NEW

i migliori hotel per famiglie in Trentino

I migliori Hotel per famiglie in Trentino: Il Trentino-Alto Adige è una meta ideale per le famiglie che desiderano trascorrere vacanze all’insegna del comfort, del divertimento e del relax. In questo articolo andremo alla scoperta dei migliori Hotel per famiglie in...

I Migliori Hotel di Lusso sul lago della Lombardia

I Migliori Hotel di Lusso sul Lago in Lombardia: Eleganza, Storia e Panorami Unici La Lombardia offre una selezione esclusiva di hotel di lusso lungo le rive dei laghi, ognuno con la propria identità e un’offerta differenziata per soddisfare i gusti più raffinati. In...

Dove è stato girato Il Gattopardo di Netflix?

Dove è stato girato ll Gattopardo?  Non parliamo del capolavoro degli anni '60 di Luchino Visconti ma del remake targato Netflix. In questo articolo parleremo dei luoghi simbolo dove è stato girato Il Gattopardo di Netflix, Un viaggio tra Roma, Torino e la Sicilia Il...

Gli hotel con Spa migliori del Trentino: 5 proposte

I 5 hotel con spa migliori del Trentino Questi hotel offrono esperienze uniche, lontane dai circuiti turistici mainstream, ideali per chi desidera benessere, privacy e un design che celebra il fascino alpino. 1. Lefay Resort & SPA Dolomiti Descrizione:Situato a...

I migliori resort in Egitto: da Sharm ad Hurghada

I migliori resort in Egitto I resort in Egitto offrono un connubio perfetto tra lusso, cultura millenaria e relax. Situati lungo le splendide coste del Mar Rosso, garantiscono spiagge incontaminate, acque cristalline e strutture all’avanguardia, ideali per vacanze...

dove andare in vacanza (al caldo) a Marzo

Marzo è il mese ideale per sfuggire all’inverno e ritrovare il calore, offrendo condizioni climatiche perfette e meno affollamento rispetto ai mesi di alta stagione. In questo periodo le temperature iniziano a riscaldarsi, rendendo possibile godere appieno delle...

Che cos’è il Giubileo: origini, storia e curiosità

Il Giubileo rappresenta molto più di un semplice anno; è un periodo ricco di significati storici, spirituali e culturali che da secoli attira pellegrini e turisti da ogni angolo del mondo. Questo evento, infatti, non è soltanto una tradizione religiosa, ma anche...

Prenotazioni per il Trenino rosso del Bernina

Alla Scoperta del Trenino Rosso del Bernina: Un'Avventura Incredibile tra le Alpi! Se sogni un'esperienza unica, in grado di farti immergere in panorami mozzafiato e di farti vivere la magia delle Alpi, il Trenino Rosso del Bernina è un'opportunità che non puoi...

Il Carnevale da Sogno di Viareggio

Benvenuti nel magico mondo del Carnevale di Viareggio, un evento che ogni anno attira migliaia di visitatori da ogni angolo d’Italia e non solo. Se stai cercando un’esperienza indimenticabile, all’insegna del divertimento, della cultura e di un’atmosfera unica,...

Viaggio in Marocco in 4×4 da Casablanca

Marocco, la Magia del Sud in 4x4 da Casablanca Scopri il fascino del Marocco con il nostro esclusivo tour in 4x4 che ti porta alla scoperta dei paesaggi incantevoli e delle antiche tradizioni del Sud marocchino. In 8 giorni vivrai un’esperienza indimenticabile tra...

La leggenda della Sacra di San Michele

Nel comune di Sant’Ambrogio di Torino, in piena Val di Susa, svetta ad un’altezza di 960 metri la Sacra di San Michele. Ospitata dal Monte Pirchiriano, e prima tappa italiana della via Francigena, l’abbazia viene riconosciuta, con la legge regionale n° 64 del 21/12/1994, monumento simbolo del Piemonte.

 

Sacra di San Michele, la storia

Costruita tra il 983 e il 987 d.C. grazie al Conte Ugo di Montboissier, la Sacra di San Michele viene gestita inizialmente di monaci benedettini che la rendono un riferimento culturale per i pellegrini che attraversano la via Francigena.

Dopo il 1600, per volere di Re Carlo Alberto, la Sacra viene lasciata in mano ai padri rosminiani, i quali fanno vivere alla struttura oltre due secoli di trascuratezza e abbandono.

Grazie ai continui lavori di ristrutturazione, la Sacra è oggi un’importante meta turistica nonchè riferimento culturale ricco di iniziative promosse dall’Associazione Volontari Sacra di San Michele.


“Sacra di San Michele HDR” by Adrryan K is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

La linea sacra di San Michele

Sono sette i monasteri, tutti dedicati all’Arcangelo Michele e collegati dalla misteriosa linea retta che taglia l’Europa partendo dall’Irlanda arrivando fino in Israele. La sacra di San Michele, insieme al Santuario di San Michele Arcangelo in Puglia, sono le due strutture italiane, mentre le altre sono: il Monastero di Skellig in Irlanda, il Monastero di St. Michael’s Mount in Cornovaglia, l’abbazia di Mont Saint Michel in Normandia, il Monastero di san Michele Arcangelo di Panormitis in Grecia, ed infine il Monastero di Stella Maris in Israele.


“Sacra di San Michele” by alschim is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Secondo la leggenda, la linea rappresenterebbe il colpo di spada che San Michele inflisse al Diavolo per rimandarlo all’inferno. Due i particolari curiosi e misteriosi allo stesso tempo, riguardanti la sacra linea: il primo appartiene alla distanza che separa ben tre strutture, esattamente quelle di Mont Saint Michel in Francia, la Sacra di San Michele in Piemonte e il Santuario di San Michele in Puglia. Questi tre santuari, infatti, distano l’uno dall’altro esattamente mille chilometri. Il secondo mistero riguarderebbe la totalità della linea. Il suo allineamento corrisponderebbe perfettamente al tramonto del sole nel giorno del solstizio d’estate.


“Sacra di San Michele” by Epsilon68 – Street and Travel Photography is licensed under CC BY-NC 2.0

Precedente