NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

La Strada del Prosecco, un angolo di Veneto tra il vino e la natura

L’Italia è piena di luoghi splendidi, capaci di abbinare alla perfezione natura, cultura e buon cibo. Uno di questi si trova in Veneto, ed è la Strada del Prosecco.

Sita in provincia di Treviso, si snoda tra Valdobbiadene e Conegliano. E, come il nome suggerisce, ripercorre quei luoghi in cui si produce il Prosecco (vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, il più esportato all’estero capace di battere nelle vendite persino lo champagne).

Ma scopriamo insieme come percorrere la Strada del Prosecco e cosa vedere.

 

Quel che c’è da sapere sulla Strada del Prosecco

Il tour lungo la Strada del Prosecco ha inizio dalla bella Conegliano, una città in cui passeggiare è una splendida scoperta, e si prosegue per 105 chilometri lungo il suggestivo percorso ad anello. I comuni toccati sono quindici: oltre a Conegliano, vi sono San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, Follina, Miane, Valdobbiadene, Vidor, Farra di Soligo, Pieve di Soligo, Refrontolo, San Pietro di Feletto e Susegana.

Il percorso è magnifico, e non solo per le cantine che si susseguono e che consentono di sorseggiare il meglio del Prosecco italiano: le colline disegnano paesaggi incantati, che invitano a lasciare il proprio mezzo per camminare verso sperdute pievi, ville nobiliari e borghetti.

Si può scegliere di percorrere la Strada del Prosecco in automobile, in moto o persino in bicicletta. La si può percorrere per intero, oppure si può scegliere solamente una sua parte: Conegliano – Refrontolo – Valdobbiadene (Percorso Principale), Vittorio Veneto – Cison di Valmarino – Follina (Percorso della Storia e della Cultura della Strada del Prosecco).


“Conegliano, view from the Castello” by .Jops. is licensed under CC BY-NC 2.0

 

Le altre strade del vino in Italia

La Strada del Prosecco, in Italia, non è l’unica via del vino. Tantissimi sono gli itinerari che, da nord a sud, si addentrano tra i vigneti regalando una full immersion tra la natura e l’enogastronomia:

  • Strada del vino della Piana Rotaliana (Trentino Alto-Adige)
  • Strada del vino doc Collio (Friuli Venezia-Giulia)
  • Strada del Bardolino (Veneto)
  • Strada del vino della Valtellina (Lombardia)
  • Strada del Sagrantino (Umbria)
  • Strada del vino nobile di Montepulciano (Toscana)
  • Strada del vino delle Colline Teatine (Abruzzo)
  • Strada del vino del Salento (Puglia)
  • Strada del vino della Val di Noto (Sicilia)

Sono itinerari decisamente insoliti, questi. Percorrerli è ben diverso che vivere un trekking nella natura di montagna, o passeggiare in un parco naturale: è un modo decisamente diverso di immergersi nella natura, per assaporare uno dei suoi più prodotti più prestigiosi pedalando (o camminando) tra i vigneti e le colline.


“bottega del vino italiano (conegliano)” by silviabes is licensed under CC BY-NC 2.0

Il Prossimo