NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Bari: 5 Curiosità

Bari è una piccola cittadina del sud Italia che si affaccia sul Mar Adriatico, è una tra le più famose città portuali del sud della penisola ed è famosa soprattutto per il suo centro storico.

Ecco che siamo pronti a svelarvi qualche curiosità su questa piccola perla del sud del nostro paese.

Scopri i migliori Hotel in Puglia

  1. BARI: PORTA D’ORIENTE

Bari è una città davvero antica, le sue origini risalgono al periodo romano, è sotto il dominio di Costantinopoli infatti che la città visse il suo periodo più florido. Bari all’epoca ospitava la flotta imperiale ma era anche famosa in tutto l’impero per essere il punto di partenza dalla quale molte imbarcazioni partivano per l’oriente, inoltre la città era un importante snodo per gli antichi scambi commerciali. Per tutti questi motivi Bari divenne nota per essere la “porta d’oriente”.


“Bari 067” by Roller Coaster Philosophy is licensed under CC BY 2.0

  1. UNA BASILICA PER TUTTI I FEDELI

Bari è sempre stata una città aperta culturalmente e infatti qua troviamo la Basilica di San Nicola, uno dei simboli della città. Ma la Basilica oltre a essere di pregevole bellezza ha anche un’altra caratteristica che la rende unica, è un luogo di culto riconosciuto sia dai cattolici che dagli ortodossi, ed in Italia ci sono davvero poche chiese con questa caratteristica.

Scopri i migliori Hotel in Puglia


“Basilica di San Nicolas, Tolentino…la faciada” by waldopics is licensed under CC BY 2.0

  1. UN CENTRO STRATEGICO PER IL TURISTA

Bari è davvero un centro perfetto per il turismo, oltre ad offrire numerose bellezze come la sopra citata Basilica di San Nicola, il bellissimo lungomare o il caratteristico centro storico di Bari Vecchia, si trova in un punto davvero strategico. Chi soggiorna a Bari infatti avrà la possibilità di visitare agevolmente altri centri turistici: Alberobello dove troverete i famosi trulli per esempio si trova a soli 50 km, nelle vicinanze si trova anche la piccola perla di Polignano a Mare che dista circa 35 km, sempre in giornata avrete la possibilità di visitare i piccoli borghi della Valle d’Itria o le grotte di Castellana oppure godervi un po’ di relax sulle spiagge di Trani e Andria.

Scopri i migliori Hotel in Puglia


“Bari Vecchia” by EvelynHill is licensed under CC BY 2.0

  1. LA STRADA DELLE ORECCHIETTE

Come sapete la cucina è una tra le cose più amate dell’Italia, e la Puglia è una delle regioni che offre le migliori specialità culinarie del Belpaese. A Bari uno dei piatti tipici e maggiormente apprezzati dai turisti e non solo sono le famose orecchiette, ma sapevate che c’è una strada dedicata proprio a questa specialità? Proprio così, se camminerete per le strade di Bari Vecchia vi consigliamo di passare per la strada dell’Arco Basso, in questi vicoli troverete molte donne che sedute fuori dalle proprie abitazioni vi mostreranno la realizzazione e i segreti di questa gustosissima specialità.


“‘ricchie!” by foC’s is licensed under CC BY 2.0

  1. SANTA CLAUS DI BARI

Il mito di Babbo Natale si dice che abbia origini antiche, ma il primo babbo natale della storia secondo la leggenda fu il Santo protettore della città di Bari ovvero San Nicola. Non è un caso infatti che il Santo sia anche protettore della città di Amsterdam e tradotto in olandese San Nicola diventa Sinterklaas ovvero Santa Klaus e si celebra per entrambe le città il 6 di Dicembre.

Scopri i migliori Hotel in Puglia

Il Prossimo