Le orecchiette sono un tipo di pasta tipico della cucina pugliese, originario della città di Bari e dei suoi dintorni. La loro forma caratteristica, a forma di orecchio, è stata una delle ragioni per cui sono diventate così famose in tutta Italia e all’estero.
Prima di scoprire le origini delle orecchiette vi proponiamo un vero e proprio tour a Bari dove potrete fare con le vostre mani queste prelibatezze pugliesi:
L’origine delle orecchiette è avvolta nel mistero e diverse sono le teorie riguardo al loro origine. Una delle teorie più accreditate è quella che le orecchiette siano state create dalle donne contadine della zona di Bari, come un modo per utilizzare gli ingredienti poveri a loro disposizione, come la semola di grano duro e l’acqua. Le donne avrebbero creato questa pasta a forma di orecchio perché era facile da fare a mano e richiedeva pochi ingredienti.
Un’altra teoria sull’origine delle orecchiette è quella che siano state portate in Puglia dagli arabi durante il periodo della loro occupazione della regione. Questa teoria è basata sul fatto che le orecchiette somigliano molto a una pasta araba chiamata “maghmour”, che è fatta con semola di grano duro e acqua.
In ogni caso, le orecchiette si sono diffuse rapidamente nella regione di Bari e dintorni, diventando uno dei piatti tipici della cucina pugliese. Sono spesso servite con sughi a base di pomodoro, verdure o carne, ma anche con il tipico condimento di cime di rapa.
Oggi le orecchiette sono diventate famose in tutta Italia e nel mondo, rappresentando un simbolo della cucina pugliese e della sua tradizione culinaria. Si possono gustare in molte trattorie della regione, ma anche in molte trattorie Italiane all’estero.
In sintesi, le orecchiette baresi sono una pasta tipica della cucina pugliese, originaria della città di Bari e dei suoi dintorni, la loro origine è avvolta dal mistero, ma si sa che sono un simbolo della cucina pugliese e della sua tradizione culinaria.
“orecchiette baresi” by elisabetta2005 is licensed under CC BY-NC-SA 2.0.