NEW

Il Tempio Di Zeus

Il Tempio di Zeus, conosciuto anche come il Tempio di Zeus Olimpio, è uno dei monumenti più importanti dell'antica Grecia situato ad Atene. È dedicato a Zeus, il re degli dei nella mitologia greca.   La costruzione del tempio ebbe inizio nel VI secolo a.C. sotto...

La Pita Greca: il pane più buono al mondo

La pita greca, conosciuta anche come gyros pita, è un delizioso piatto tradizionale della cucina greca. È un tipo di panino ripieno con carne di maiale o pollo, accompagnato da verdure fresche e salse gustose.   La base della pita greca è il pane pita, un pane...

Il Minotauro di Creta

Il Minotauro è una figura mitologica che ha origine nella mitologia greca ed è associata all'isola di Creta. Secondo la leggenda, il Minotauro era una creatura mostruosa con il corpo di un uomo e la testa di un toro. Era il risultato della relazione tra Pasifae,...

Karpathos: Un’isola autentica e affascinante nel Dodecaneso

Karpathos, un'affascinante isola nel Dodecaneso, affascina i visitatori con la sua bellezza naturale, le spiagge incontaminate, l'atmosfera tradizionale e l'ospitalità greca. In questo articolo, esploreremo le attrazioni di Karpathos e le ragioni per cui questa isola...

Mykonos: l’isola del divertimento e del fascino cicladico

Mykonos è una delle destinazioni turistiche più celebri dell'intera Grecia, grazie alla sua bellezza incantevole, alle spiagge paradisiache, alla vivace vita notturna e all'atmosfera affascinante delle Cicladi. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui...

L’incantevole isola di Rodi: Una gemma nel Mar Egeo

L'isola di Rodi, situata nel Mar Egeo, è uno dei tesori nascosti della Grecia. Con la sua storia millenaria, paesaggi mozzafiato e spiagge paradisiache, Rodi è diventata una meta sempre più popolare tra i viaggiatori. In questo articolo, esploreremo le bellezze di...

Un viaggio nell’antica Grecia: Micene, Epidauro e Nauplia

La Grecia è una terra ricca di storia e mitologia, con numerosi siti archeologici che raccontano le vicende dell'antichità. Tra i luoghi più affascinanti da visitare si trovano Micene, Epidauro e Nauplia, tre importanti città che offrono un'immersione nella cultura e...

Santorini: famosa per i suoi tramonti e… i suoi vini

Santorini, l'isola greca delle Cicladi famosa per i suoi panorami mozzafiato e i tramonti spettacolari, offre anche un tesoro enologico unico e i suoi vini distintivi. Grazie al terreno vulcanico ricco di minerali e al clima mediterraneo, i vigneti di Santorini...

A Skopelos si trova la chiesa del Musical “Mamma Mia”

Skopelos, un'incantevole isola greca situata nel Mar Egeo, è un gioiello nascosto che offre paesaggi mozzafiato, spiagge sabbiose, acque cristalline e un fascino autentico.   Qui potrai ammirare le chiese bizantine e i monasteri nascosti, che custodiscono...

10 Cose da vedere ad Atene

Atene, la capitale della Grecia, è una città ricca di storia, cultura e fascino. Ecco una lista di attrazioni turistiche da visitare durante la tua esperienza ad Atene:   1) L'Acropoli La prima tra le cose da vedere ad Atene è senza dubbio l'Acropoli. Questo...

L’arte orafa di Campo Ligure

Nel circuito dei Borghi più belli d’Italia c’è anche Campo Ligure, cittadina medievale in cui l’arte della lavorazione della filigrana è un patrimonio da preservare

Poco lontano da Genova c’è una cittadina di impronta medievale con un interessante patrimonio artistico e storico. Campo Ligure si trova tra le colline della Valle Stura ed è conosciuto per la produzione artigianale di filigrana d’argento e d’oro.

Immerso in un contesto naturale e paesaggistico molto interessante, Campo Ligure ha una lunga storia da raccontare, ancora impressa nei suoi vicoli e sui suoi edifici. Dal 2011 è inserito anche nel circuito dei Borghi più belli d’Italia.

 

Cosa vedere a Campo Ligure

Il simbolo di Campo Ligure è senza dubbio il Castello Spinola che domina dall’alto il centro storico. Con un’origine incerta, oggi si presenta con una struttura mista che fa pensare abbia subito diverse modifiche nel corso dei secoli.

Il Castello Spinola è stata la residenza dell’omonima famiglia dal 1300 fino al 1700, dopodiché venne abbandonato. Oggi viene gestito dal Comune ed è visitabile liberamente.

Alle pendici del castello c’è un museo a cielo aperto in cui sono esposte le opere dello scultore locale Gianfranco Timossi. Chiamato il Giardino di Tugnin, in questo spazio si possono ammirare le sue sculture in legno ispirate a temi mitologici e fiabeschi.

Interessanti anche la Chiesa del Convento dei SS Michele e Cristino del XVII secolo, l’Oratorio di Nostra Signora Assunta e la Chiesa della Natività di Maria Vergine.

Piazza Vittorio Emanuele è il punto di ritrovo principale degli abitanti del borgo ligure. Su di essa si affacciano d’altronde alcuni degli edifici più importanti di Campo Ligure, tra cui Palazzo Spinola, risalente al secolo XIV.

Dalla piazza si snodano anche una serie di carruggi e piazze dove si trovano la maggior parte delle botteghe orafe dove si lavora la filigrana.

Castello Spinola

Portofino_2019 10 28_2079” by HBarrison

 

L’arte orafa di Campo Ligure

Campo Ligure, infatti, è nota per questa particolare lavorazione dell’oro e dell’argento che ha radici molto antiche.

La produzione della filigrana iniziò a prendere piede in Liguria a seguito dei frequenti rapporti commerciali e culturali che le Repubbliche Marinare intrattenevano con i paesi dell’Oriente. Tra la fine del ‘700 e gli inizi dell’800, poi, prima Genova e poi Campo Ligure si affermarono in questa particolare lavorazione dei metalli preziosi.

Oggi la filigrana di Campo Ligure è considerata una vera e propria arte che nasce dalla manualità e dall’esperienza. Lavorare la filigrana è un mestiere che richiede abilità, passione e gusto estetico.

I laboratori campesi lavorano e producono gioielli in filigrana ancora come un tempo e la loro maestria è stata premiata dalla Commissione Regionale dell’Artigianato che ha inserito la filigrana di Campo Ligure tra i 10 settori di nicchia più significativi degli antichi mestieri liguri.

Nel borgo si può visitare anche il Museo della Filigrana, dove sono esposti oltre 200 pezzi e gioielli provenienti da ogni parte del mondo. In questo spazio si possono apprezzare le tecniche e gli stili di scuole diverse come quella cinese, russa, nepalese ed ovviamente italiana, con un focus speciale su Genova e Venezia.

Museo Civico Della Filigana Pietro Carlo Bosio 18” by the justified sinner

Precedente