NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Il Sacro Graal è custodito ad Acerenza?

Ritrovamenti storici, mescolati a leggende e misteri, portano a credere che ad Acerenza, borgo potentino, si custodica il Sacro Graal e i resti della figlia del Conte Dracula

Siamo in Basilicata, precisamente in provincia di Potenza. Qui, in mezzo ai monti, si trova uno dei borghi più belli d’Italia, Acerenza: un luogo dal sapore antico, affascinante e misterioso, in cui primeggia un’impotente Cattedrale.

Il suo centro storico parla non solo di storia, ma anche di leggende e misteri che qui hanno avuto vita e che ancora colpiscono i visitatori. Stiamo parlando delle famose leggende arturiane, legate alla Cattedrale del paese, che si fondono con i racconti dei Cavalieri Templari, per dar vita a storie affascinanti.

La più ricorrente è quella che afferma che in questo territorio sia custodito il Sacro Graal, il misterioso calice dove sarebbe stato raccolto il sangue di Cristo dopo la sua crocifissione e che, si dice, sia portatore di prodigi e proprietà soprannaturali.

Sono tanti i luoghi che rivendicano la proprietà del biblico Sacro Graal. Chi afferma che si trovi a Valencia, in Spagna, chi in Iran, in Francia o in Canada. In realtà non è mai stata neanche certificata la reale esistenza di questa simbolica coppa, eppure, in tanti ne rivendicano la proprietà.

 

Storia e leggenda di Acerenza

Negli anni delle Crociate, in pieno Medioevo, Acerenza è stato crocevia di passaggio per i cavalieri diretti in Terra Santa. Pare che Ugo dei Pagani, fondatore dell’ordine dei Templari, sia nato proprio in queste terre nei dintorni di Acerenza.

Effettivamente, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio presenta alcune sculture attribuite proprio a quel periodo e che hanno reso possibile ricostruire il passaggio dei Templari.

All’interno della stessa Cattedrale c’è una misteriosa finestra murata nella cripta: è proprio qui che gli abitanti di Acerenza e molti studiosi storici e religiosi, pensano di custodisca il famoso calice che Gesù utilizzò durante l’Ultima Cena con gli Apostoli, e che poi fu utilizzata da Giuseppe D’Arimatea per raccogliere il suo sangue durante la Passione.

Acerenza
“Acerenza” by argentalico is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Le altre leggende di Acerenza

Il borgo lucano, tuttavia, non è conosciuto solo per la leggenda del Sacro Graal. Sono diverse le leggende e i misteri che il borgo porta con sé e che restituisce ai turisti, affascinati dal suo territorio antico.

Si racconta che la cittadina, che sorge intorno all’imponente cattedrale, custodisca i resti della figlia del conte Vlad III di Valacchia, ovvero il famoso Conte Dracula, protagonista di storie spaventose.

La storia nasce dal ritrovamento della scultura di un drago alato, simbolo del nobile succhiasangue della Transilvania, su una delle mura della Cattedrale. A questa, si aggiungono altre sculture presenti di creature mostruose che mordono il collo alle proprie vittime.

Infine, alcuni studiosi sono convinti di poter scorgere, nella cripta, il demone Lilith, la cui leggenda dice che comparisse solo di notte per nutrirsi del sangue delle persone che incontrava lungo il suo cammino.

Acerenza 2
“Acerenza – Cattedrale di S.Canio” by Basilicata Turistica is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Precedente

Il Prossimo