NEW

Red Caynon

Il Red Canyon, o Wadi el-Hudra, è una spettacolare formazione geologica situata a pochi chilometri dalla città costiera di Dahab, nella penisola del Sinai, in Egitto.   Il canyon deve il suo nome al colore rosso dei suoi alti muri di arenaria, scolpiti...

Dahab: una perla sul mar rosso

Dahab è una piccola città situata sulla costa del Mar Rosso, nell'est dell'Egitto, conosciuta per le sue splendide spiagge, le acque cristalline e l'atmosfera rilassata. Negli ultimi anni è diventata una meta turistica popolare.     Storia di Dahab Prima di...

5 luoghi non convenzionali da vedere in Egitto

L'Egitto è uno dei paesi più antichi e ricchi di storia al mondo, con luoghi famosi come le Piramidi di Giza e la Sfinge che attirano milioni di visitatori ogni anno. Tuttavia, oltre a questi siti turistici convenzionali, l'Egitto nasconde anche molti altri luoghi...

El Almein: un altro luogo da non perdere in Egitto

El Alamein è una città situata nella costa del Mediterraneo in Egitto, nota soprattutto per le sue importanti battaglie della Seconda Guerra Mondiale. Questa cittadina, situata a circa 100 km a ovest di Alessandria, è diventata un luogo di pellegrinaggio per i...

L’oasi di Siwa

L'oasi di Siwa, situata nella regione del deserto libico dell'Egitto, è un luogo unico e affascinante che attira turisti da tutto il mondo. Circondata dalle sabbie del deserto, l'oasi è un'oasi di pace e tranquillità, lontana dalla frenesia della vita moderna.  ...

Le grotte alchemiche di Torino

Le Grotte Alchemiche di Torino sono un insieme di grotte naturali situato nella zona di via Monte di Pietà a Torino. Queste grotte sono state scoperte nel XIX secolo e sono state utilizzate per scopi alchimistici, diventando un luogo di culto per gli alchimisti...

La leggenda di Tutankhamon

La leggenda di Tutankhamon è legata alla maledizione della sua tomba. Tutankhamon: conosciuto anche come "Il Faraone Maledetto", è stato uno dei sovrani più famosi dell'Antico Regno egiziano. La sua tomba, scoperta nel 1922 dall'archeologo britannico Howard Carter, è...

Abu Simbel: il tempio più famoso d’Egitto

Il Tempio di Abu Simbel è uno dei più famosi siti archeologici in Egitto, situato nella regione di Nubia, a sud del paese. Questo tempio antico è stato costruito durante il regno del faraone Ramses II nel XIII secolo a.C. e dedicato sia a lui che alla sua sposa,...

Le orecchiette baresi e la tradizione pugliese

Le orecchiette sono un tipo di pasta tipico della cucina pugliese, originario della città di Bari e dei suoi dintorni. La loro forma caratteristica, a forma di orecchio, è stata una delle ragioni per cui sono diventate così famose in tutta Italia e all'estero.  ...

Il parco nazionale di Ras Muhammad

Il Parco Nazionale di Ras Muhammad è una delle principali attrazioni del Sinai. La sua posizione geografica alla punta meridionale della penisola del Sinai, gli permette di proteggere una vasta area di 185 miglia quadrate (480 km²), comprese 133 miglia quadrate (345...

Una giornata di trekking alle Gole del Sagittario

La Riserva Naturale e Oasi WWF dell’Abruzzo fornisce percorsi adatti a tutti per vivere una giornata immersi nella natura e scoprire alcuni dei borghi più belli d’Italia
A pochi passi dal Parco Nazionale della Majella, in Abruzzo, si trovano le Gole del Sagittario con uno dei canyon più belli d’Italia.

Flora e fauna incontaminate, borghi deliziosi e bellezze paesaggistiche a perdita d’occhio sono racchiusi in questi 450 ettari di superficie dichiarati Riserva Naturale e Oasi WWF.

Uno scenario naturale di pace e silenzio attraversato dal Fiume Sagittario che nel corso dei secoli, con l’attività erosiva delle sue acque, ha dato vita alle splendide gole che vi si affacciano.

 

Cosa vedere alle Gole del Sagittario

Dalle Sorgenti del Cavuto a 500 metri s.l.m. fino a salire a 1500 metri di quota, si estendono oltre 30 chilometri di Riserva che vanno dai boschi fitti ai prati in quota, alternati a rocce calcaree attraverso cui scorrono sorgenti d’acqua cristallina. Arrivati in cima, la vista si apre su un panorama naturalistico da lasciare a bocca aperta.

La visita alle Gole parte dal giardino botanico nei pressi delle Sorgenti del Cavuto, dove è possibile ammirare oltre 400 specie di piante diverse, tra cui il Fiordaliso del Sagittario e l’Efedra dei Nebrodi.

All’interno dei boschi della Riserva vivono l’orso bruno marsicano, lupi e camosci, mentre trovano il territorio ideale per nidificare il falco pellegrino, l’aquila reale e il gracchio corallino. Intorno, affacciati sul canyon, troviamo alcuni dei “borghi più belli d’Italia” che vale la pena visitare.

Gole del Sagittario 2
gole del Sagittario – Abruzzo” by Sara Poluzzi is licensed under CC BY-SA 2.0.

I borghi delle Gole del Sagittario

Proprio sopra lo sbocco delle Gole sorge Anversa degli Abruzzi, un borgo fatto di vicoli stretti e scorci suggestivi che ha ispirato D’Annunzio, che ambientò proprio qui la tragedia “La fiaccola sotto il moggio”.

I punti di interesse del borgo sono il Castello Normanno e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie del XVI secolo.

La frazione di Castrovalva incanta per le sue case in pietra letteralmente a strapiombo sulle rocce. Da qui si può arrivare alla Fonte Celidonia e alla Sella Ovest di Monte Cona da cui la vista sul Lago Scanno è assolutamente spettacolare.

In cima al Monte Argoneta c’è Villalago, un borgo idilliaco sviluppato tra piazzette e antiche chiese che si affaccia sull’oasi naturale dai colori più intensi.

Gole del Sagittario
Gole del Sagittario” by Morail is licensed under CC BY-NC-SA 2.0.

Escursione all’interno delle Gole del Sagittario

L’ingresso alle Gole del Sagittario è gratuito per tutti. All’interno si sviluppano diversi sentieri, perfetti per escursioni e passeggiate a piedi o in bici.

Alcuni, come il Sentiero Geologico, è indicato a chi è abituato al trekking e alle lunghe camminate. Altri, come il Sentiero del Fiume o il Sentiero Floristico, sono adatti a tutti, anche ai bambini.

All’interno dell’Oasi c’è anche un’area pic-nic attrezzata. Qui le famiglie possono trascorrere una giornata rilassante immersi nella natura, oppure gli escursionisti possono fermarsi per una sosta rigenerativa.

Gole del Sagittario 3
Lago di San Domenico” by LostBob Photos is licensed under CC BY-NC 2.0.

Precedente