NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

la Valle dell’Inferno: un’escursione nel cuore d’Abruzzo

Dati Tecnici

  • Difficoltà: EE
  • Dislivello totale: 1500 m circa
  • Durata complessiva: 6.00/8.00 ore
  • Lunghezza: 18 km circa (20 km se si parte da Casale San Nicola)
  • Segnaletica: Segni bianco-rossi nella prima parte, giallo-rossi nella salita e di nuovo bianco-rossi nel tratto di discesa dal Monte Aquila al Vado di Corno.
tracciato casale san nicola-monte aquila per la valle dell'inferno

tracciato casale san nicola-monte aquila per la valle dell’inferno – fonte www.auaa.it

Un percorso che sfida l’escursionista: Il Paretone e la Valle dell’Inferno

L’itinerario conduce attraverso uno dei paesaggi più spettacolari e selvaggi del massiccio del Gran Sasso, con protagonista assoluto il maestoso Paretone. Lungo il tragitto verso la vetta, questa impressionante parete rocciosa svela gradualmente la sua complessità, mostrando scorci e dettagli affascinanti, spesso ignorati o poco noti. Tra le tappe memorabili figurano la Comba, il canale Hass-Acetelli, il canale Iannetta e la Farfalla, luoghi frequentati da pochi intrepidi alpinisti, dove il rischio e l’adrenalina si mescolano con emozioni uniche.

Questa natura aspra e incontaminata si percepisce lungo tutto il tragitto, in particolare nell’ascesa attraverso la Valle dell’Inferno, che culmina alla vetta del Monte Aquila. La cima regala una vista a 360° su ambienti straordinariamente diversi: dalle pareti rocciose agli altopiani, dai canaloni ripidi agli impianti sciistici. Un panorama mozzafiato che premia gli escursionisti più esigenti.

Prenota ora il tuo Hotel per iniziare la tua avventura nel Gran Sasso:

 

Un sentiero tra storia e geologia

Il massiccio del Gran Sasso si erge come una barriera naturale attraversata da pochi passaggi, noti come “vadi”, utilizzati per secoli da pastori, greggi e pellegrini. Uno di questi percorsi storici è la via che collega Casale San Nicola al Vado di Corno, un’antica strada che univa la Valle Siciliana e la Valle dell’Aterno. Ancora oggi, lungo il sentiero, si possono osservare tratti scavati nella roccia, testimoni di un passato di intensa frequentazione.

Nel 1987, il CAI di Teramo inaugurò il primo Sentiero Geologico, un tracciato che attraversava la Valle dell’Inferno e includeva passaggi attrezzati con catene lungo pareti rocciose. Questo itinerario, tuttavia, è stato abbandonato per la sua pericolosità e oggi non è più ufficialmente manutenuto. La parte bassa è stata dismessa, ma il tratto superiore conserva ancora tracce del vecchio percorso, contraddistinte da segni giallo-rossi ormai sbiaditi.

 

Per i più esperti, il tratto attrezzato con catene e cavi d’acciaio rimane percorribile, ma con grande cautela: gli ancoraggi risalgono a oltre 25 anni fa e offrono una sicurezza limitata. Questo segmento è riservato a escursionisti esperti, che dovrebbero utilizzare i cavi solo in situazioni critiche.

La salita al Monte Aquila

L’itinerario inizia con un percorso classico, lungo i sentieri 212 e 212A, che conducono al rifugio Nino d’Arcangelo. Da qui si abbandona il sentiero principale per immergersi nella Valle dell’Inferno, seguendo le tracce del vecchio Sentiero Geologico. La salita include una breve sezione attrezzata, seguita da un ripido pendio che porta alla cima del Monte Aquila. Questo tratto finale, non segnalato, attraversa un canalino con passaggi di I grado e presenta rischio di caduta massi.

File:Campo Imperatore valley.jpg - Wikimedia Commons

Campo Imperatore valley.jpg – Wikimedia Commons

La vetta offre una vista eccezionale su tutta la regione del Gran Sasso, inclusa la piana di Campo Imperatore e il panorama che si estende fino ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Qui, è possibile osservare anche l’imbocco del celebre traforo e i piloni del viadotto, che contrastano con il paesaggio naturale circostante.

Tra storia, natura e pastorizia

Il Monte Aquila non è solo una destinazione escursionistica, ma anche un luogo ricco di storia. Nel 1926, la cima fu “battezzata” ufficialmente dalla sezione del CAI, che celebrò l’importanza culturale e simbolica della montagna. Oggi, lungo il percorso, è possibile osservare vecchi stazzi pastorali, testimonianze della vita dura dei pastori che un tempo abitavano questi versanti.

 

L’area, oggi dominata da greggi di camosci che si stanno riappropriando del loro habitat, continua a evocare l’intreccio tra uomo e montagna, tra passato e presente. Per chi cerca un’ulteriore sfida, dalla vetta del Monte Aquila è possibile proseguire fino al Corno Grande, lungo la “Direttissima”, in uno degli itinerari più suggestivi dell’Appennino, con oltre 2000 metri di dislivello.

Un’avventura per i più esigenti

Questo percorso rappresenta un’esperienza unica per gli escursionisti appassionati, offrendo la possibilità di esplorare paesaggi selvaggi e incontaminati, ricchi di storia e contrasti. Tuttavia, richiede preparazione fisica, esperienza e attenzione, soprattutto nei tratti attrezzati e lungo le sezioni più impegnative. Un’avventura che lascerà sicuramente il segno in chiunque decida di affrontarla.

Precedente