L’Italia è piena di luoghi splendidi, capaci di abbinare alla perfezione natura, cultura e buon cibo. Uno di questi si trova in Veneto, ed è la Strada del Prosecco.
Sita in provincia di Treviso, si snoda tra Valdobbiadene e Conegliano. E, come il nome suggerisce, ripercorre quei luoghi in cui si produce il Prosecco (vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, il più esportato all’estero capace di battere nelle vendite persino lo champagne).
Ma scopriamo insieme come percorrere la Strada del Prosecco e cosa vedere.
Quel che c’è da sapere sulla Strada del Prosecco
Il tour lungo la Strada del Prosecco ha inizio dalla bella Conegliano, una città in cui passeggiare è una splendida scoperta, e si prosegue per 105 chilometri lungo il suggestivo percorso ad anello. I comuni toccati sono quindici: oltre a Conegliano, vi sono San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, Follina, Miane, Valdobbiadene, Vidor, Farra di Soligo, Pieve di Soligo, Refrontolo, San Pietro di Feletto e Susegana.
Il percorso è magnifico, e non solo per le cantine che si susseguono e che consentono di sorseggiare il meglio del Prosecco italiano: le colline disegnano paesaggi incantati, che invitano a lasciare il proprio mezzo per camminare verso sperdute pievi, ville nobiliari e borghetti.
Si può scegliere di percorrere la Strada del Prosecco in automobile, in moto o persino in bicicletta. La si può percorrere per intero, oppure si può scegliere solamente una sua parte: Conegliano – Refrontolo – Valdobbiadene (Percorso Principale), Vittorio Veneto – Cison di Valmarino – Follina (Percorso della Storia e della Cultura della Strada del Prosecco).
“Conegliano, view from the Castello” by .Jops. is licensed under CC BY-NC 2.0
Le altre strade del vino in Italia
La Strada del Prosecco, in Italia, non è l’unica via del vino. Tantissimi sono gli itinerari che, da nord a sud, si addentrano tra i vigneti regalando una full immersion tra la natura e l’enogastronomia:
- Strada del vino della Piana Rotaliana (Trentino Alto-Adige)
- Strada del vino doc Collio (Friuli Venezia-Giulia)
- Strada del Bardolino (Veneto)
- Strada del vino della Valtellina (Lombardia)
- Strada del Sagrantino (Umbria)
- Strada del vino nobile di Montepulciano (Toscana)
- Strada del vino delle Colline Teatine (Abruzzo)
- Strada del vino del Salento (Puglia)
- Strada del vino della Val di Noto (Sicilia)
Sono itinerari decisamente insoliti, questi. Percorrerli è ben diverso che vivere un trekking nella natura di montagna, o passeggiare in un parco naturale: è un modo decisamente diverso di immergersi nella natura, per assaporare uno dei suoi più prodotti più prestigiosi pedalando (o camminando) tra i vigneti e le colline.
“bottega del vino italiano (conegliano)” by silviabes is licensed under CC BY-NC 2.0