NEW

La Cité du Vin: il museo del vino a Bordeaux

La Cité du Vin è un museo interattivo dedicato al mondo del vino situato nella città di Bordeaux, nel sud-ovest della Francia. Inaugurato nel 2016, è rapidamente diventato una delle principali attrazioni turistiche della regione vinicola di Bordeaux. La struttura, con...

L’Abbazia di Mont Saint Michel

L'Abbazia di Mont Saint Michel è una delle attrazioni turistiche più famose e iconiche della Francia. Situata sulla cima di un isolotto roccioso al largo della costa della Normandia, l'abbazia è stata costruita nel Medioevo ed è stata un importante luogo di...

Un Colosseo in Francia: scopri Arles

Arles è una città situata nel sud della Francia, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, famosa per la sua architettura romana e il suo legame con Vincent van Gogh. Scopri con noi i migliori luoghi da visitare durante un viaggio indimenticabile nella...

Alla scoperta dell’Alsazia

L'Alsazia è una regione storica situata al confine con Germania e Svizzera, nota per la sua bellezza e la sua varietà culturale. Con i suoi pittoreschi villaggi medievali, le valli verdi e le colline di vigneti, l'Alsazia offre una vasta gamma di attività per tutte le...

Disneyland Paris: il parco a tema a Marne-la-Vallée

Disneyland Paris, noto in precedenza come Euro Disney Resort, è un grande complesso di parchi a tema Disney situato a Marne-la-Vallée, a circa 32 km a est di Parigi, in Francia. Con milioni di visitatori ogni anno, è uno dei più grandi parchi a tema d'Europa.  ...

Il Castello Sforzesco: un simbolo di Milano

Il Castello Sforzesco è uno dei monumenti più famosi e iconici di Milano. Situato nel cuore della città, il castello risale al XV secolo ed è stato testimone di molte vicende storiche e culturali. Oggi è una delle principali attrazioni turistiche di Milano, offrendo...

il Parco naturale della Camargue

Il Parco naturale della Camargue è un luogo protetto situato nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, nel sud della Francia. Con una superficie di circa 100.000 ettari, un terzo dei quali è costituito da zone umide e paludi, questa zona è un luogo unico al...

8 piatti francesi da non perdere

La cucina francese è famosa in tutto il mondo per la sua varietà di prelibati piatti tradizionali. Se sei in viaggio in Francia, non puoi perderti l'opportunità di assaggiare questi deliziosi piatti. Ecco una panoramica di 8 piatti francesi che dovresti provare...

5 cantine da visitare in Franciacorta

Franciacorta è una delle regioni vinicole più famose d'Italia, rinomata per i suoi spumanti di alta qualità prodotti con uve coltivate sui dolci declivi delle colline circostanti. Mentre le grandi cantine come Ca' del Bosco, Bellavista e Berlucchi attirano migliaia di...

Il sud est della Francia

La Provenza-Alpi-Costa Azzurra è una regione fiorente nel sud-est della Francia, che confina con l'Italia, il Mediterraneo, il Rodano-Alpi e la Linguadoca-Rossiglione. Le città da visitare in Provenza-Alpi-Costa Azzurra includono Marsiglia, Nizza, Tolone,...

La Seggia del Diavolo, il misterioso volto di Albano Lucania

La Seggia del Diavolo è una costruzione megalitica ancora avvolta dal mistero e sulla cui costruzione si fanno diverse ipotesi, nessuna mai storicamente avvalorata
Siamo ad Albano di Lucania, un piccolo centro in provincia di Potenza, situato a circa 900 metri di altezza nel cuore delle dolomiti lucane. Questa è una particolare zona in cui sono presenti diversi massi che possono essere attribuiti ad antichi culti pagani.

Tra questi, troviamo la cosiddetta Seggia del Diavolo, una sorta di seduta creata nella roccia, con a lato la raffigurazione di un volto umano con una croce latina. Il manufatto è probabilmente di epoca preistorica, ma su di esso c’è ancora molto mistero.

Le ipotesi sulla costruzione della Seggia del Diavolo

Nel tempo sono state formulate diverse ipotesi sulla costruzione della “Seggia” ma, tra tutte, quella che pare assolutamente inattendibile, è che si tratti di una panchina, perché si trova a circa due metri di altezza da terra ed è raggiungibile solo grazie a una lastra di pietra che poggia sulla parete rocciosa.

Un’altra ipotesi scartata è quella che attribuisce alla singolare costruzione il ruolo di punto di vedetta per controllare l’arrivo dei nemici, questo perché nella zona esistono posizioni ben più alte e comode di questa.

Potrebbe trattarsi di una formazione causata da fenomeni atmosferici? Anche qui gli studiosi sono fermi nel rifiutare l’ipotesi: venti e piogge avrebbero arrotondato la roccia, mentre qui ci troviamo di fronte a una panchina dalla forma ben squadrata.

Le ipotesi più accreditate

Studiando nel dettaglio la Seggia del Diavolo è possibile notare diverse similitudini con la vicina “Rocca del Cappello”, un’altra costruzione rocciosa che si trova nei dintorni di Albano di Lucania.

Questo fa pensare che, come l’altra, la Seggia del Diavolo sia nata come luogo di culto pagano, legato alla venerazione degli dei per ottenere la loro benevolenza.

Questa tesi viene sostenuta anche dalla presenza della croce latina incisa sul fianco di uno spuntone in arenaria ben levigato, situato proprio nelle adiacenze della panchina.

La croce latina potrebbe essere stata scolpita in seguito per scongiurare ed esorcizzare i monoliti e le strutture pagane.

Cosa vedere ad Albano di Lucania

Albano di Lucania è un paese tranquillo e silenzioso, lontano dai flussi turistici e ancora ancorato ai culti religiosi. Le persone che capitano da queste parti ne restano incantate dall’atmosfera rilassata e dal piacere di passare del tempo in un luogo dal sapore antico.

Durante l’anno si svolgono qui diverse manifestazioni religiose, tra cui la festa di San Rocco ad agosto, quella della Madonna delle Grazie a luglio e la festa di Sant’Antonio da Padova a giugno.

Sono tutte occasioni in cui il borgo si anima con artisti di strada, bande musicali e bancarelle per la vendita di prodotti gastronomici del territorio, tra cui gli gnummarieddi, i famosi involtini di interiora di pecora e agnello.

Seggia del Diavolo

Precedente