NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Perchè la torre di Pisa è storta?

La Torre di Pisa è storta ma come mai?

Prima di rispondere è doveroso dire che la Torre di Pisa è uno dei simboli più riconoscibili d’Italia, è famosa in tutto il mondo per la sua inclinazione caratteristica. Ma perché esattamente la torre è storta? In questo articolo, approfondiremo le ragioni dietro l’inclinazione della Torre di Pisa.

 

Perché la Torre di Pisa è storta?

La principale ragione dell’inclinazione della Torre di Pisa è la natura del terreno su cui è stata costruita. La torre è situata su suoli argillosi e sabbiosi, che non sono abbastanza stabili per sostenere la sua struttura imponente. Durante la costruzione, iniziata nel 1173, il terreno instabile ha causato l’affondamento differenziale delle fondamenta, inclinando la torre fin dai primi stadi della sua costruzione.

 

Struttura della Torre

Un altro fattore che ha contribuito all’inclinazione della Torre di Pisa è la sua struttura. La torre è stata costruita utilizzando pietra calcarea e mattoni, materiali che si sono rivelati troppo deboli per sostenere l’edificio verticalmente. La combinazione di un terreno instabile e una struttura debole ha causato l’inclinazione progressiva della torre nel corso dei secoli.

 

Interventi di ripristino:

Nel corso dei secoli, sono stati effettuati diversi tentativi di ripristino e consolidamento della Torre di Pisa per preservare la stabilità e prevenire il crollo. Durante il XIX e XX secolo, sono state effettuate opere di rinforzo per contrastare l’inclinazione e garantire la sicurezza del monumento. Uno degli interventi più significativi è stato compiuto nel 1990, quando furono rimossi circa 70.000 tonnellate di terra dalla base della torre per ridurre l’inclinazione.

 

La Torre di Pisa come attrazione turistica:

Nonostante la sua inclinazione, la Torre di Pisa è diventata una delle attrazioni turistiche più popolari al mondo. L’inclinazione unica ha attirato visitatori da ogni angolo del pianeta, desiderosi di scattare fotografie creative e sperimentare l’effetto ottico che sembra farla pendere nel vuoto. Questo interesse turistico ha portato ad un maggiore impegno per preservare il monumento e garantire la sua sicurezza.

 

La Torre di Pisa è storta a causa delle sue fondamenta instabili, del terreno argilloso e sabbioso su cui è stata costruita e della sua struttura debole. Nonostante ciò, la torre è diventata un’icona internazionale e un’attrazione turistica di grande successo. Oggi, la torre continua a incantare i visitatori con la sua inclinazione caratteristica, mentre si adottano misure di conservazione per garantire la sua preservazione per le generazioni future.

Precedente