NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

I migliori sentieri del Trentino da percorrere coi bambini

Con l’arrivo della primavera arriva anche la voglia di passeggiare in mezzo alla natura, magari in compagnia della propria famiglia. In Italia, tra le regioni con i sentieri più suggestivi e adatti ai più piccoli c’è sicuramente il Trentino Alto Adige. Scopriamo cinque itinerari decisamente da non perdere.

 

AlMeleto (Val di Non)

Con i suoi 3,5 km di lunghezza, il percorso AlMeleto in Val di Non è considerato tra i più adatti per i bambini. Questo grazie alle diverse attività ludico/didattiche che si possono svolgere durante la percorrenza.

Qui i ragazzi possono conoscere come vengono coltivate e raccolte le mele, le malattie che possono colpire le piante e come curarle, nonché conoscere gli insetti che abitano il meleto.

Se poi si ha voglia di giocare, lungo il percorso AlMeleto le occasioni per farlo non mancano. Diversi i giochi che animano il sentiero, uno su tutti quello delle casette di legno che si incontrano di tanto in tanto. Una volta aperte, queste casette mostrano una figura rappresentante un enigma da risolvere per poter proseguire.

Percorribile a piedi, in bicicletta e in passeggino, AlMeleto è un percorso decisamente adatto a tutti.

Val di Non
“Val di Non” by Lorenzoclick is licensed under CC BY-NC 2.0

 

Sentiero delle Muse Fedaie (San Martino di Castrozza)

Due anelli che si intersecano a formare un otto. È così che si sviluppa il Sentiero delle Muse Fedaie. Siamo a San Martino di Castrozza: da qui parte questo meraviglioso percorso fatto di abeti e montagne come sfondo. Essendo completamente in piano, Il Sentiero delle Muse Fedaie è l’ideale per passeggini e biciclette, e gli altissimi abeti presenti offrono vaste zone d’ombra ottime per evitare il caldo torrido delle ore più soleggiate.

Natura e splendidi panorami caratterizzano questo sentiero che, circa a metà della sua percorrenza (40 minuti totali), apre la vista alle Pale di San Martino, il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti.

San Martino di Castrozza
“St. Martino di Castrossa (i.e., San Martino di Castrozza), Tyrol, Austro-Hungary-LCCN2002711107” by  is licensed under CC BY 2.0

 

Sentiero dei Dinosauri (Rovereto)

Quale bambino non è affascinato dai dinosauri? Ecco il percorso che fa al caso loro.

Siamo a Rovereto, dove il Museo Civico offre ai più piccoli amanti di queste antiche creature il Sentiero dei Dinosauri. Lungo il percorso si possono notare diverse impronte dei colossi preistorici risalenti a 200 milioni di anni fa, perfettamente conservate grazie alla trasformazione del fango in calcare grigio.

Su prenotazione, è possibile effettuare tramite il Museo Civico di Rovereto una visita guidata lungo questo affascinante percorso

Rovereto
“Orme dei dinosauri” by querin.rene is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

 

Foresta dei Draghi (Val di Fiemme)

Per tutti i bambini appassionati di mondi fantastici, in Val di Fiemme – ad un’ora d’auto da Trento – c’è la Foresta dei Draghi, raggiungibile con 15 minuti di funivia. Da qui parte l’omonimo sentiero, un percorso tematico realizzato dai ragazzi del Liceo Artistico di Pozza di Fassa insieme all’artista Marco Nones.

A forma di anello, e con una lunghezza di circa 1,5 km, il sentiero è completamente pianeggiante e quindi ideale per i passeggini. I bambini potranno inoltrarsi nel bosco divertendosi con giochi e indovinelli da svolgere cercando le tracce dei draghi.

Ma il sentiero della Foresta dei Draghi non offre solo tematiche inerenti al gigante mitologico: circondati dalla natura, è possibile ammirare qui la meravigliosa vista del Latemar, catena montuosa patrimonio dell’Unesco.

Val di Fiemme
“Val di Fiemme” by photolupi is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Sentiero Cimbro dell’Immaginario (Luserna)

A un’ora e mezza d’auto da Trento, si trova il Sentiero Cimbro dell’Immaginario.

A forma di anello e lungo circa 7 km, questo percorso presenta diversi dislivelli, ragione per cui si consigliano dei passeggini da trekking per la sua percorrenza. Camminando tra i boschi e i vasti prati lusernesi, grazie ad opere d’arte e pannelli illustrativi, i più piccoli possono scoprire le storie sui personaggi fantastici popolari protagonisti delle antiche leggende locali.

L’intero percorso richiede quasi tre ore di tempo ma, giunti nell’ultimo tratto, ci si può fermare a Malga Campo per un pranzo ricco di prodotti tipici.

Luserna
“Fort Luserna, outer fortification Oberwiesen” by humbleweed is licensed under CC BY-ND 2.0

Precedente

Il Prossimo