NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

In cammino verso la linea ferroviaria militare Treviso-Ostiglia

L’idea di una linea ferroviaria che collegasse Treviso ad Ostiglia, e di conseguenza il Veneto con il centro e il sud dell’Italia, risale al 1887 quando venne in mente all’imprenditore milanese, ma trevigiano d’adozione, Graziano Appiani. A suo avviso, la linea ferroviaria avrebbe favorito il commercio dei propri prodotti con il resto del Paese. Tuttavia l’idea della costruzione del tratto Treviso-Ostiglia catturò l’attenzione dei vertici militari, i quali la ritenevano strategica per il trasporto di uomini e materiali in caso di conflitto con l’impero austriaco.

 

La storia della Treviso-Ostiglia

In quegli anni, facendo l’Italia parte dell’alleanza con Austria e Germania, si decise di abbandonare l’idea del progetto ferroviario per non rovinare i rapporti con i due Paesi stranieri. A riportare in luce l’entusiasmo per la creazione della ferrovia furono alcuni politici e militari veneti, tra cui il Capitano di cavalleria e allora sindaco di Treviso Giangiacomo de Felissent. Nel 1908, durante una riunione parlamentare, questi fecero notare i vantaggi economici-militari che il tratto ferroviario avrebbe portato al territorio interessato. Una serie di disaccordi, insieme allo scoppio del primo conflitto mondiale, contribuì però allo slittamento dell’inizio lavori, che avvenne finalmente nel 1919.

Costruita e aperta a tratti, la ferrovia fu completata solo nella prima metà degli anni Quaranta. Numerose stazioni, ponti, passaggi a livello e sottopassi formarono la tanto attesa Treviso-Ostiglia (lunga 118 chilometri). Durante la Seconda Guerra Mondiale, la ferrovia subì inevitabilmente i danni dei bombardamenti che provocarono la chiusura di alcuni tratti.

Nei decenni a seguire la ferrovia visse diverse aperture e chiusure. L’ultimo tragitto ad essere chiuso fu, nel 1987, quello tra Cologna Veneta e Legnago.

Ex linea ferroviaria Treviso-Ostiglia
“File:Casello ferroviario sulla ex linea ferroviaria Treviso-Ostiglia nei pressi di Orgiano 02.jpg” by Threecharlie is licensed under CC BY-SA 4.0

 

La ferrovia oggi

Anche se i lavori sono ancora in corso, buona parte della linea ferroviaria Treviso-Ostiglia

(70 km su 118 totali) è diventata oggi una bellissima pista ciclopedonale. Collegata benissimo ad altre ciclabili importanti come quella di Muson dei sassi, la ex ferrovia permette a tutti i ciclisti amanti della natura di raggiungere diverse città collegate tra loro in tutta sicurezza. Un esempio è il tratto che permette di spostarsi da Treviso a Padova pedalando tra ex stazioni ed ex passaggi a livello ormai dismessi.

Partendo appunto dal trevigiano, sono diversi i luoghi di interesse visibili percorrendo la ciclopedonale. Attraversando subito un ponte realizzato in ferro si arriva all’Oasi di Cervara, luogo meritevole di una piccola sosta. Da qui parte un tratto in terra battuta facile da percorrere che vi porterà fino alla provincia di Padova, dove potrete attraversare ed ammirare il bellissimo ponte sul fiume Brenta proseguendo poi fino a Camposampiero.

A questo punto la nuova Treviso-Ostiglia incontra un’altra ciclabile che passa dal Santuario Francescano per poi ricollegarsi al suo tragitto. Arrivati a Pieve di Curatolo, l’ennesimo ponte vi porterà sui circuiti lungo il fiume del MedioBrenta.

A questo punto il percorso in bicicletta prosegue lungo i comuni di Piazzola sul Brenta e Campodoro, per poi avvicinarsi alla provincia di Vicenza. Qui la ciclopedonale giunge al termine a Grisignano di Zocco, e da questo punto in poi la ex ferrovia vede i lavori di trasformazione ancora in corso. Tuttavia i più allenati potranno imbattersi nell’anello ciclopedonale di circa 40 km.

Santuario Francescano

Precedente

Il Prossimo