NEW

Vacanze in Grecia 2025: la tua vacanza da sogno

Vacanze in Grecia 2025: Cosa vedere, dove dormire e cosa mettere in valigia La Grecia è tra le destinazioni più amate per le vacanze estive in Europa, grazie alle sue spiagge da sogno, il cibo delizioso e le isole pittoresche. Se stai già cercando idee per le tue...

5 cose da fare a Pasquetta nei dintorni di Milano

5 cose da fare a Pasquetta nei dintorni di Milano Pasquetta, ovvero il lunedì dell’Angelo, è da sempre sinonimo di gite fuori porta, picnic all’aperto e relax in compagnia. Se ti trovi a Milano e non vuoi allontanarti troppo dalla città, sappi che nei dintorni...

Le migliori fioriture d’Italia: dove e quando ammirarle

Le migliori fioriture d’Italia: dove e quando ammirarle Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e l’Italia si colora di fiori, profumi e paesaggi mozzafiato. Se stai cercando ispirazione per una gita fuori porta o un weekend immerso nella bellezza, sei...

Perchè a Milano non c’è via Roma?

Perché a Milano non c'è via Roma? Una scelta che arriva da lontano Milano è una città che non ha bisogno di presentazioni. È moderna, frenetica, viva. Ogni giorno migliaia di persone arrivano per lavoro, turismo o semplicemente per viverla. Le sue strade sono un...

I migliori hotel di design di Milano: i migliori per la design week

I migliori hotel di design a Milano: dove soggiornare durante la Design Week Milano, dinamica metropoli dal cuore creativo, è un simbolo vivente di innovazione, stile e cultura. Città dove moda e design si intrecciano indissolubilmente, è pronta a risplendere ancora...

Le migliori spiagge di Mykonos divise per categoria

Le migliori spiagge di Mykonos: dove andare per relax, party o avventure in riva al mare Mykonos non ha bisogno di grandi presentazioni: è una delle destinazioni più celebri dell’intero Mediterraneo, conosciuta per la sua movida sfrenata, i locali iconici e i tramonti...

I migliori 10 Hotel della Costa Smeralda

I Migliori Hotel della Costa Smeralda La Costa Smeralda, con le sue acque cristalline e il lusso senza tempo, ospita alcuni degli hotel più esclusivi d'Italia. Se stai cercando una vacanza all'insegna dell'eleganza e del relax, ecco una selezione dei migliori hotel...

i migliori agriturismi (e non solo) vicini a Milano

I migliori agriturismi e non solo vicini a Milano Se siete alla ricerca di un agriturismo immerso nella natura, dove rilassarvi tra passeggiate panoramiche, ottima cucina locale e un tuffo in piscina, la Lombardia offre numerose opzioni ideali per una fuga dalla...

I 10 Migliori Resort in Calabria sul Mare

I 10 Migliori resort in Calabria sul Mare per un’Estate da Sogno Prima di parlarvi dei migliori resort in Calabria è bene dire che questa regione, terra di sole, mare cristallino e sapori autentici, è la meta ideale per chi desidera trascorrere vacanze estive...

I Giardini Alcazar di Siviglia

I Giardini Alcazar di Siviglia: un viaggio tra storia, cultura e natura Se stai pianificando un viaggio a Siviglia, non puoi perderti i Giardini Alcazar di Siviglia, un vero paradiso che unisce storia, arte e natura in un’esperienza unica. Questi giardini, situati...

La Strada del Prosecco, un angolo di Veneto tra il vino e la natura

L’Italia è piena di luoghi splendidi, capaci di abbinare alla perfezione natura, cultura e buon cibo. Uno di questi si trova in Veneto, ed è la Strada del Prosecco.

Sita in provincia di Treviso, si snoda tra Valdobbiadene e Conegliano. E, come il nome suggerisce, ripercorre quei luoghi in cui si produce il Prosecco (vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, il più esportato all’estero capace di battere nelle vendite persino lo champagne).

Ma scopriamo insieme come percorrere la Strada del Prosecco e cosa vedere.

 

Quel che c’è da sapere sulla Strada del Prosecco

Il tour lungo la Strada del Prosecco ha inizio dalla bella Conegliano, una città in cui passeggiare è una splendida scoperta, e si prosegue per 105 chilometri lungo il suggestivo percorso ad anello. I comuni toccati sono quindici: oltre a Conegliano, vi sono San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, Follina, Miane, Valdobbiadene, Vidor, Farra di Soligo, Pieve di Soligo, Refrontolo, San Pietro di Feletto e Susegana.

Il percorso è magnifico, e non solo per le cantine che si susseguono e che consentono di sorseggiare il meglio del Prosecco italiano: le colline disegnano paesaggi incantati, che invitano a lasciare il proprio mezzo per camminare verso sperdute pievi, ville nobiliari e borghetti.

Si può scegliere di percorrere la Strada del Prosecco in automobile, in moto o persino in bicicletta. La si può percorrere per intero, oppure si può scegliere solamente una sua parte: Conegliano – Refrontolo – Valdobbiadene (Percorso Principale), Vittorio Veneto – Cison di Valmarino – Follina (Percorso della Storia e della Cultura della Strada del Prosecco).


“Conegliano, view from the Castello” by .Jops. is licensed under CC BY-NC 2.0

 

Le altre strade del vino in Italia

La Strada del Prosecco, in Italia, non è l’unica via del vino. Tantissimi sono gli itinerari che, da nord a sud, si addentrano tra i vigneti regalando una full immersion tra la natura e l’enogastronomia:

  • Strada del vino della Piana Rotaliana (Trentino Alto-Adige)
  • Strada del vino doc Collio (Friuli Venezia-Giulia)
  • Strada del Bardolino (Veneto)
  • Strada del vino della Valtellina (Lombardia)
  • Strada del Sagrantino (Umbria)
  • Strada del vino nobile di Montepulciano (Toscana)
  • Strada del vino delle Colline Teatine (Abruzzo)
  • Strada del vino del Salento (Puglia)
  • Strada del vino della Val di Noto (Sicilia)

Sono itinerari decisamente insoliti, questi. Percorrerli è ben diverso che vivere un trekking nella natura di montagna, o passeggiare in un parco naturale: è un modo decisamente diverso di immergersi nella natura, per assaporare uno dei suoi più prodotti più prestigiosi pedalando (o camminando) tra i vigneti e le colline.


“bottega del vino italiano (conegliano)” by silviabes is licensed under CC BY-NC 2.0

Il Prossimo