NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Il presepe più grande del mondo è a Manarola

Il presepe più grande al mondo: un capolavoro italiano a Manarola

Nelle splendide Cinque Terre, a Manarola, si trova il presepe più grande del mondo, un’attrazione che ogni anno incanta residenti e turisti. Su una collina che domina il borgo, il presepe illumina la stagione natalizia con uno spettacolo straordinario: l’accensione delle sue figure e luci, un appuntamento tradizionale atteso da molti.

File:Presepe di Manarola.jpg - Wikimedia Commons

Presepe di Manarola – Wikimedia Commons

La storia del presepe di Manarola

L’idea di questo straordinario presepe nasce nel 1976, quando Mario Andreoli, un ex ferroviere in pensione, decise di trasformare la Collina delle Tre Croci in un gigantesco presepe. Con dedizione e passione, Andreoli lavorò per 30 anni, posizionando illuminazioni e figure realizzate a mano fino a coprire l’intera collina. Questo imponente progetto gli valse il Guinness dei primati nel 2007, anno in cui il presepe fu ufficialmente riconosciuto come il più grande del mondo.

L’anno successivo, nel 2008, fu installato un impianto fotovoltaico per alimentare il presepe con energia rinnovabile, rendendolo non solo un capolavoro artistico, ma anche un simbolo di sostenibilità ambientale.

Caratteristiche del presepe

Il presepe di Manarola è una meraviglia tecnologica e artigianale. Ogni anno vengono utilizzati circa 8 chilometri di cavi elettrici e 17.000 lampadine per illuminare le oltre 300 figure a grandezza naturale, tutte create con materiali riciclati. Le figure, disposte lungo i terrazzamenti della collina, rappresentano la Natività e altre scene tipiche del presepe tradizionale.

 

 

Quando visitare il presepe

La spettacolare accensione del presepe avviene, come da tradizione, l’8 dicembre e l’installazione rimane visibile fino ai primi di gennaio. Ogni sera, al tramonto, il presepe si illumina, creando un’atmosfera magica che richiama visitatori da tutto il mondo.

Un’attrazione imperdibile

Il presepe di Manarola, oltre a celebrare la tradizione natalizia, è un esempio di come l’arte e l’ingegno possano valorizzare un territorio. L’impegno e la visione di Mario Andreoli hanno trasformato la collina di Manarola in un simbolo del Natale, capace di unire bellezza, innovazione e rispetto per l’ambiente.

Se vuoi vivere un’esperienza unica durante le festività, non perdere l’occasione di visitare Manarola e ammirare il presepe più grande del mondo, un autentico capolavoro che continua a emozionare ogni anno.

Precedente