NEW

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo: i migliori luoghi per vivere la magia dell’autunno L’autunno è una stagione che regala paesaggi unici, fatti di colori caldi e atmosfere romantiche. Il foliage autunnale, con le sue sfumature che vanno dal...

Dove è sepolto davvero Dracula?

La domanda: dove è sepolto Dracula? La domanda “dove è sepolto davvero Dracula?” continua ad affascinare studiosi, turisti e appassionati di mistero. Dietro al vampiro più famoso della letteratura si cela Vlad III di Valacchia,...

Passeggiate e sentieri per famiglie a Settembre

passeggiate e sentieri da vivere in famiglia: idee per bambini e passeggini Fare trekking con i bambini significa scegliere percorsi che non siano solo belli, ma anche accessibili e sicuri. In Italia ci sono tanti sentieri che uniscono natura, panorami spettacolari e...

sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia

I migliori sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia Settembre è il mese perfetto per concedersi una camminata: le giornate sono ancora lunghe, le temperature piacevoli e i sentieri meno affollati rispetto all’estate, in questo articolo quindi vi proporremo...

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci New York è una delle città più iconiche e visitate al mondo. Quando pensiamo alla “Grande Mela”, ci vengono subito in mente Times Square, la Statua della Libertà, i grattacieli di Manhattan e Central Park. Tuttavia,...

Piatti tipici Natalizi italiani: regione per regione

Tradizioni Culinarie Natalizie Italiane: Un Viaggio Gastronomico tra le Regioni

L’Italia, patria della buona cucina, durante le festività natalizie si veste di profumi e sapori che variano da regione a regione. Ogni territorio celebra il Natale con ricette tradizionali che rispecchiano la storia, la cultura e le eccellenze gastronomiche locali. Scopriamo insieme i principali piatti tipici natalizi italiani di tutte le 20 regioni italiane.

 

Nord Italia

Valle d’Aosta

Partiamo dal nord, e come primo tra i piatti tipici natalizi in Italia troviamo la Valle d’Aosta, qua il Natale si festeggia con la zuppa alla valpellinese, un piatto rustico a base di cavolo, pane raffermo e fontina, cotto in forno fino a ottenere una deliziosa gratinatura.

Zuppa di Valpelline

Zuppa valpellinese

Piemonte

Il Piemonte offre il cappone ripieno, servito spesso con un contorno di bagna cauda, una salsa calda a base di acciughe, aglio e olio.

Cappone ripieno

Cappone ripieno

Liguria

In Liguria, il cappon magro è il re delle tavole natalizie: un elaborato piatto di pesce e verdure disposte a strati, condito con una salsa verde.

Cappon Magro: la ricetta tradizionale ligure per le feste natalizie

Cappon Magro

Lombardia

La Lombardia celebra il Natale con i tortelli di zucca e, ovviamente, il celebre panettone, nato proprio a Milano.

Natale 2022: la classifica dei migliori panettoni venduti al supermercato - Prima Mantova

panettone – licenza creative commons

 

 

Trentino-Alto Adige

Qui si degustano i canederli (gnocchi di pane) in brodo e dolci come lo zelten, un pane dolce arricchito con frutta secca e candita.

Zelten trentino, dolce tipico di Natale - Blog Coop Master

Veneto

Il Veneto propone il baccalà alla vicentina e i bigoli in salsa. Per dessert, il pandoro di Verona è immancabile.

Baccalà alla vicentina

Friuli-Venezia Giulia

In Friuli si trovano piatti come il brodo di cappone con gli gnocchi di pane e dolci come la gubana, ripiena di frutta secca, miele e grappa.

La Gubana - Gubana del Foro - Produzione Artigianale

La gubana

Centro Italia

Andiamo a scoprire ora i piatti tipici natalizi del centro Italia:

Emilia-Romagna

L’Emilia-Romagna brilla con i suoi cappelletti in brodo e il sontuoso zampone o cotechino con lenticchie. Tra i dolci spiccano il panone bolognese e la spongata.

Panone bolognese, ricetta tradizionale di famiglia

Panone

 

 

Toscana

In Toscana, i pranzi natalizi includono la pasta ripiena come i tortelli di ricotta e spinaci, spesso conditi con burro e salvia, e dolci come il panforte di Siena.

Panforte

Panforte senese

Umbria

Qui il cappone in brodo è un classico, accompagnato dal torciglione, un dolce a base di mandorle a forma di serpente, simbolo di buon augurio.

Torciglione il serpente alle mandorle Umbro senza glutine

torciglione umbro

Marche

Nelle Marche si trovano i vincisgrassi, una sorta di lasagna arricchita con ragù di carne e besciamella. Tra i dolci, il frustingo, a base di fichi secchi e frutta secca.

Il frustingo: l'amato dolce natalizio del Piceno - Il Graffio

il frustingo

Lazio

Il Lazio è noto per l’abbacchio al forno con patate e i tozzetti, biscotti da intingere nel vino dolce.

Abbacchio al forno

abbacchio

 

 

Sud Italia

E infine scopriamo i piatti tipici natalizi delle regioni del sud Italia

Abruzzo

In Abruzzo si servono i caggionetti, ravioli dolci fritti ripieni di ceci o castagne, e il parrozzo, un dolce a base di mandorle e cioccolato.

Caggionetti: biscotti con mandorle, cannella e cioccolato

Caggionetti

Molise

Il Molise offre piatti semplici ma gustosi come la minestra maritata, con verdure e carne, e dolci come i caragnoli, nastri di pasta fritti e glassati con miele.

Minestra maritata

Minestra maritata

Campania

In Campania il Natale è sinonimo di struffoli, palline di pasta fritta immerse nel miele, e il capitone (anguilla) fritto o marinato.

Struffoli

Struffoli

Puglia

La Puglia celebra con le pettole, palline di pasta lievitata fritte, e i cartellate, dolci fritti a spirale conditi con vincotto o miele.

Cartellate Pugliesi Natalizie

Cartellate Pugliesi Natalizie

 

 

Basilicata

In Basilicata si gustano i i calzoncelli, ravioli dolci firtti e croccanti, e piatti come l’agnello al forno con patate.

Calzoncello di castagne - Basilicata Turistica

Calzoncello

Calabria

Qui troviamo i fileja, un tipo di pasta fatta a mano con sugo di capra, e dolci come i turdilli, biscotti fritti ricoperti di miele.

TURDILLI O TURDIDDI CALABRESI

TURDILLI O TURDIDDI CALABRESI

Isole

Sicilia

La Sicilia stupisce con il timballo di riso, un elaborato sformato farcito con ragù, piselli e formaggio, e dolci come i buccellati, biscotti ripieni di fichi.

Timballo di riso

Timballo di riso

Sardegna

In Sardegna si gustano i culurgiones, ravioli ripieni di patate, pecorino e menta, e il pan’e saba, un dolce a base di mosto cotto.

RICETTA SARDA: SU PAN'E SABA | Il Pane di Sapa

Il Natale in Italia è una festa di sapori unici e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Ogni regione contribuisce con le sue ricette tipiche a creare un mosaico gastronomico che celebra la diversità e la ricchezza del nostro Paese.

 

 

 

Precedente

Il Prossimo