NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

La leggenda della Sacra di San Michele

Nel comune di Sant’Ambrogio di Torino, in piena Val di Susa, svetta ad un’altezza di 960 metri la Sacra di San Michele. Ospitata dal Monte Pirchiriano, e prima tappa italiana della via Francigena, l’abbazia viene riconosciuta, con la legge regionale n° 64 del 21/12/1994, monumento simbolo del Piemonte.

 

Sacra di San Michele, la storia

Costruita tra il 983 e il 987 d.C. grazie al Conte Ugo di Montboissier, la Sacra di San Michele viene gestita inizialmente di monaci benedettini che la rendono un riferimento culturale per i pellegrini che attraversano la via Francigena.

Dopo il 1600, per volere di Re Carlo Alberto, la Sacra viene lasciata in mano ai padri rosminiani, i quali fanno vivere alla struttura oltre due secoli di trascuratezza e abbandono.

Grazie ai continui lavori di ristrutturazione, la Sacra è oggi un’importante meta turistica nonchè riferimento culturale ricco di iniziative promosse dall’Associazione Volontari Sacra di San Michele.


“Sacra di San Michele HDR” by Adrryan K is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

La linea sacra di San Michele

Sono sette i monasteri, tutti dedicati all’Arcangelo Michele e collegati dalla misteriosa linea retta che taglia l’Europa partendo dall’Irlanda arrivando fino in Israele. La sacra di San Michele, insieme al Santuario di San Michele Arcangelo in Puglia, sono le due strutture italiane, mentre le altre sono: il Monastero di Skellig in Irlanda, il Monastero di St. Michael’s Mount in Cornovaglia, l’abbazia di Mont Saint Michel in Normandia, il Monastero di san Michele Arcangelo di Panormitis in Grecia, ed infine il Monastero di Stella Maris in Israele.


“Sacra di San Michele” by alschim is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Secondo la leggenda, la linea rappresenterebbe il colpo di spada che San Michele inflisse al Diavolo per rimandarlo all’inferno. Due i particolari curiosi e misteriosi allo stesso tempo, riguardanti la sacra linea: il primo appartiene alla distanza che separa ben tre strutture, esattamente quelle di Mont Saint Michel in Francia, la Sacra di San Michele in Piemonte e il Santuario di San Michele in Puglia. Questi tre santuari, infatti, distano l’uno dall’altro esattamente mille chilometri. Il secondo mistero riguarderebbe la totalità della linea. Il suo allineamento corrisponderebbe perfettamente al tramonto del sole nel giorno del solstizio d’estate.


“Sacra di San Michele” by Epsilon68 – Street and Travel Photography is licensed under CC BY-NC 2.0

Precedente