NEW

Il Tempio Di Zeus

Il Tempio di Zeus, conosciuto anche come il Tempio di Zeus Olimpio, è uno dei monumenti più importanti dell'antica Grecia situato ad Atene. È dedicato a Zeus, il re degli dei nella mitologia greca.   La costruzione del tempio ebbe inizio nel VI secolo a.C. sotto...

La Pita Greca: il pane più buono al mondo

La pita greca, conosciuta anche come gyros pita, è un delizioso piatto tradizionale della cucina greca. È un tipo di panino ripieno con carne di maiale o pollo, accompagnato da verdure fresche e salse gustose.   La base della pita greca è il pane pita, un pane...

Il Minotauro di Creta

Il Minotauro è una figura mitologica che ha origine nella mitologia greca ed è associata all'isola di Creta. Secondo la leggenda, il Minotauro era una creatura mostruosa con il corpo di un uomo e la testa di un toro. Era il risultato della relazione tra Pasifae,...

Karpathos: Un’isola autentica e affascinante nel Dodecaneso

Karpathos, un'affascinante isola nel Dodecaneso, affascina i visitatori con la sua bellezza naturale, le spiagge incontaminate, l'atmosfera tradizionale e l'ospitalità greca. In questo articolo, esploreremo le attrazioni di Karpathos e le ragioni per cui questa isola...

Mykonos: l’isola del divertimento e del fascino cicladico

Mykonos è una delle destinazioni turistiche più celebri dell'intera Grecia, grazie alla sua bellezza incantevole, alle spiagge paradisiache, alla vivace vita notturna e all'atmosfera affascinante delle Cicladi. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui...

L’incantevole isola di Rodi: Una gemma nel Mar Egeo

L'isola di Rodi, situata nel Mar Egeo, è uno dei tesori nascosti della Grecia. Con la sua storia millenaria, paesaggi mozzafiato e spiagge paradisiache, Rodi è diventata una meta sempre più popolare tra i viaggiatori. In questo articolo, esploreremo le bellezze di...

Un viaggio nell’antica Grecia: Micene, Epidauro e Nauplia

La Grecia è una terra ricca di storia e mitologia, con numerosi siti archeologici che raccontano le vicende dell'antichità. Tra i luoghi più affascinanti da visitare si trovano Micene, Epidauro e Nauplia, tre importanti città che offrono un'immersione nella cultura e...

Santorini: famosa per i suoi tramonti e… i suoi vini

Santorini, l'isola greca delle Cicladi famosa per i suoi panorami mozzafiato e i tramonti spettacolari, offre anche un tesoro enologico unico e i suoi vini distintivi. Grazie al terreno vulcanico ricco di minerali e al clima mediterraneo, i vigneti di Santorini...

A Skopelos si trova la chiesa del Musical “Mamma Mia”

Skopelos, un'incantevole isola greca situata nel Mar Egeo, è un gioiello nascosto che offre paesaggi mozzafiato, spiagge sabbiose, acque cristalline e un fascino autentico.   Qui potrai ammirare le chiese bizantine e i monasteri nascosti, che custodiscono...

10 Cose da vedere ad Atene

Atene, la capitale della Grecia, è una città ricca di storia, cultura e fascino. Ecco una lista di attrazioni turistiche da visitare durante la tua esperienza ad Atene:   1) L'Acropoli La prima tra le cose da vedere ad Atene è senza dubbio l'Acropoli. Questo...

Nesso, il borgo con cascata sul lago di Como

Il piccolo borgo di Nesso è nascosto e poco conosciuto alle masse. Eppure nasconde una splendida cascata che vale la pena visitare

Sulla strada che da Como porta a Bellagio c’è un borgo nascosto che racchiude un segreto delizioso. Si tratta di Nesso, un piccolo paesino sulle sponde del lago di Como, famoso ai più esperti per la cascata che si getta nel lago.

La cascata segreta ha origine dall’unione di due torrenti che sfociano nella gola naturale chiamata l’Orrido di Nesso. I due piccoli corsi d’acqua, Tud e Nosè, scontrandosi, generano una cascata che divide il borgo in due e si getta nel lago.

 

L’Orrido di Nesso e la sua cascata

Nesso è un borgo arroccato sulle colline che scendono sul lago di Como. È diviso in cinque frazioni, ognuna con le sue peculiarità pittoresche. Al centro, una spettacolare gola naturale creata da una spaccatura della roccia divide Nesso in due parti.

La parte più interessante dell’Orrido di Nesso, questo è il nome dato alla gola, è la cascata d’acqua che esplode al suo interno e corre per 200 metri prima di infrangersi nelle acque del lago.

La forza dell’acqua qui è tale che nel Medioevo veniva sfruttata per far funzionare i mulini, oltre che per fornire energia a cartiere, oleifici, filatoi, stabilimenti per la lavorazione della seta, magli e torchi.
Orrido di Nesso

Orrido di Nesso 02 – seconda versione più fredda… per Marco Morosini che preferisce le nuvole meno bruciate :-p …io preferisco la 1” by clicat-andreagatti is licensed under CC BY-NC-SA 2.0.

 

Cosa vedere a Nesso

Nesso è un piccolo e pittoresco borgo diviso in cinque frazioni. La parte più antica è quella di Borgovecchio, a Nord del fiume Colmenace. Tra la foce del fiume Colmenace e l’orrido si trova invece la pittoresca Coatesa.

Lungo il fiume Tur troviamo Lissogno, mentre intorno all’antico castello del borgo c’è, appunto, la frazione di Castello. Qui si trova la Chiesa di San Lorenzo, costruita in epoca medievale, poi distrutta e riedificata nel XV secolo e ancora una volta nel 1500.

La parte più agricola del borgo è la frazione di Vico, che porta al Piano del Tivano. Anche qui troviamo una chiesa, nominata a Santa Maria di Vico, risalente al 1100 e utilizzata come lazzaretto durante le epidemie di peste.

Il centro storico di Nesso sorge intorno all’Orrido. Qui, da Piazza Castello c’è una vista incredibile sul lago e sull’antico ponte. Ma la vista più bella si ottiene raggiungendo il Ponte della Civera, di origine romana, raggiungibile attraverso 340 scalini.

Orrido di Nesso 2

Orrido di Nesso” by kkmarais is licensed under CC BY 2.0.

Nesso celebrata dall’arte

Pochi sanno che il Ponte della Civera fu scelto da Alfred Hitchcock per girare alcune scene del suo primo film muto, Il labirinto delle passioni.

Anche Leonardo da Vinci parla di Nesso nel Codice Atlantico, definendola “terra dove cade uno fiume con grande empito, per una grandissima fessura di monte.”

Complice la grande fama che il Lago di Como aveva presso l’ambiente culturale mondiale del XVIII e XIX secolo, il borgo di Nesso è stato raffigurato nelle opere di Federico e Carolina Lose e descritto dallo scrittore Giambattista Bazzoni che ha ambientato proprio qui il suo romanzo Falco della Rupe o la Guerra di Musso.
Orrido di Nesso 3

Orrido di Nesso view from Civera bridge” by freemanphoto is licensed under CC BY-NC-ND 2.0.

Precedente

Il Prossimo