Viaggio alla scoperta di 5 fantasmi che infestano castelli e dimore storiche del Friuli, tra leggende e racconti macabri
Anche il Friuli Venezia Giulia ha le sue storie di fantasmi che infestano castelli e antiche dimore. Anzi, ce ne sono tantissime di storie leggendarie che raccontano di spettri in cerca di pace, o di vendetta e che spesso si aggirano nelle case che hanno abitato da vivi.
In questo articolo vi vogliamo parlare dei 5 fantasmi più conosciuti del Friuli, quelli le cui storie ancora lasciano grandi e piccoli incantati.
Il fantasma del Castello di Villalta
A Fagagna, in provincia di Udine, c’è un maniero in cui la sfortunata Ginevra di Strassoldo visse una storia d’amore che si trasformò in dramma. La leggenda vuole che ancora oggi il suo fantasma si aggiri, infelice, tra le sue stanze.
Ginevra fu privata dell’amore della sua vita poco prima del matrimonio e da allora vaga nel castello lamentandosi dal dolore.
“winter morning” by Lorenzo T. (ricominciamo…) is licensed under CC BY-NC-ND 2.0.
Il fantasma della Casaforte Brunelde
Casaforte Brunelde è una struttura risalente al III sec. a. C., successivamente più volte ristrutturata e ampliata. Siamo sempre a Fagagna, non lontano dal Castello di Villalta e oggi l’edificio è ancora abitato dalla famiglia originaria.
Si narra che all’interno del casolare ci sia il fantasma di Marco d’Arcano-Moruzzo, morto decapitato per mano dei veneziani, che conquistarono il Friuli nel 1420. Lo spettro pare si aggiri per le sale portando la sua testa sottobraccio, per vegliare su un misterioso tesoro che nascose qui.
La Dama Bianca del Castello di Duino
Il Castello di Duino si trova a Trieste, su uno sperone a picco sul mare. Si racconta la storia di un antico feudatario che, colto dalla gelosia, spinse giù dalla scogliera la sua sposa, chiamata la Dama Bianca.
Questa, perdendo la vita, si trasformò in roccia. Da allora, la leggenda dice che ogni notte la donna-roccia riprenda le sue fattezze per tornare al castello e vegliare in silenzio, fino all’alba, sulla culla del figlio.
“Castello di Duino” by nilo_cram is licensed under CC BY-NC-SA 2.0.
Il fantasma di Massimiliano al Castello di Miramare
Il Castello di Miramare si trova sulla punta del promontorio di Grignano. In passato è stata residenza di Massimiliano d’Asburgo e della sua consorte Carlotta e qui si racconta una delle storie di fantasmi più inquietanti del Friuli.
Massimiliano divenne re del Messico e partì con la moglie per andare oltreoceano. Durante la guerra civile fu catturato e fucilato. Da allora, il suo fantasma è tornato al castello, dove vaga senza infastidire nessuno.
Ciò che inquieta di più è la maledizione che Carlotta, stravolta dal dolore, gettò sul Castello di Miramare e su tutti coloro che l’avrebbero abitato. Pare che nel corso dei secoli, infatti, diversi personaggi illustri, dopo essere passati dal castello, siano andati incontro a morti tragiche.
“Castello di Miramare” by Marco Neg.91 is licensed under CC BY-ND 2.0.
Il Castello di Arcano e Todeschina
Nel comune di Rive d’Arcano, sulla collina, c’è una splendida fortezza ancora oggi ben conservata dove, pare, si sia consumato un episodio macabro a danno della povera Todeschina.
La donna, rimasta vedova, accetta di sposare il fratello del defunto marito. Questi, però, era interessato soltanto ai suoi averi e, una volta insediato a palazzo, l’accusa di adulterio e la pugnala più volte.
Non contento decide di murarla viva, lasciandola morire di stenti. Questa potrebbe essere una leggenda come tante, eppure, durante un restauro, all’interno del castello sono state trovate ossa umane appartenenti ad una donna.