NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Basilicata: 5 Curiosità

La Basilicata è una regione del sud Italia, famosa per i suoi borghi e per affacciarsi sui due mari: lo Ionio e il Tirreno. Parliamo di una regione affascinante, forse non così nota come altre, per questo motivo abbiamo deciso di parlarne e raccontarvi qualche piccola curiosità.

Prima di partire con le curiosità vi proponiamo una selezione di strutture appositamente scelte per voi: clicca qua

Partiamo ora con le cinque curiosità sulla Basilicata

  1. BASILICATA O LUCANIA?

Avrete sicuramente sentito chiamare la regione Basilicata con il nome di Lucania, il motivo è chiaramente di natura storica. In passato la Basilicata veniva chiamata Lucania e si dice che questo nome derivasse dal latino “lucus” che significava terra dei boschi. Solamente nel 1175 durante il dominio bizantino la regione prese il nome di Basilicata, pare che il nome derivasse dal governatore bizantino “Basilikos”.


“Basilicata – La ghost town di Craco” by Dage – Looking For Europe is licensed under CC BY 2.0

  1. I SASSI DI MATERA

Matera è una città famosa in tutto il mondo ed il merito va ai suoi famosi “sassi”.

I “sassi di Matera” in realtà non sono altro che grotte scavate nella parte rocciosa dalla montagna, all’interno di queste grotte pensate che fino a qualche decennio fa si trovavano sia attività commerciali che abitazioni. Oggi la città è divisa in due quartieri chiamati Sasso Caveoso e Sasso Barisano e sono divisi da uno sperone roccioso. Dopo la guerra molte persone furono costrette ad abbandonare le loro abitazioni tipiche per abitazioni più confortevoli, ma nonostante le nuove case fossero dotate di maggiori servizi e più sicure, per molti materani abbandonare le loro tradizioni non fu per nulla semplice.

Clicca qua per prenotare il tuo soggiorno a Matera: Hotel a Matera


“Craco, the ghost town – Matera, Italy – Travel photography” by Giuseppe Milo (www.pixael.com) is licensed under CC BY 2.0

  1. IL CRISTO REDENTORE DI… MARATEA

Sapevate che anche in Italia esiste un Cristo Redentore come quello di Rio De Janeiro? Proprio così in Italia si trova una statua di un enorme Cristo Redentore alto ben 21 metri, leggermente più basso di quello più conosciuto di Rio (38 metri), e si trova proprio in Basilicata precisamente a Maratea, un piccolo comune in provincia di Potenza.

Clicca qua per prenotare il tuo soggiorno a Maratea: Hotel a Maratea

  1. POTENZA DA RECORD

Una piccola curiosità riguarda proprio il capoluogo di provincia di questa regione, ovvero Potenza. La cittadina vanta il primato di capoluogo di provincia più alto d’Italia trovandosi ad un’altezza di ben 819 metri sul livello del mare.

Clicca qua per prenotare il tuo soggiorno a Potenza: Hotel a Potenza


“File:Castelmezzano – Province of Potenza, Italy – 3 July 2010.jpg” by Jon Shave is licensed under CC BY 2.0

  1. I TIMBRI DEL PANE

Se andrete a Matera vi accorgerete che in molti negozi di souvenir troverete dei timbri da appore sul pane. Questo souvenir in realtà ha una valenza storica molto importante, infatti fino agli anni ’60 le donne materane impastavano il pane a casa e poi lo lasciavano ai giovani garzoni del paese che avevano il compito di infornarlo e restituirlo pronto. Siccome il numero di famiglie era davvero ampio nacque l’usanza di apporre un timbro o le proprie iniziali sull’impasto in modo che non si creasse confusione nella riconsegna e ogni famiglia ricevesse il proprio pane.

 

Scopre cosa fare in Basilicata grazie alle attività di Tripadvisor

Il Prossimo