NEW

Solheimasandur: L’Iconico relitto sulla spiaggia nera d’Islanda

Solheimasandur è una destinazione unica e affascinante situata nell'Islanda meridionale, conosciuta per la sua vasta spiaggia di sabbia nera, paesaggi lunari e uno dei relitti aerei più fotografati al mondo. In questo articolo, esploreremo Solheimasandur e...

Gljúfrabúi: La Cascata Nascosta dell’Islanda e Come Trovarla

L'Islanda è un paese di meraviglie naturali uniche, e tra queste spicca Gljúfrabúi, una cascata magica situata nella regione meridionale dell'Isola di Ghiaccio e Fuoco. In questo articolo, esploreremo la bellezza di Gljúfrabúi e condivideremo preziose informazioni su...

Seljalandsfoss: La Cascata Iconica dell’Islanda

L'Islanda è una terra di paesaggi mozzafiato, e tra le sue gemme naturali più celebri c'è Seljalandsfoss, una cascata spettacolare situata nella regione meridionale del paese.  Scopri e prenota tutte le meraviglie per il tuo prossimo viaggio in Islanda:    ...

Skógafoss: La Maestosa Cascata dell’Islanda tra Natura e Leggenda

L'Islanda è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, e tra le sue meraviglie naturali più iconiche spicca Skógafoss, una spettacolare cascata situata nella regione meridionale del paese. In questo articolo, esploreremo Skógafoss, analizzando le sue caratteristiche...

Il Vulcano Fagradalsfjall in Islanda

L'Islanda, con la sua straordinaria geologia, è il palcoscenico di uno spettacolo naturale unico: il Vulcano Fagradalsfjall. Questo vulcano, situato nella penisola di Reykjanes, è diventato una delle principali attrazioni dell'Isola di Ghiaccio e Fuoco. In questo...

Gullfoss: la maestosa cascata d’Islanda

La Maestosa Bellezza della cascata Gullfoss L'Islanda, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua natura incontaminata, è una terra di meraviglie naturali, tra cui le affascinanti "cascate d'Islanda". In questo articolo, ci immergeremo nella magnifica cascata di...

La leggenda di Gryla

L'Islanda, terra di panorami epici e natura selvaggia, è anche la patria di una ricca tradizione di miti e leggende, tra cui una delle più affascinanti: la leggenda di Grýla e dei suoi troll.    Grýla: La Madre di Tutti i Troll La leggenda di Grýla è stata...

Reynisfjara: La Spiaggia di Sabbia Nera e le Sneaker Waves

Reynisfjara è una delle spiagge più famose e spettacolari d'Islanda, ma è anche nota per le sue sneaker waves, onde insidiose e pericolose che possono sorprendere i visitatori. In questo articolo, esploreremo Reynisfjara e metteremo in evidenza l'importanza di essere...

Le Terme Migliori in Islanda: Relax e Benessere tra Paesaggi Mozzafiato

L'Islanda, con la sua straordinaria geologia geotermica, è il luogo ideale per chi cerca un'esperienza termale indimenticabile. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori terme in Islanda, dove il relax e il benessere si fondono con panorami mozzafiato. Ma...

Leggende Islandesi: Gli Elfi, il Popolo Invisibile

Nel pittoresco paesaggio islandese, spesso nelle casette degli abitanti dell’isola si cela un angolo del giardino un angolo in cui troverete  tre casette di legno vicine l’una all’altra. Queste sono le case degli Elfi,  questi affascinanti esseri sono al centro delle...

La Seggia del Diavolo, il misterioso volto di Albano Lucania

La Seggia del Diavolo è una costruzione megalitica ancora avvolta dal mistero e sulla cui costruzione si fanno diverse ipotesi, nessuna mai storicamente avvalorata
Siamo ad Albano di Lucania, un piccolo centro in provincia di Potenza, situato a circa 900 metri di altezza nel cuore delle dolomiti lucane. Questa è una particolare zona in cui sono presenti diversi massi che possono essere attribuiti ad antichi culti pagani.

Tra questi, troviamo la cosiddetta Seggia del Diavolo, una sorta di seduta creata nella roccia, con a lato la raffigurazione di un volto umano con una croce latina. Il manufatto è probabilmente di epoca preistorica, ma su di esso c’è ancora molto mistero.

Le ipotesi sulla costruzione della Seggia del Diavolo

Nel tempo sono state formulate diverse ipotesi sulla costruzione della “Seggia” ma, tra tutte, quella che pare assolutamente inattendibile, è che si tratti di una panchina, perché si trova a circa due metri di altezza da terra ed è raggiungibile solo grazie a una lastra di pietra che poggia sulla parete rocciosa.

Un’altra ipotesi scartata è quella che attribuisce alla singolare costruzione il ruolo di punto di vedetta per controllare l’arrivo dei nemici, questo perché nella zona esistono posizioni ben più alte e comode di questa.

Potrebbe trattarsi di una formazione causata da fenomeni atmosferici? Anche qui gli studiosi sono fermi nel rifiutare l’ipotesi: venti e piogge avrebbero arrotondato la roccia, mentre qui ci troviamo di fronte a una panchina dalla forma ben squadrata.

Le ipotesi più accreditate

Studiando nel dettaglio la Seggia del Diavolo è possibile notare diverse similitudini con la vicina “Rocca del Cappello”, un’altra costruzione rocciosa che si trova nei dintorni di Albano di Lucania.

Questo fa pensare che, come l’altra, la Seggia del Diavolo sia nata come luogo di culto pagano, legato alla venerazione degli dei per ottenere la loro benevolenza.

Questa tesi viene sostenuta anche dalla presenza della croce latina incisa sul fianco di uno spuntone in arenaria ben levigato, situato proprio nelle adiacenze della panchina.

La croce latina potrebbe essere stata scolpita in seguito per scongiurare ed esorcizzare i monoliti e le strutture pagane.

Cosa vedere ad Albano di Lucania

Albano di Lucania è un paese tranquillo e silenzioso, lontano dai flussi turistici e ancora ancorato ai culti religiosi. Le persone che capitano da queste parti ne restano incantate dall’atmosfera rilassata e dal piacere di passare del tempo in un luogo dal sapore antico.

Durante l’anno si svolgono qui diverse manifestazioni religiose, tra cui la festa di San Rocco ad agosto, quella della Madonna delle Grazie a luglio e la festa di Sant’Antonio da Padova a giugno.

Sono tutte occasioni in cui il borgo si anima con artisti di strada, bande musicali e bancarelle per la vendita di prodotti gastronomici del territorio, tra cui gli gnummarieddi, i famosi involtini di interiora di pecora e agnello.

Seggia del Diavolo

Precedente