NEW

Vacanze in Grecia 2025: la tua vacanza da sogno

Vacanze in Grecia 2025: Cosa vedere, dove dormire e cosa mettere in valigia La Grecia è tra le destinazioni più amate per le vacanze estive in Europa, grazie alle sue spiagge da sogno, il cibo delizioso e le isole pittoresche. Se stai già cercando idee per le tue...

5 cose da fare a Pasquetta nei dintorni di Milano

5 cose da fare a Pasquetta nei dintorni di Milano Pasquetta, ovvero il lunedì dell’Angelo, è da sempre sinonimo di gite fuori porta, picnic all’aperto e relax in compagnia. Se ti trovi a Milano e non vuoi allontanarti troppo dalla città, sappi che nei dintorni...

Le migliori fioriture d’Italia: dove e quando ammirarle

Le migliori fioriture d’Italia: dove e quando ammirarle Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e l’Italia si colora di fiori, profumi e paesaggi mozzafiato. Se stai cercando ispirazione per una gita fuori porta o un weekend immerso nella bellezza, sei...

Perchè a Milano non c’è via Roma?

Perché a Milano non c'è via Roma? Una scelta che arriva da lontano Milano è una città che non ha bisogno di presentazioni. È moderna, frenetica, viva. Ogni giorno migliaia di persone arrivano per lavoro, turismo o semplicemente per viverla. Le sue strade sono un...

I migliori hotel di design di Milano: i migliori per la design week

I migliori hotel di design a Milano: dove soggiornare durante la Design Week Milano, dinamica metropoli dal cuore creativo, è un simbolo vivente di innovazione, stile e cultura. Città dove moda e design si intrecciano indissolubilmente, è pronta a risplendere ancora...

Le migliori spiagge di Mykonos divise per categoria

Le migliori spiagge di Mykonos: dove andare per relax, party o avventure in riva al mare Mykonos non ha bisogno di grandi presentazioni: è una delle destinazioni più celebri dell’intero Mediterraneo, conosciuta per la sua movida sfrenata, i locali iconici e i tramonti...

I migliori 10 Hotel della Costa Smeralda

I Migliori Hotel della Costa Smeralda La Costa Smeralda, con le sue acque cristalline e il lusso senza tempo, ospita alcuni degli hotel più esclusivi d'Italia. Se stai cercando una vacanza all'insegna dell'eleganza e del relax, ecco una selezione dei migliori hotel...

i migliori agriturismi (e non solo) vicini a Milano

I migliori agriturismi e non solo vicini a Milano Se siete alla ricerca di un agriturismo immerso nella natura, dove rilassarvi tra passeggiate panoramiche, ottima cucina locale e un tuffo in piscina, la Lombardia offre numerose opzioni ideali per una fuga dalla...

I 10 Migliori Resort in Calabria sul Mare

I 10 Migliori resort in Calabria sul Mare per un’Estate da Sogno Prima di parlarvi dei migliori resort in Calabria è bene dire che questa regione, terra di sole, mare cristallino e sapori autentici, è la meta ideale per chi desidera trascorrere vacanze estive...

I Giardini Alcazar di Siviglia

I Giardini Alcazar di Siviglia: un viaggio tra storia, cultura e natura Se stai pianificando un viaggio a Siviglia, non puoi perderti i Giardini Alcazar di Siviglia, un vero paradiso che unisce storia, arte e natura in un’esperienza unica. Questi giardini, situati...

In cammino verso la linea ferroviaria militare Treviso-Ostiglia

L’idea di una linea ferroviaria che collegasse Treviso ad Ostiglia, e di conseguenza il Veneto con il centro e il sud dell’Italia, risale al 1887 quando venne in mente all’imprenditore milanese, ma trevigiano d’adozione, Graziano Appiani. A suo avviso, la linea ferroviaria avrebbe favorito il commercio dei propri prodotti con il resto del Paese. Tuttavia l’idea della costruzione del tratto Treviso-Ostiglia catturò l’attenzione dei vertici militari, i quali la ritenevano strategica per il trasporto di uomini e materiali in caso di conflitto con l’impero austriaco.

 

La storia della Treviso-Ostiglia

In quegli anni, facendo l’Italia parte dell’alleanza con Austria e Germania, si decise di abbandonare l’idea del progetto ferroviario per non rovinare i rapporti con i due Paesi stranieri. A riportare in luce l’entusiasmo per la creazione della ferrovia furono alcuni politici e militari veneti, tra cui il Capitano di cavalleria e allora sindaco di Treviso Giangiacomo de Felissent. Nel 1908, durante una riunione parlamentare, questi fecero notare i vantaggi economici-militari che il tratto ferroviario avrebbe portato al territorio interessato. Una serie di disaccordi, insieme allo scoppio del primo conflitto mondiale, contribuì però allo slittamento dell’inizio lavori, che avvenne finalmente nel 1919.

Costruita e aperta a tratti, la ferrovia fu completata solo nella prima metà degli anni Quaranta. Numerose stazioni, ponti, passaggi a livello e sottopassi formarono la tanto attesa Treviso-Ostiglia (lunga 118 chilometri). Durante la Seconda Guerra Mondiale, la ferrovia subì inevitabilmente i danni dei bombardamenti che provocarono la chiusura di alcuni tratti.

Nei decenni a seguire la ferrovia visse diverse aperture e chiusure. L’ultimo tragitto ad essere chiuso fu, nel 1987, quello tra Cologna Veneta e Legnago.

Ex linea ferroviaria Treviso-Ostiglia
“File:Casello ferroviario sulla ex linea ferroviaria Treviso-Ostiglia nei pressi di Orgiano 02.jpg” by Threecharlie is licensed under CC BY-SA 4.0

 

La ferrovia oggi

Anche se i lavori sono ancora in corso, buona parte della linea ferroviaria Treviso-Ostiglia

(70 km su 118 totali) è diventata oggi una bellissima pista ciclopedonale. Collegata benissimo ad altre ciclabili importanti come quella di Muson dei sassi, la ex ferrovia permette a tutti i ciclisti amanti della natura di raggiungere diverse città collegate tra loro in tutta sicurezza. Un esempio è il tratto che permette di spostarsi da Treviso a Padova pedalando tra ex stazioni ed ex passaggi a livello ormai dismessi.

Partendo appunto dal trevigiano, sono diversi i luoghi di interesse visibili percorrendo la ciclopedonale. Attraversando subito un ponte realizzato in ferro si arriva all’Oasi di Cervara, luogo meritevole di una piccola sosta. Da qui parte un tratto in terra battuta facile da percorrere che vi porterà fino alla provincia di Padova, dove potrete attraversare ed ammirare il bellissimo ponte sul fiume Brenta proseguendo poi fino a Camposampiero.

A questo punto la nuova Treviso-Ostiglia incontra un’altra ciclabile che passa dal Santuario Francescano per poi ricollegarsi al suo tragitto. Arrivati a Pieve di Curatolo, l’ennesimo ponte vi porterà sui circuiti lungo il fiume del MedioBrenta.

A questo punto il percorso in bicicletta prosegue lungo i comuni di Piazzola sul Brenta e Campodoro, per poi avvicinarsi alla provincia di Vicenza. Qui la ciclopedonale giunge al termine a Grisignano di Zocco, e da questo punto in poi la ex ferrovia vede i lavori di trasformazione ancora in corso. Tuttavia i più allenati potranno imbattersi nell’anello ciclopedonale di circa 40 km.

Santuario Francescano

Precedente

Il Prossimo