La Puglia è una delle regioni italiane più belle ed affascinanti, non solo per le bellezze naturali e marine che propone, ma soprattutto per la presenza di molteplici opere artistiche e culturali di profilo romanico. Il luogo offre molteplici strutture culturali e architettoniche che vale la pena visitare, dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, in provincia di Foggia, alla Cattedrale di San Nicola Pellegrino di Trani. Anche ad Otranto ed infine nel celebre e meraviglioso Salento sono presenti delle opere religiose estremamente importanti da conoscere, Qui l’arte romana è molto diffusa. In una settimana estiva o primaverile, anche facendo solamente qualche giorno in base alle possibilità, è possibile visitare in modo approfondito alcune delle più belle rappresentazioni romaniche della regione pugliese, poiché lo stile romanico nella storia dell’arte italiana è stato uno dei fondamenti più importanti che ha delineato maggiormente la storia dell’arte del Paese italico.
Romantico Pugliese: Visite in provincia di Foggia e Bari
Luoghi meravigliosi in cui osservare delle splendide opere romaniche si possono trovare nella provincia di Foggia: Capitanata e Bovino sono due esempi. Soprattutto quest’ultimo paese è molto importante grazie alla presenza di una cattedrale singolare come la Chiesa di Santa Maria Assunta. Essa venne fondata intorno al X secolo d.C e denominata in seguito Duomo della città. Sebbene ci siano state moltissime modifiche architettoniche negli anni, la chiesa conserva ancora perfettamente l’anima e la struttura dello stile romanico, in una facciata affascinante con il celebre rosone e le conseguenti arcate interne alla cattedrale. Un’altra meta davvero interessante per gustare l’arte romanica in tutto il suo splendore è Siponto, colma di storia e cultura artistica fuori dagli schemi.
“Siponto” by mor10am is licensed under CC BY 2.0
Trani in provincia di Bari
In provincia di Bari, invece, è possibile fare visita a Trani, in cui è situata la famosa Cattedrale di San Nicola, denominato il Pellegrino. Essa ha una particolarità artistica davvero peculiare e maestosa, ossia si presenta con una facciata della struttura completamente in pietra bianca, di origine calcarea. Inoltre, la struttura architettonica è molto estesa e immensa, poiché il campanile sfiora i sessanta metri di altezza. La navata centrale è lunga trenta metri e alta circa venti metri. Famose sono anche le preziose cripte adiacenti alla parte interna della cattedrale (quelle di San Nicola e di Santa Maria alla Scala).
“Trani Cathedral” by Dean Ayres is licensed under CC BY-NC-SA 2.0
Visite a Otranto e Gallipoli
Dopo aver visitato Lecce, capoluogo di provincia molto interessante dal punto di vista artistico (ad esempio la Chiesa di San Nicolò e Cataldo), è possibile dirigersi verso Otranto. In questo meraviglioso luogo sul mare cristallino della Puglia, è situata la famosa Cattedrale Latina, in tutto il suo splendore normanno e romanico. È considerata il centro culturale e religioso della città. La parte esterna è composta da un rosone esemplare, e al suo interno (in un contesto molto pulito, se non quasi spoglio), ci sono dei bellissimi complessi di mosaici pavimentali dell’antichità. Infine, sia la cripta, sia il campanile sono le ulteriori peculiarità della magnifica cattedrale pugliese.
Come ultima tappa nella regione, alla ricerca di opere romaniche di estremo valore, si potrebbe visitare Gallipoli, sempre in provincia di Lecce. Il soggetto della gita, però, potrebbe essere la Chiesa di San Pietro dei Samari: la chiesa è davvero iconica, poiché presenta una struttura unica nel suo genere. Purtroppo, la chiesa è stata tenuta in disuso e per molto tempo non considerata, abbandonata a sé stessa, ma la Regione sta facendo di tutto per recuperare il suo valore artistico e culturale, attraverso molteplici ristrutturazioni.
“Duomo di Otranto” by greenmarlin is licensed under CC BY-SA 2.0