NEW

Le origini del Carnevale, la festa più pazza al mondo

Booking.com Carnevale: la festa più pazza al mondo Oggi paleremo delle origini del Carnevale, una celebrazione universale che porta con sé l’entusiasmo di grandi e piccoli, permettendo a chiunque di diventare qualcun altro per un giorno. Maschere e costumi ci...

Le migliori QC terme (e non solo) del Nord Italia

Guida alle Migliori Terme d’Italia: Nord Rilassarsi tra sorgenti termali naturali, godere dei benefici di acque ricche di minerali e immergersi in paesaggi mozzafiato: il Nord Italia offre tutto questo e molto altro. Con una tradizione termale che affonda le radici...

Squali in Egitto: Tutto Quello che Devi Sapere

Squali in Egitto: Tutto Quello che Devi Sapere Le acque calde e cristalline del Mar Rosso, che lambiscono le coste dell’Egitto, sono famose in tutto il mondo per la loro biodiversità marina. Prenota il tuo viaggio in Egitto     Tra i protagonisti di questo...

Bormio 2024: Guida Completa per una Vacanza Invernale Perfetta

Bormio: Guida Completa per una Vacanza Invernale Perfetta Bormio, incastonato nel cuore delle Alpi lombarde, è una delle destinazioni invernali più apprezzate d’Italia. Famosa per le sue terme, le piste da sci di livello mondiale e un'atmosfera accogliente, questa...

Dolomiti Superski: consigli, prezzi e info utili

Dolomiti Superski: La Guida Completa per una Vacanza Indimenticabile Il Dolomiti Superski è uno dei comprensori sciistici più spettacolari al mondo, un paradiso per gli appassionati di sport invernali e per chi desidera immergersi in un’atmosfera incantata. Situato...

la Valle dell’Inferno: un’escursione nel cuore d’Abruzzo

Dati Tecnici Difficoltà: EE Dislivello totale: 1500 m circa Durata complessiva: 6.00/8.00 ore Lunghezza: 18 km circa (20 km se si parte da Casale San Nicola) Segnaletica: Segni bianco-rossi nella prima parte, giallo-rossi nella salita e di nuovo bianco-rossi nel...

Il presepe più grande del mondo è a Manarola

Il presepe più grande al mondo: un capolavoro italiano a Manarola Nelle splendide Cinque Terre, a Manarola, si trova il presepe più grande del mondo, un’attrazione che ogni anno incanta residenti e turisti. Su una collina che domina il borgo, il presepe illumina la...

Le origini del Presepe in Italia

La nascita del presepe: dalle origini di San Francesco al simbolo universale del Natale Il primo presepe, così come lo conosciamo oggi, prende vita grazie a San Francesco d’Assisi, che nel Natale del 1223 mise in scena una rappresentazione unica della Natività nel...

Isole Mayotte: un paradiso tropicale nell’Oceano Indiano

Scopri Mayotte: un paradiso tropicale con una storia unica   Situato nell’Oceano Indiano tra il Madagascar e il Mozambico, l’arcipelago di Mayotte è un gioiello nascosto caratterizzato da spiagge incontaminate, lagune mozzafiato e una storia affascinante che...

La storia di Santa Lucia : origini e tradizioni in Italia e nel mondo

Il 13 dicembre si celebra Santa Lucia, ma non è il giorno più corto dell'anno Il 13 dicembre è noto per la festività di Santa Lucia, spesso associata al detto popolare “il giorno più corto che ci sia”. Tuttavia, questa credenza non corrisponde alla realtà. Infatti, il...

SOGGIORNI

ATTRAZIONI

VOLI

TRANSFER TAXI

NOLEGGIO AUTO

Natale 2024 a Napoli: Tradizioni a San Gregorio Armeno

Napoli: Tradizioni a San Gregorio Armeno

Con l’avvicinarsi del Natale, Napoli si prepara a trasformarsi in un vivace centro di celebrazioni, tradizioni e cultura. Tra i luoghi simbolo delle festività partenopee spicca San Gregorio Armeno, la celebre via dei presepi, che dal 29 novembre al 24 dicembre 2024 sarà nuovamente regolata da un senso unico pedonale per gestire il grande afflusso di visitatori.

Prenota subito il tuo hotel a Napoli:

Powered by GetYourGuide

San Gregorio Armeno: L’Anima del Natale Partenopeo

Situata nel cuore del centro storico di Napoli, San Gregorio Armeno è famosa in tutto il mondo per le sue botteghe artigianali, che da secoli realizzano presepi unici e statuette personalizzate. Durante il periodo natalizio, questa strada si anima di una magia particolare, attirando appassionati e turisti da ogni parte del globo.

la via dei pastori - particolare di un banco | a Napoli - Vi… | Flickr

la via dei pastori – particolare di un banco | a Napoli – Vi… | Flickr – licenza Creative Commons

Dal fine settimana dell’Immacolata, migliaia di persone si riversano qui per ammirare le straordinarie creazioni degli artigiani locali: dai personaggi tradizionali come pastori e angeli, fino a reinterpretazioni moderne con figure che ritraggono celebrità o personaggi iconici della cultura contemporanea.

Pedonalizzazione per un’Esperienza più Sicura

Per garantire una visita piacevole e sicura, il Comune di Napoli ha confermato anche quest’anno l’adozione del senso unico pedonale lungo la via. La misura sarà in vigore dal 29 novembre al 24 dicembre 2024, con percorsi regolamentati per gestire i flussi e consentire a tutti di godere delle festività senza disagi.

Questa iniziativa è ormai una tradizione consolidata, introdotta per facilitare la fruizione della strada durante uno dei periodi più affollati dell’anno. I visitatori potranno percorrere San Gregorio Armeno in modo più ordinato, immergendosi completamente nell’atmosfera natalizia.

Atmosfera Natalizia e Sapori Tipici

Napoli non è solo presepi: il Natale nella città partenopea è un tripudio di sapori, suoni e colori. Le bancarelle lungo le vie e i mercatini sparsi per il centro storico offrono un assaggio delle tradizioni culinarie locali, con dolci tipici come struffoli, roccocò e mostaccioli.

Behold: Gli Struffoli | Struffoli is a distinctly Neopolitan… | Flickr

Behold: Gli Struffoli | Struffoli is a distinctly Neopolitan… | Flickr – Licenza Creative Commons

 

Le luminarie che decorano le strade creano uno scenario suggestivo, mentre artisti di strada e musicisti contribuiscono a rendere ogni angolo della città un piccolo palcoscenico. Passeggiando tra le vie, si respira un’aria di festa unica, caratterizzata dal calore e dall’ospitalità dei napoletani.

Un’esperienza Immancabile

Visitare Napoli durante il Natale significa vivere un’esperienza che unisce storia, tradizione e un pizzico di magia. San Gregorio Armeno, con le sue botteghe uniche e l’atmosfera senza tempo, rappresenta il cuore pulsante di queste celebrazioni.

Powered by GetYourGuide

 

Che siate appassionati di presepi, amanti delle tradizioni o semplicemente in cerca di un viaggio indimenticabile, Napoli a Natale vi regalerà emozioni che porterete con voi per sempre.

Precedente