NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Napoli: 5 Curiosità

Napoli, una città dove le usanze e la cultura popolare si tramandano di generazione in generazione. La città sorge sulle coste della Campania all’ombra del mitico Vesuvio. Napoli ha alle sue spalle secoli di storia, qua si trovano resti di antiche civiltà e splendide opere d’arte.

Oggi però abbiamo deciso di svelarvi qualche curioso aneddoto che forse non tutti conoscono

  1. PERCHE’ NAPOLI SI CHIAMA CITTA’ PARTENOPEA?

Chi di voi parlando di Napoli non ha sentito chiamarla con il nome di città Partenopea? Sarà capitato a molti di voi e vi sarete sicuramente chiesti quale fosse la ragione di questo nome. In realtà il motivo si perde tra storia, mito e leggenda, ma le teorie più accreditate sono due.

La prima riguarda il mito di una sirena bellissima la cui bellezza era invidiata addirittura dalla dea Venere, il suo nome era Parthenope.  La sirena cercò di sedurre Ulisse con il suo canto melodioso ma mortale, il greco tuttavia resistette legandosi all’albero maestro della propria nave e riuscì così a fuggire da Parthenope, che innamorata di Ulisse e straziata dal rifiuto del marinaio decise di togliersi la vita. Il suo corpo alla deriva si dice finì sullo scoglio dove sorge oggi Castel dell’Ovo e i marinai della zona trovandolo lo venerarono e nominarono Parthenope protettrice di quei luoghi. La seconda storia riguarda invece una giovane fanciulla greca dal nome Parthenope che a causa del padre che non voleva concederla in matrimonio al suo amato, tale Cibele, decise di fuggire. Si dice che i due scappando insieme trovarono rifugio su una terra dalla rara bellezza, il golfo di Napoli, la voce si sparse e il territorio venne popolato negli anni da persone provenienti da luoghi diversi. Qua fenici, egizi e greci vivevano pacificamente e Parthenope divenne Signora di queste terre bellissime e pacifiche. 


“File:Isoletta della Gaiola (Napoli) 04.jpg” by Gianfranco Vitolo is licensed under CC BY 2.0

  1. LA CITTA’ SOTTERRANEA

Napoli è sicuramente una tra le città più affascinanti d’Italia e forse del mondo, ma a renderla ancora più affascinante e misteriosa è la presenza di una vera e propria città sotterranea.

Si tratta di una tra le più grandi e antiche città sotterranee del mondo, si dice che i primi scavi risalgono al tempo degli antichi greci, e furono poi proseguiti in epoca romana. La città sotterranea ha rivestito un ruolo fondamentale anche in epoche ben più recenti, infatti durante i bombardamenti subiti dalla città durante la Seconda Guerra Mondiale, gran parte della popolazione trovava riparo proprio nei tunnel sotterranei della città. Oggi la città sotterranea è perfettamente accessibile, l’ingresso si trova nel cuore del centro storico, precisamente in Piazza San Gaetano.


“Napoli, Castel dell’Uovo” by Perrimoon is licensed under CC BY 2.0

  1. LA LEGGENDA DI CASTEL DELL’OVO

Come spesso accade i nomi alle cose non vengono mai dato per caso, e anche nel caso di Castel dell’Ovo un motivo c’è eccome e fa riferimento ad un’antica leggenda. Il castello prende questo nome da Virgilio, il famoso poeta che per molti era anche mago. La leggenda vuole che Virgilio abbia nascosto all’interno del castello un uovo, e che da questo dipendessero non solo le sorti del castello, ma anche di Napoli e dei Napoletani, si dice infatti che se l’uovo mai si fosse rotto allora sarebbero stati guai seri per la città, ma se l’uovo fosse rimasto intatto nulla sarebbe accaduto e Napoli avrebbe continuato a prosperare. Secondo la tradizione l’uovo fu nascosto dentro una teca piena d’acqua, dentro una gabbia di ferro ed attaccata ad una trave di quercia nascosta nei sotterranei del castello. I più superstiziosi credono che l’uovo sia ancora là sotto intatto e al sicuro, insomma finchè c’è ovo c’è speranza.


“Napoli, Castel dell’Uovo” by Perrimoon is licensed under CC BY 2.0

  1. LA CITTA’ CON PIU’ TEATRI IN ITALIA

Sapevate che Napoli è la città che detiene il record di maggior numero di teatri in Italia? Proprio così, la città partenopea offre ben 32 teatri sul suo territorio, un numero decisamente alto. Ma non è tutto, il capofila è sicuramente il Teatro San Carlo e si tratta del teatro d’Opera più antico d’Europa e quindi del mondo. Fu inaugurato nel 1737 su ordine di Carlo Borbone, il teatro ospita circa 2000 posti ed è un’opera davvero affascinante, pensate che Stendhal nel 1817 disse del San Carlo “Non c’è nulla, in tutta Europa, che non dico si avvicini a questo teatro, ma ne dia la più pallida idea”.


“Piazza Trieste e Trento, Naples – Palazzo Reale” by ell brown is licensed under CC BY 2.0

  1. LA PRIMA FERROVIA D’ITALIA

Proprio così la prima linea ferroviaria in Italia fu una breve tratta che portava Napoli a Portici.

Nel 1839 Ferdinando II di Borbone, Re delle Due Sicilie, saliva sul primo treno italiano che lo portava a Portici, dove il re aveva una delle sue residenze estive.

Il Prossimo