A Caserta, nella regione campana della bellissima Italia, si trova una delle regge più belle d’Europa e del Mondo, ossia la maestosa Reggia di Caserta. Essa è un meraviglioso complesso reale creato verso la metà del 1700, riconosciuto come una delle regge reali più grandi presenti sul territorio europeo, poiché ricopre ben 47.000 metri quadri di superficie, con il suo imponente palazzo di quaranta metri. La visita alla reggia potrebbe essere la meta ideale per gli amanti della storia, dello sfarzo, della bellezza e della cultura reale italiana. Uno degli elementi più caratteristici e riconoscibili dell’intera struttura è il parco, che si estende per circa tre chilometri ed è composto da splendide fontane, giardini all’italiana e all’inglese con anche cascate imponenti, che danno vita e colore alla reggia.
Visita all’interno del palazzo reale
Grazie alla stretta collaborazione tra il monarca Carlo di Borbone e il prestigioso architetto Luigi Vanvitelli, nel Settecento venne eretta a Caserta una delle regge barocche più affascinanti e soprattutto in grado di competere con la celebre Versailles. Lo scopo era quello di creare un luogo maestoso, imperiale, che celebrasse il potere regale e che rappresentasse, contemporaneamente sul territorio, una sede amministrativa importante. Infatti, oggi è possibile accedere al palazzo dall’ingresso maggiore, dal quale si scorge un ampio atrio ottagonale. All’interno si possono vedere pilastri in diversi stili, sfarzosi cortili interni ed esterni e scale imponenti in marmo che portano ai cinque piani superiori. I piani posti al di sopra sono composti da stanze private nobiliari, con la presenza di una “Quadreria”, ossia un complesso di ben nove sale in cui sono tenute numerose opere artistiche. Inoltre, durante la visita si deve assolutamente passare per la Sala del Trono e l’Appartamento nuovo, insieme al Teatro di Corte. Da osservare attentamente è soprattutto la Cappella Palatina, la quale presenta una struttura architettonica molto simile alla preziosa Reggia di Versailles. Una delle particolarità della Reggia di Caserta è la presenza di una pinacoteca autorevole interna, con presenti numerose opere importanti di ritratti e paesaggi.
“Palazzo Reale” by Birnardo is licensed under CC BY-NC-SA 2.0
Visita del grande giardino
La peculiarità più importante della Reggia di Caserta, però, rimane l’immenso parco reale, esteso su 120 ettari di superficie. Si può raggiungere facilmente la parte centrale arrivando dall’area posteriore del complesso reale. Si possono notare a prima vista le maestose fontane poste ai lati del parco, le quali conducono al grazioso e formale giardino all’italiana per poi dirigersi verso il naturalistico giardino all’inglese. Le fontane principali che si trovano sull’intera area sono la Fontana Margherita, la Fontana dei Delfini, la Vasca di Cerere ed Eolo, la Fontana di Venere e Adone con l’imponente Grande Cascata, che si collega direttamente alla Fontana di Diana e Atteone. Davvero caratteristici sono le due parti dei giardini principali: il giardino all’italiana, in cui si trova anche la Peschiera Vecchia, è una splendida area verde e ordinata, con anche la presenza di un lago artificiale in cui si allevavano i pesci per portarli infine alla tavola della corte. In questo lago si facevano in passato anche delle esercitazioni navali. L’altra area è invece dedicata al giardino inglese, una parte molto vicina alla cultura del Romanticismo britannico, che mette al centro la natura e la bellezza incontaminata delle piante e della vegetazione.
“File:Caserta, Parco Reale (04).jpg” by Palickap is licensed under CC BY-SA 4.0