La Basilicata è una regione del sud Italia, famosa per i suoi borghi e per affacciarsi sui due mari: lo Ionio e il Tirreno. Parliamo di una regione affascinante, forse non così nota come altre, per questo motivo abbiamo deciso di parlarne e raccontarvi qualche piccola curiosità.
Prima di partire con le curiosità vi proponiamo una selezione di strutture appositamente scelte per voi: clicca qua
Partiamo ora con le cinque curiosità sulla Basilicata
- BASILICATA O LUCANIA?
Avrete sicuramente sentito chiamare la regione Basilicata con il nome di Lucania, il motivo è chiaramente di natura storica. In passato la Basilicata veniva chiamata Lucania e si dice che questo nome derivasse dal latino “lucus” che significava terra dei boschi. Solamente nel 1175 durante il dominio bizantino la regione prese il nome di Basilicata, pare che il nome derivasse dal governatore bizantino “Basilikos”.
“Basilicata – La ghost town di Craco” by Dage – Looking For Europe is licensed under CC BY 2.0
- I SASSI DI MATERA
Matera è una città famosa in tutto il mondo ed il merito va ai suoi famosi “sassi”.
I “sassi di Matera” in realtà non sono altro che grotte scavate nella parte rocciosa dalla montagna, all’interno di queste grotte pensate che fino a qualche decennio fa si trovavano sia attività commerciali che abitazioni. Oggi la città è divisa in due quartieri chiamati Sasso Caveoso e Sasso Barisano e sono divisi da uno sperone roccioso. Dopo la guerra molte persone furono costrette ad abbandonare le loro abitazioni tipiche per abitazioni più confortevoli, ma nonostante le nuove case fossero dotate di maggiori servizi e più sicure, per molti materani abbandonare le loro tradizioni non fu per nulla semplice.
Clicca qua per prenotare il tuo soggiorno a Matera: Hotel a Matera
“Craco, the ghost town – Matera, Italy – Travel photography” by Giuseppe Milo (www.pixael.com) is licensed under CC BY 2.0
- IL CRISTO REDENTORE DI… MARATEA
Sapevate che anche in Italia esiste un Cristo Redentore come quello di Rio De Janeiro? Proprio così in Italia si trova una statua di un enorme Cristo Redentore alto ben 21 metri, leggermente più basso di quello più conosciuto di Rio (38 metri), e si trova proprio in Basilicata precisamente a Maratea, un piccolo comune in provincia di Potenza.
Clicca qua per prenotare il tuo soggiorno a Maratea: Hotel a Maratea
- POTENZA DA RECORD
Una piccola curiosità riguarda proprio il capoluogo di provincia di questa regione, ovvero Potenza. La cittadina vanta il primato di capoluogo di provincia più alto d’Italia trovandosi ad un’altezza di ben 819 metri sul livello del mare.
Clicca qua per prenotare il tuo soggiorno a Potenza: Hotel a Potenza
“File:Castelmezzano – Province of Potenza, Italy – 3 July 2010.jpg” by Jon Shave is licensed under CC BY 2.0
- I TIMBRI DEL PANE
Se andrete a Matera vi accorgerete che in molti negozi di souvenir troverete dei timbri da appore sul pane. Questo souvenir in realtà ha una valenza storica molto importante, infatti fino agli anni ’60 le donne materane impastavano il pane a casa e poi lo lasciavano ai giovani garzoni del paese che avevano il compito di infornarlo e restituirlo pronto. Siccome il numero di famiglie era davvero ampio nacque l’usanza di apporre un timbro o le proprie iniziali sull’impasto in modo che non si creasse confusione nella riconsegna e ogni famiglia ricevesse il proprio pane.