NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

La storia di Castel dell’Ovo

La storia di Castel dell’Ovo

Castel dell’Ovo, un’imponente fortezza che domina il panorama di Napoli, racchiude in sé secoli di storia e leggende affascinanti che continuano a suscitare l’interesse dei visitatori di tutto il mondo. La sua presenza imponente sull’isolotto di Megaride, circondato dalle acque azzurre del Golfo di Napoli, è stata testimone di molteplici eventi che hanno plasmato il destino della città nel corso dei millenni.

Si è a lungo creduto che il castello risalisse all’epoca dell’Impero Romano, attribuendo la sua costruzione a Lucio Licinio Lucullo nel I secolo d.C. Tuttavia, studi più recenti suggeriscono che il suo nucleo originario sia stato edificato nel 1128. L’isolotto di Megaride, dove sorge il castello, fu in origine parte della vasta tenuta di Lucullo, testimoniata dai ritrovamenti archeologici che hanno rivelato tracce della sua presenza. Nel corso dei secoli, il complesso subì diverse trasformazioni, diventando una fortezza durante il declino dell’Impero Romano e ospitando persino Romolo Augustolo, l’ultimo imperatore di Roma dopo la sua deposizione nel 476 d.C.

 

La leggenda dell’uovo

Tuttavia, ciò che rende il Castel dell’Ovo ancora più affascinante è la sua leggenda legata a un uovo magico, da cui deriva il suo nome. Secondo la leggenda, il grande poeta latino Publio Virgilio Marone, noto anche per le sue abilità magiche, avrebbe collocato un uovo all’interno del castello, sospeso in una gabbia di ferro sopra una caraffa d’acqua. Questo uovo avrebbe avuto il potere di influenzare il destino del castello e di tutta Napoli. La leggenda, risalente almeno al 300 a.C., narra che se l’uovo fosse stato rotto o ritrovato, il castello sarebbe crollato, portando sventure sulla città. Si dice che questo uovo fosse stato depositato da Partenope, una delle leggendarie sirene che popolavano le acque del Golfo di Napoli.

Il castello oggi

Oggi, il Castel dell’Ovo si presenta come una delle principali attrazioni turistiche di Napoli, accogliendo visitatori da tutto il mondo desiderosi di esplorare le sue sale cariche di storia e ammirare le magnifiche vedute panoramiche sulla città e sul mare circostante. Dopo essere stato una residenza per nobili e monarchi, una prigione e un deposito militare, il castello è ora aperto al pubblico come sito storico e culturale. Attraverso lavori di restauro condotti nel corso degli anni, il castello ha conservato il suo fascino antico, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi nelle vicende che lo hanno reso un simbolo della città.

Eventi culturali, mostre d’arte e manifestazioni storiche contribuiscono a valorizzare il patrimonio del castello, rendendolo una tappa imprescindibile per chi visita Napoli. Il suo profilo distintivo contro il cielo e il mare continua a incantare e ispirare coloro che lo visitano, mantenendo viva la sua ricca storia e le leggende che lo circondano. Con il passare del tempo, il Castel dell’Ovo rimane un simbolo di resistenza e speranza per la città di Napoli, testimone silenzioso di epoche passate e guardiani dei suoi segreti più profondi.

 

Precedente

Il Prossimo