NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

La città di Sorrento

La Campania è una regione di Italia che comprende moltissime bellezze cittadine, culturali, artistiche, culinarie e naturali senza eguali, riconosciute in tutto il mondo. La regione campana, però, non è solo celebre per la città di Napoli, il mare, la pizza e il buon caffè, ma anche per magnifiche città ricche di arte, storia e cultura, come ad esempio è Sorrento. Ebbene, questo splendido comune situato nel golfo napoletano, è diventato con il tempo l’emblema della solarità, della magnificenza e della eleganza nostrana, con il suo mare cristallino, la sua storia e soprattutto le sue straordinarie attrazioni culturali e artistiche.

Per molti anni, il cinema, la musica e l’arte hanno voluto rimembrare la città di Sorrento, rendendo lo stesso luogo un punto di ritrovo e di riferimento anche per molteplici celebrità (come i fratelli De Curtis, il regista Dino Risi e la zarina di Russia). Sorrento, perciò, si può definire anche un’ottima meta non solo per i turisti amanti del mare e della vivacità meridionale del Bel Paese, ma anche per tutti coloro che vogliono passare qualche giorno tra le peculiarità artistiche del golfo sorrentino, a spasso tra arte e cultura.

 

Dal centro storico ai musei più celebri di Sorrento

Come prima meta, si potrebbe raggiungere facilmente il centro urbano, colmo di ritrovamenti romani, testimonianze in stile gotico e con diversi monumenti e palazzi in stile sia del Trecento, sia del Cinquecento. E’ presente, inoltre, una piazza molto importante, chiamata Piazza Tasso, definita dai cittadini appunto uno dei piazzali più famosi di Sorrento, con nel mezzo due prestigiose statue, le quali rappresentano il patrono del comune Antonino da Campagna e il celebre poeta Torquato Tasso (di origini sorrentine). Successivamente, si potrebbe visitare il Museo Correale di Terranova, con all’interno reperti sempre di origine romana e moltissime opere pittoriche dal Seicento al Novecento. Vicino all’edificio, è presente anche un parco in cui ammirare una parte del golfo sorrentino, una vista consigliata a chiunque visiti la zona.

Sorrento - Museo Correale di Terranova
“File:Museo Correale di Terranova a Sorrento.jpg” by Carlo Dani is licensed under CC BY-SA 4.0

 

Le attrattive religiose sorrentine e le ville più riconosciute

A Sorrento sono presenti anche molti luoghi di culto interessanti, capaci di offrire, dal punto di vista artistico, diversi spunti di interesse. Un esempio è Duomo cittadino o la Cattedrale di San Filippo e San Giacomo, con la Chiesa trecentesca di San Francesco d’Assisi. In seguito, molto interessante è la Basilica di Sant’Antonino, edificata intorno al XI secolo in cui sono conservate le reliquie del patrono cittadino. Altri due edifici storici e sacri importanti da conoscere sono la Chiesa di San Felice e Baccolo e il Santuario della Madonna del Carmine, la quale è anche il fulcro di diverse manifestazioni liturgiche molto celebri.

Nel comune sorrentino, però, sono presenti anche delle ville magnifiche in diversi stili, come Villa Silvana con la vista diretta sul golfo napoletano, attorniata da un contesto esotico e brillante e l’elegante Villa Tritone, edificata su un precipizio apertamente sul mare. Per concludere la propria visita del centro cittadino, si possono anche vedere due importanti palazzi, che molti secoli fa venivano utilizzati come centro dei consigli comunali: uno viene chiamato Sedile Dominova (del XVI secolo) e l’altro Sedile di Porta, meno antico del precedente, ma ugualmente affascinante.

Per concludere in bellezza la giornata oppure la propria vacanza nel magnifico Golfo di Sorrento, si potrebbe proseguire con una passeggiata serale sul lungo mare, oppure cercando un luogo panoramico in cui osservare i magnifici colori del tramonto, direttamente da una scogliera dell’indimenticabile città di Sorrento. Anche questa immagine è arte nella città di Sorrento.

Sorrento - Villa Tritone
“Sorrento” by The Consortium is licensed under CC BY-SA 2.0

Precedente

Il Prossimo