NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Il Castello di Miramare a Trieste

Ogni luogo ha i propri segreti e leggende e anche una regione come il Friuli Venezia Giulia ha molto posti incantati e al contempo misteriosi, colmi di miti e racconti inquietanti, in cui i protagonisti sono i fantasmi.

L’aspetto interessante di queste zone, in realtà, sono le molteplici cronache dei personaggi storici che magari hanno vissuto in castelli importanti oppure di rocche infestate. Morti probabilmente nel mistero, gli spiriti delle personalità del posto diventano i veri e propri soggetti della visita al castello, in questo caso del Castello di Miramare a Trieste. Una terribile maledizione incombe sulla fortezza dal 1867, con la morte dell’Arciduca Massimiliano d’Asburgo Lorena e successivamente con la scomparsa della consorte Carlotta. Da quel periodo, ogni uomo che avesse abitato in quella dimora, sarebbe andato incontro a terribili decessi, probabilmente voluti e causati dalla stessa dannazione degli spiriti defunti del castello.

Oggi, la rocca di Miramare è molto apprezzata dai turisti che si approcciano con curiosità, non solo per la sua inestimabile bellezza e valore storico, ma soprattutto per le storie che oscure storie che animano l’antica dimora.

Castello di Miramare 3
“il castello di Miramare” by adryelettric is licensed under CC BY-NC 2.0

 

Un po’ di storia del Castello Miramare

Per comprendere meglio la leggenda è utile capire un po’ la storia del castello. La rocca venne progettata tra il 1850 e il 1860, dall’ingegnere Carlo Junker, chiamato dallo stesso Arciduca d’Austria e dalla bellissima sposa. I giovani consorti vollero a tutti costi creare una propria casa, imponente e immensa, con un proprio giardino incantato. Insieme vissero per ben due anni nel piccolo castello del parco e quattro anni nella grandiosa dimora, ma presto problemi politici e sociali avrebbero intralciato la serena vita dei congiunti. A Massimiliano d’Asburgo gli venne offerta la Corona Imperiale Messicana da Napoleone III, per avere dei contatti diretti nel continente americano. Il giovane e carismatico Massimiliano cominciò ad intraprendere un percorso per diventare un valido sovrano in Messico, avendo degli ottimi ideali spinti verso l’arte, la cultura e il sociale. Purtroppo, i poteri forti tra cui lo stesso Napoleone III, il Pontefice e lo stesso Stato Asburgico cominciarono a creare una congiura politica contro di lui, lasciandolo privo di aiuti per controbattere i rivoluzionari anti sovranisti messicani. Dopo la sua cattura nel 1867 da parte di Benito Juarez, venne presto brutalmente giustiziato. La moglie Carlotta, a Trieste, una volta venuta sapere della tragica notizia della morte dell’amato marito, entrò in depressione fino alla sua morte, data dal dolore straziante per la perdita del congiunto. Le vicende del marito, il male che sempre ha dovuto sopportare, la lontananza dalla moglie, ha portato quest’ultima a lanciare la sua maledizione. Dal 1930 circa, tutte le personalità che avrebbero abitato nel castello, sarebbero rimaste coinvolte in moti spiacevoli, lontani dalla loro casa, proprio come l’Arciduca Francesco Ferdinando d’Austria, il quale morì a Sarajevo provocando la Prima Guerra Mondiale, oppure il generale Friedrich Rainer, che morì per mano dei partigiani durante la Seconda Guerra mondiale. Ci sono moltissime altre personalità storiche che hanno abitato nel castello e sono successivamente morte in modo orribile. Solo un uomo molto superstizioso, preferì riguardarsi dalla maledizione, ossia il Colonnello Bowman, il quale dormì abitualmente al di fuori della casa, in un accampamento militare in giardino.

Castello di Miramare 2
“Castello di Miramare (Trieste)” by Elescir is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

 

La struttura del castello e dove si trovano i fantasmi

La preziosa rocca è istituita sul Golfo di Trieste, seguendo le strutture dei tipici castelli spagnoli con la torre imperiale, le stanze con maestosi letti a baldacchino e un giardino molto vasto simile al mondo delle fiabe (di ben 22 ettari). Lo stesso castello viene definito un vero e proprio museo storico, in cui è possibile visitare tutte le stanze della rocca, gli ornamenti e gli arredamenti principali.

La leggenda dice che ancora oggi i turisti potranno avvertire, durante la visita, la presenza degli spiriti degli amanti Massimiliano e Carlotta aggirarsi soprattutto nel castelletto, vecchia dimora della sposa, e nel parco. I gestori del luogo hanno garantito che i fantasmi sono spiriti positivi, quindi non c’è nulla da temere se dovessero comparire a un appassionato visitatore, poiché questo non ha colpa sul male ricevuto dalla famiglia reale.

Castello di Miramare 1
“Castello di Miramare” by rozsagab is licensed under CC BY 2.0

Il Prossimo