NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Faeto: il borgo pugliese dove si parla il provenzale

Faeto e Celle di San Vito sono due piccoli borghi in provincia di Foggia in cui si parla la lingua franco-provenzale. In questo articolo spieghiamo perché

In provincia di Foggia, nella zona del Subappennino Dauno Meridionale, circondato dai boschi, sorge un borgo di appena 700 anime: Faeto.

La particolarità di questo piccolo centro circondato dai boschi, che ne costituisce anche l’identità, sta nel loro dialetto: a Faeto, infatti, si parla ancora la lingua franco-provenzale.

La cittadina di Faeto nasce nella seconda metà del XIII secolo, quando il re Carlo d’Angiò inviò duecento soldati al Castello di Crepacore nell’intento di scacciare i Saraceni. Liberato il territorio, i soldati decisero di restare a vivere sul posto con tutte le loro famiglie.

Ecco perché in questo borgo, e nella vicina Celle di San Vito, si parla ancora il franco-provenzale che dal 1999 da semplice dialetto è stato riconosciuto come vera e propria lingua.


“Faeto-6.jpg” by lucaverzulli is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

La lingua franco-provenzale nella cultura di Faeto

A Faeto e Celle San Vito, ancora oggi, tutti, sia le vecchie che le nuove generazioni, usano il dialetto franco-provenzale, ora riconosciuta lingua in base all’art. 6 della Costituzione Italiana in tema di minoranze linguistiche.

Si tratta della lingua un tempo parlata dai soldati angioini, ovvero il francese del 1200, che è molto simile a quello attuale.

Questo è un aspetto culturale distintivo della popolazione della zona, tant’è che si sta cercando in tutti i modi di preservare la lingua franco-provenzale come parte dell’identità della comunità locale, attraverso l’attivismo di alcune associazioni culturali.

Grazie al loro operato, presso la Provincia è stato istituito uno sportello con lo scopo di diffondere i libri scritti in questa lingua così antica, tra cui anche dizionari e grammatiche. Iniziativa, questa, che attrae linguisti di tutto il mondo.

Anche l’associazione canora Corale Nuova Provenza è molto attiva sul territorio, dedita alla tutela e diffusione dei canti in provenzale.


“Faeto-13.jpg” by lucaverzulli is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Un delizioso borgo da scoprire

La lingua non è l’unico punto di interesse di questo delizioso borgo quasi ai confini con la Campania. Infatti, Faeto è anche meta di interesse naturalistico, grazie ai rigogliosi boschi in cui è immersa, ricchi di sorgenti d’acqua e sentieri per il trekking.

Anche il centro cittadino è da visitare: tra gli stretti vicoli del centro storico del borgo si incontrano costruzioni risalenti al 1500, tra cui la Chiesa Madre.

È interessante scoprire che qui strade, strutture e parte delle abitazioni sono realizzate in pietra viva: particolare che immerge il luogo in un’atmosfera antica e quasi fiabesca.


“Faeto-26.jpg” by lucaverzulli is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Precedente

Il Prossimo