NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

In Sardegna esistono le “case delle fate”

Le case delle fate in Sardegna hanno una storia millenaria e sono sparse su tutto il territorio dell’isola. Scopriamo cosa sono e da dove deriva il loro nome

Disseminate lungo tutto il territorio della Sardegna ci sono le “Domus de Janas”, le case delle fate: oltre 3500 tombe preistoriche scavate nella roccia risalenti al periodo che va dal neolitico fino all’età del bronzo, caratterizzando le culture prenuragiche.

È possibile scovarle mimetizzate nelle campagne sarde, sia in gruppi che isolate, queste costruzioni sotterranee scavate nella roccia dall’aspetto affascinante e misterioso.

Questo tipo di tombe funerarie sono presenti in diversi siti del Mediterraneo, ma in Sardegna la grande concentrazione e l’accurata lavorazione ne hanno fatto un forte elemento di interesse a livello turistico.

Ma cosa sono le “domus de Janas” e perché vengono chiamate così?

 

Cosa sono le “case delle fate”

Le “domus de Janas” sono tombe preistoriche scavate nella roccia, dei veri e propri cimiteri sotterranei, espressione del culto funerario di popolazioni vissute 5000 anni fa e che hanno avuto usi diversi nelle epoche successive.

Si tratta di camere realizzate a suon di piccone, unico strumento conosciuto in quell’epoca, ricavate dalla dura roccia allo scopo di restituire i defunti alla dea Madre.

Le domus presenti in Sardegna non sono tutte uguali. Alcune sono davvero piccole, altre più grandi. Molte venivano realizzate imitando l’abitazione in cui il defunto abitava da vivo, altri hanno all’interno focolai, colonne e false porte.

Altre ancora presentano decorazioni incise sui muri, come teste e corna di toro e spirali. In alcune domus è possibile anche trovare dei corridoi che le collegano e une alle altre, forse appartenenti a famiglie intere.

La maggior parte di questi agglomerati di domus oggi possono essere visitate nella zona nord-occidentale della Sardegna. Tra i più grandi e importanti troviamo la Necropoli di Sant’Andrea a Bonorva, un agglomerato di 18 stanze, la Necropoli di Monte Siseri a Putifigari, con decorazioni spettacolari, e la Domus de janas di Sedini, conosciuta come la cattedrale delle domus de janas.

Bonorva. Domus de Janas de Sant'Andrea Priu
“Bonorva. Domus de Janas de Sant’Andrea Priu” by Pilar Torres is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

La leggenda delle fate sarde

Le tombe vengono chiamate “case delle fate” grazie ad antiche leggende popolari che raccontano delle Janas, piccole fate dal viso angelico e il corpo che risplende di una luce intensa.

Le Janas abitavano le misteriose domus e trascorrevano il tempo tessendo fili d’oro chiuse in casa perché non sopportavano la luce del sole, mentre di notte, al chiarore di luna, uscivano fuori a vegliare sul sonno dei bambini.

Le fate sarde venivano definite anche streghe perché, nonostante fossero buone di natura e molto belle, potevano diventare molto cattive con chi cercasse di ingannarle.

Domus de Janas
“Bonorva. Domus de Janas de Sant’Andrea Priu” by Pilar Torres is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Precedente

Il Prossimo