NEW

Le origini del Carnevale, la festa più pazza al mondo

Booking.com Carnevale: la festa più pazza al mondo Oggi paleremo delle origini del Carnevale, una celebrazione universale che porta con sé l’entusiasmo di grandi e piccoli, permettendo a chiunque di diventare qualcun altro per un giorno. Maschere e costumi ci...

Le migliori QC terme (e non solo) del Nord Italia

Guida alle Migliori Terme d’Italia: Nord Rilassarsi tra sorgenti termali naturali, godere dei benefici di acque ricche di minerali e immergersi in paesaggi mozzafiato: il Nord Italia offre tutto questo e molto altro. Con una tradizione termale che affonda le radici...

Squali in Egitto: Tutto Quello che Devi Sapere

Squali in Egitto: Tutto Quello che Devi Sapere Le acque calde e cristalline del Mar Rosso, che lambiscono le coste dell’Egitto, sono famose in tutto il mondo per la loro biodiversità marina. Prenota il tuo viaggio in Egitto     Tra i protagonisti di questo...

Bormio 2024: Guida Completa per una Vacanza Invernale Perfetta

Bormio: Guida Completa per una Vacanza Invernale Perfetta Bormio, incastonato nel cuore delle Alpi lombarde, è una delle destinazioni invernali più apprezzate d’Italia. Famosa per le sue terme, le piste da sci di livello mondiale e un'atmosfera accogliente, questa...

Dolomiti Superski: consigli, prezzi e info utili

Dolomiti Superski: La Guida Completa per una Vacanza Indimenticabile Il Dolomiti Superski è uno dei comprensori sciistici più spettacolari al mondo, un paradiso per gli appassionati di sport invernali e per chi desidera immergersi in un’atmosfera incantata. Situato...

la Valle dell’Inferno: un’escursione nel cuore d’Abruzzo

Dati Tecnici Difficoltà: EE Dislivello totale: 1500 m circa Durata complessiva: 6.00/8.00 ore Lunghezza: 18 km circa (20 km se si parte da Casale San Nicola) Segnaletica: Segni bianco-rossi nella prima parte, giallo-rossi nella salita e di nuovo bianco-rossi nel...

Il presepe più grande del mondo è a Manarola

Il presepe più grande al mondo: un capolavoro italiano a Manarola Nelle splendide Cinque Terre, a Manarola, si trova il presepe più grande del mondo, un’attrazione che ogni anno incanta residenti e turisti. Su una collina che domina il borgo, il presepe illumina la...

Le origini del Presepe in Italia

La nascita del presepe: dalle origini di San Francesco al simbolo universale del Natale Il primo presepe, così come lo conosciamo oggi, prende vita grazie a San Francesco d’Assisi, che nel Natale del 1223 mise in scena una rappresentazione unica della Natività nel...

Isole Mayotte: un paradiso tropicale nell’Oceano Indiano

Scopri Mayotte: un paradiso tropicale con una storia unica   Situato nell’Oceano Indiano tra il Madagascar e il Mozambico, l’arcipelago di Mayotte è un gioiello nascosto caratterizzato da spiagge incontaminate, lagune mozzafiato e una storia affascinante che...

La storia di Santa Lucia : origini e tradizioni in Italia e nel mondo

Il 13 dicembre si celebra Santa Lucia, ma non è il giorno più corto dell'anno Il 13 dicembre è noto per la festività di Santa Lucia, spesso associata al detto popolare “il giorno più corto che ci sia”. Tuttavia, questa credenza non corrisponde alla realtà. Infatti, il...

SOGGIORNI

ATTRAZIONI

VOLI

TRANSFER TAXI

NOLEGGIO AUTO

Leggende e tradizioni natalizie Napoletane

La Leggenda del Lupino: Tradizione e Mistero del Natale Napoletano

Tra le tante tradizioni e leggende che rendono unico il Natale a Napoli, una delle più affascinanti è legata alla leggenda del lupino. Una storia antica, tramandata nei secoli, che si intreccia con l’usanza di bruciare una pigna sul fuoco per diffonderne il profumo in tutta la casa e assaporarne i pinoli una volta cotti.

Powered by GetYourGuide

 

Un Racconto che Attraversa il Tempo

La leggenda narra un episodio legato alla fuga della Sacra Famiglia in Egitto, quando Giuseppe, Maria e il piccolo Gesù scapparono per sfuggire alla persecuzione di Erode il Grande. Il re, temendo la nascita del Messia, ordinò la strage degli innocenti, un massacro di bambini con meno di due anni. Grazie all’intervento di un angelo, Giuseppe fu avvertito in sogno del pericolo imminente e decise di rifugiarsi in Egitto insieme alla sua famiglia.

Sudalia | Centro Storico di Napoli

Sudalia | Centro Storico di Napoli – Licenza creative commons

Durante il viaggio attraverso il deserto, Maria, che portava Gesù in braccio, cercò riparo tra gli alberi per sfuggire ai soldati. Si rivolse a un lupino dalla vegetazione rigogliosa, che avrebbe potuto celarli con le sue alte fronde. Tuttavia, l’arbusto si rifiutò di offrire aiuto e fu così maledetto da Dio, destinato a produrre per sempre frutti dal sapore amaro.

