NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Il Parco della Sila

In Calabria, una delle regioni meridionali d’Italia più belle, tra le sue bellezze naturali si trova il grande Parco della Sila. Costituito regionalmente nel 1968, l’immenso parco naturale della Calabria comprende numerosi corsi d’acqua, catene montuose, aree boschive strepitose, colline, cascate e molteplici canyon e diverse specie animali. Il magnifico Parco della Sila potrebbe essere una meta per tutti i turisti che vogliono godersi una giornata immersi nella natura e nel vasto territorio calabrese, beneficiando del fresco dei boschi una volta lontani dal caldo della costa marina. Inoltre, vista la presenza di diciannove comuni principali della regione collocati tra Cosenza, Catanzaro e Crotone, un viaggiatore amante della storia e della cultura locale potrebbe visitare anche queste città colme di bellezze artistiche e buona cucina. Un itinerario davvero smart prevede proprio tale opportunità: abbinare alla giornata naturalistica la visita ai comuni vicini.

 

Caratteristiche del territorio del Parco della Sila

La sorprendente estensione del parco è denominata il “Grande Bosco d’Italia”, poiché al suo interno comprende numerose aree boschive. Molteplici sono i fiumi e gli affluenti che caratterizzano il territorio, con anche la presenza di laghetti artificiali e sentieri nei dintorni che portano direttamente a sentieri per escursionisti, amanti della natura e sportivi. Il Parco della Sila comprende anche bellissime zone collinari e coltivabili, di origine granitica. L’area è composta anche da catene montuose come la Sila Grande, che comprendono il Monte Botte Donato e il Monte Gariglione, situato invece nella catena della Sila Piccola. Grazie alla presenza di numerose caratterizzazioni boschive e collinari, con una vegetazione costituita maggiormente da faggi, castagni, aceri e abeti, si trovano moltissime specie animali: ad animare i boschi sono appunto mammiferi come scoiattoli, volpi, tassi, cervi, caprioli, cinghiali e gatti selvatici. Anche i volatili sono numerosi nel Parco della Sila, come i falchi pellegrini, le poiane, sparvieri e soprattutto i nibbi. Durante le ore notturne, sono presenti animali maestosi come gufi, civette e anche barbagianni, esemplari di uccelli ormai molto rare sul territorio nazionale.

Parco della Sila 2
“Parco della Sila” by argentalico is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Cosa vedere nel Parco della Sila?

Il Parco calabrese della Sila comprende circa 74.000 ettari, in cui è possibile praticare numerose attività come andare in mountain bike, fare escursioni, andare a cavallo, esercitare lo sci, fare tiro con l’arco e ospitare anche i più piccoli nelle apposite aree verdi, dedicate ai giochi e alle attività ricreative. Interessante, però, potrebbe essere la visita all’Arboreto, un’area della Foresta Demaniale della Fossiata (nei pressi di Cosenza), in una zona di circa 6.000 ettari. Il territorio è composto da boschi, un vivaio, da pascoli e laghetti, tra cui anche la celebre Bat-House, punto di riferimento anche per fondamentali ricerche di botanica. Da conoscere sono, inoltre, i tre famosi centri visita ossia quello di Cupone, di Garcea e di Cotronei. Davvero interessanti, soprattutto per gli amanti della natura e della fauna calabrese, sono i celebri centri di ambientamento di Golia Corvo e Poverella Villaggio Mancuso. Per i turisti che invece preferiscono visitare la parte “museale” della Sila, nella zona ci sono anche numerosi musei come quello di Albi, Longobucco, di Zagarise e i due della Biodiversità locale e della Foresta della Sila. I turisti possono anche fermarsi in zone di ristoro e soprattutto per gustare anche molte specialità locali, soprattutto nei ristoranti di Longobucco, di Villaggio Racise e Mancuso. Da segnalare l’attività casearia, che regala prodotti davvero di qualità, come ad esempio la provola silana.

Parco della Sila
“Parco della Sila” by argentalico is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Precedente