NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Perché al tramonto le Dolomiti diventano rosa?

È il momento più suggestivo della giornata, il tramonto. Le luci colorano le città, le colline, i mari. Ma soprattutto le montagne.

Ad esempio, perché quando il sole tramonta le Dolomiti diventano rosa? Il fenomeno ha un nome ben preciso: enrosadira. Un termine che indica proprio la tendenza che le cime dolomitiche hanno di assumere una colorazione rossastra e violacea, al tramonto ma anche all’alba.

Derivante dalla parola ladina “rosadüra” o “enrosadöra”, enrosadira significa proprio “diventare di colore rosa”. Lo si vede bene soprattutto in estate, quando le sere sono più limpide. E a determinarlo sono le condizioni dell’atmosfera e la posizione del sole: in genere all’alba si colorano di rosa le crode rivolte a est, al tramonto quelle rivolte a ovest. A favorire l’enrosadira è la particolare conformazione delle Dolomiti, la cui roccia ha un elevato potere riflettente.

Ma c’è anche una leggenda, legata allo speciale fenomeno: è la leggenda di Re Laurino, re dei nani che viveva sul gruppo montuoso del Catinaccio dove aveva uno splendido giardino di rose. Attratto da quei fiori, il principe del Latemar (un altro gruppo montuoso) decise di rapire Ladina, figlia di Laurino, per sposarla. Laurino per la disperazione lanciò una maledizione sul suo giardino: mai nessuno avrebbe più potuto ammirarlo, né di giorno né di notte. Dimenticò però l’alba e il tramonto, gli unici momenti in cui lo si può vedere.

Dolomiti enrosadira
“Enrosadira magia d’amore…” by crslrt84 is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Il Prossimo