciare dai torcitoi alimentati dall’ Acquedotto Carolino, gli orditoi e l’incannatoio utilizzati per filare e avvolgere la seta. Nella Sala dei Telai sono esposte 9 macchine ancora funzionanti per la lavorazione di tessuti diversi. Da qui si accede alla residenza del re, dove merita una visita il suggestivo bagno  della regina consorte, Maria Carolina, al centro di cui spicca una imponente ed enorme vasca di marmo di Mondragone. Dalla Fontana del Tritone, all’esterno si aprono i sette giardini delle delizie in cui vengono coltivati alberi da frutta. San Leucio 3Belvedere di San Leucio” by gianfranco.vitolo is licensed under CC BY-SA 2.0.

Precedente

Il Prossimo