Più avanti, la Madonna incontrò un maestoso pino che, al contrario, offrì il suo rifugio alla Sacra Famiglia. In segno di gratitudine, Gesù toccò le pigne con la mano, conferendo loro il profumo dell’incenso e una particolarità: un piccolo ciuffo di cinque filamenti, chiamato ancora oggi la “manina di Cristo”.

Powered by GetYourGuide

 

Un Detto che Racconta una Lezione

tra le varie leggende, questa ha lasciato un segno anche nel linguaggio popolare napoletano. Da questa storia deriva il proverbio “Jì truvanno a Cristo dint’ ‘e lupine” (letteralmente, “Andare a cercare Cristo nei lupini”), utilizzato per descrivere imprese impossibili, simile all’italiano “Cercare un ago in un pagliaio”. Questo perché, secondo la tradizione, il lupino, pianta che si rifiutò di aiutare la Sacra Famiglia, non avrebbe mai potuto essere abitato dal divino.

La leggenda del lupino, con il suo intreccio di sacro e umano, continua a essere un simbolo della ricca cultura partenopea, unendo le generazioni attraverso il fascino della narrazione e delle tradizioni natalizie.

L’Antica Tradizione della Pigna

Non è del tutto chiaro come la leggenda del lupino si sia intrecciata con l’abitudine napoletana di accendere una pigna sul fuoco durante il periodo natalizio. Si tratta di una pratica le cui origini risalgono probabilmente al XVII secolo, tramandata attraverso i “cunti”, i racconti orali.


La pigna bruciata simboleggia il calore che scalda l’animo durante il rigido inverno e rappresenta la luce e la vitalità. Secondo la tradizione, il 24 dicembre, vigilia di Natale, si accende il fuoco e si lascia ardere fino al giorno dell’Epifania. Un gesto che richiama valori di unione e condivisione, cardini delle festività natalizie.

Pigna | Rory89 | Flickr

Il Capitone di Natale:

Il capitone, femmina della più famosa anguilla, viene acquistato il 23 dicembre, giorno prima della vigilia, e può essere servito sia fritto che in umido.

Il Capitone: Simbolo di Fortuna e Tradizione del Natale Napoletano

Tra le numerose usanze e leggende che rendono il Natale a Napoli unico nel suo genere, quella del capitone occupa un posto speciale. Ogni anno, nelle cucine napoletane, si compie un antico rito che va oltre la semplice preparazione culinaria: il sacrificio del capitone. Il pesce, con i suoi movimenti guizzanti e imprevedibili, viene “domato” con un gesto netto e definitivo, il taglio della testa, che ha un significato profondo e simbolico.

Un Rito Contro la Sfortuna

Il gesto brutale di mozzare la testa al capitone non è solo un’operazione pratica. Secondo la tradizione, si tratta di un vero e proprio atto esorcistico, un modo per allontanare il male e proteggersi dalla negatività. Questo rito si è tramandato per secoli, radicato nella cultura di un popolo che fa della superstizione una parte integrante della propria identità.

Il Simbolismo del Capitone

Tra le varie leggende A Napoli, il capitone è visto come un portafortuna per via della sua somiglianza con il serpente, figura che nel Cristianesimo rappresenta il male. Il serpente richiama infatti l’immagine di Satana che tenta Eva nel Giardino dell’Eden. Consumare il capitone durante la cena della Vigilia significa quindi “mangiare il serpente”, un atto che simboleggia la sconfitta del male e porta buona sorte per l’anno nuovo.

capitone | Maria | Flickr

capitone | Maria | Flickr – Licenza Creative commons

Questioni di Praticità e Gusto

Dietro alle varie leggende, quella del capitone ha il significato simbolico, però, potrebbe nascondersi anche una motivazione più concreta. Il capitone, oltre a essere un alimento grasso e nutriente, era in passato un pesce economico e facilmente reperibile. Questa caratteristica lo ha reso un ingrediente perfetto per i piatti natalizi, contribuendo a trasformarlo in una tradizione irrinunciabile.

La Tradizione nei Secoli

L’abitudine di consumare il capitone a Natale affonda le sue radici in tempi remoti, ma il suo fascino è rimasto intatto. Ancora oggi, nelle case partenopee, si celebra con la stessa intensità questo rituale, che rappresenta un momento di unione e di continuità con il passato.

Anguilla - Fatti, dieta, habitat e immagini su Animalia.bio

Anguilla – Fatti, dieta, habitat e immagini su Animalia.bio – licenza creative commons

Un’Antica Voce della Tradizione

Anche la letteratura ha dato voce a questa tradizione, come dimostrano i versi di Giulio Genoino:

“Chi se mpresta denare, e chi le ccagna,
S’asciuttano le ssacche e li vorsille,
E po nfaccia a lo pesce è la coccagna.
E ssiente strilla grosse e ppeccerille:
— Senza li capitune non c’è ffesta —
Mo te scioncano nfaccia chest’anguille.”

Questa poesia cattura l’anima di Napoli, raccontando con vivacità la scena tipica della vigilia natalizia, tra grida di venditori e la confusione delle strade.

Che il capitone sia visto come simbolo di fortuna o semplicemente come un cibo tradizionale, non c’è dubbio che continui a occupare un posto d’onore sulla tavola napoletana, incarnando il connubio perfetto tra sacro e profano, tra rito e quotidianità.

 

Precedente