NEW

La Cité du Vin: il museo del vino a Bordeaux

La Cité du Vin è un museo interattivo dedicato al mondo del vino situato nella città di Bordeaux, nel sud-ovest della Francia. Inaugurato nel 2016, è rapidamente diventato una delle principali attrazioni turistiche della regione vinicola di Bordeaux. La struttura, con...

L’Abbazia di Mont Saint Michel

L'Abbazia di Mont Saint Michel è una delle attrazioni turistiche più famose e iconiche della Francia. Situata sulla cima di un isolotto roccioso al largo della costa della Normandia, l'abbazia è stata costruita nel Medioevo ed è stata un importante luogo di...

Un Colosseo in Francia: scopri Arles

Arles è una città situata nel sud della Francia, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, famosa per la sua architettura romana e il suo legame con Vincent van Gogh. Scopri con noi i migliori luoghi da visitare durante un viaggio indimenticabile nella...

Alla scoperta dell’Alsazia

L'Alsazia è una regione storica situata al confine con Germania e Svizzera, nota per la sua bellezza e la sua varietà culturale. Con i suoi pittoreschi villaggi medievali, le valli verdi e le colline di vigneti, l'Alsazia offre una vasta gamma di attività per tutte le...

Disneyland Paris: il parco a tema a Marne-la-Vallée

Disneyland Paris, noto in precedenza come Euro Disney Resort, è un grande complesso di parchi a tema Disney situato a Marne-la-Vallée, a circa 32 km a est di Parigi, in Francia. Con milioni di visitatori ogni anno, è uno dei più grandi parchi a tema d'Europa.  ...

Il Castello Sforzesco: un simbolo di Milano

Il Castello Sforzesco è uno dei monumenti più famosi e iconici di Milano. Situato nel cuore della città, il castello risale al XV secolo ed è stato testimone di molte vicende storiche e culturali. Oggi è una delle principali attrazioni turistiche di Milano, offrendo...

il Parco naturale della Camargue

Il Parco naturale della Camargue è un luogo protetto situato nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, nel sud della Francia. Con una superficie di circa 100.000 ettari, un terzo dei quali è costituito da zone umide e paludi, questa zona è un luogo unico al...

8 piatti francesi da non perdere

La cucina francese è famosa in tutto il mondo per la sua varietà di prelibati piatti tradizionali. Se sei in viaggio in Francia, non puoi perderti l'opportunità di assaggiare questi deliziosi piatti. Ecco una panoramica di 8 piatti francesi che dovresti provare...

5 cantine da visitare in Franciacorta

Franciacorta è una delle regioni vinicole più famose d'Italia, rinomata per i suoi spumanti di alta qualità prodotti con uve coltivate sui dolci declivi delle colline circostanti. Mentre le grandi cantine come Ca' del Bosco, Bellavista e Berlucchi attirano migliaia di...

Il sud est della Francia

La Provenza-Alpi-Costa Azzurra è una regione fiorente nel sud-est della Francia, che confina con l'Italia, il Mediterraneo, il Rodano-Alpi e la Linguadoca-Rossiglione. Le città da visitare in Provenza-Alpi-Costa Azzurra includono Marsiglia, Nizza, Tolone,...

I 5 film più belli ambientati in Puglia

La Puglia non è solo la meta turistica preferita di italiani e stranieri, ma anche set cinematografico che attrae registi da tutto il mondo. Ecco 5 tra i migliori film ambientati in Puglia

La Puglia offre mare, colline, arte, buon cibo e campagne. Uno scenario variegato in cui la bellezza dei paesaggi si fonde con la storia architettonica.

Bellezze che il mondo ci invidia, e hanno fatto sì che negli anni molti registi abbiano scelto di utilizzare la regione più a est d’Italia come set per le loro opere.

 

I film che raccontano la Puglia

Sono tanti i film girati in Puglia, lavori che nei decenni hanno esaltato la bellezza della regione e l’hanno fatta conoscere al grande pubblico.

Ecco quelli che per noi sono i lavori cinematografici che hanno meglio saputo mettere la Puglia sotto i riflettori, mostrando non solo le sue qualità estetiche, ma raccontando la cultura di un popolo fiero e dalle mille sfaccettature.

 

“Il Vangelo secondo Matteo” (Pier Paolo Pasolini, 1964)

Il grande regista e scrittore italiano avrebbe voluto girare questo film nei luoghi originali del Vangelo, ma alla fine scelse di realizzare l’indimenticabile pelicola nell’Italia del sud.

Riguardando il film, si possono facilmente riconoscere scorci di Ginosa, Massafra, Manduria, Castel del Monte, Santeramo e Gioia del Colle.

Il Vangelo secondo Matteo

 

 “Mio cognato” (Alessandro Piva, 2003)

Più di recente, il regista barese Alessandro Piva è diventato popolare portando al successo due film ambientati proprio nella sua città natale: “La capa gira” prima e “Mio cognato”, poi.

Si tratta della storia di due cugini completamente diversi, brillantemente interpretati da Sergio Rubini e Luigi Lo Cascio, i quali si ritrovano a vivere un’avventura notturna attraverso le strade della Bari vecchia.

Mio cognato

 

“La terra” (Sergio Rubini, 2006)

Lo stesso Sergio Rubini, anche lui pugliese di nascita, ha girato diversi film in Puglia. Questa pellicola in particolare racconta la storia di un milanese trapiantato (Fabrizio Bentivoglio) che torna nel proprio paese d’origine, dove si ritrova invischiato in vicende losche.

Ambientata in gran parte a Mesagne, la pellicola è stata girata interamente nella provincia di Bari.

La terra

 

“Mine vaganti” (Ferzan Ozpetek, 2010)

La Puglia nell’ultimo ventennio ha subito un vero e proprio boom turistico, che ha portato numerosi registi a voler raccontare proprio qui le loro storie.

È il caso di Ferzan Ozpetek, artista turco da sempre innamorato dell’Italia. Mine vaganti è ambientato in Salento, a Lecce, e racconta la storia di una famiglia apparentemente normale ma che nasconde tanti segreti.

Mine vaganti

 

“Sei mai stata sulla Luna?” (Paolo Genovese, 2015)

Una ragazza italo-spagnola che lavora a ritmi frenetici nel mondo della moda si ritrova a ereditare una masseria in Puglia e decide di recarsi lì per capire cosa farne.

Qui, dopo un iniziale spaesamento, si lascia affascinare dalle bellezze del luogo e dalla vivacità dei suoi abitanti, incontrando anche l’amore.

Protagonisti Raoul Bova (che dopo le riprese di questo film ha deciso di comprare una masseria a Ostuni), Neri Marcorè, Liz Solari, tra gli altri.

Sei mai stata sulla Luna

Precedente

Il Prossimo