NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

All’interno delle Fonti del Clitunno c’è un tempio patrimonio UNESCO

Il parco Fonti del Citunno è un luogo incontaminato e senza tempo, decantato da artisti di ogni epoca, in cui sorge anche un tempio patrimonio Unesco

In Umbria, a dieci chilometri da Spoleto, in cima a una collina c’è un piccolo borgo fortificato, Campello sul Clitunno, conosciuto per il suo paesaggio ricco di vegetazione e fonti naturali.

Qui si trovano infatti le Fonti del Clitunno, luogo frequentato già dagli antichi Romani, i cui corsi d’acqua formano un pacifico laghetto da cui nasce il torrente Clitunno.

Molti ricorderanno la famosa ode del Carducci, “Alle fonti del Clitunno”, con cui il poeta celebrò questo luogo incantato e suggestivo, dove crescono rigogliosi salici piangenti e pioppi che si specchiano sulle acque limpide.

Fonti del Clitunno
“Fonti del Clitunno” by Ara Lunae is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Ma Carducci non fu l’unico artista a prendere ispirazioni da questo posto incontaminato. Di qui sono passati diversi personaggi illustri di ogni epoca che hanno decantato e raffigurato la magnificenza di questo parco dono della natura.

Plinio il Giovane, Virgilio, Properzio descrivono nei loro scritti la magnificenza delle Fonti di Clitunno come un luogo in cui sorgevano terme, ville e templi. Qui venivano celebrati anche riti religiosi, in cui si sacrificavano buoi al dio Clitunno.

Fonti del Clitunno 2
“Fonti del Clitunno” by giorgiorodano46 is licensed under CC BY-NC 2.0

 

Il tempio patrimonio UNESCO

Passeggiando all’interno del parco si incontra un tempietto risalente a un periodo non ben specificato tra il IV e il IX secolo.

Questo è considerato uno tra i più interessanti monumenti altomedievali dell’Umbria, ed è tra i sette gioielli dell’arte e dell’architettura longobarda in Italia che sono stati di recente inseriti nella prestigiosa lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco.

Il tempio è una costruzione di modeste dimensioni con la classica forma ed elementi dei tempietti romani: quattro colonne corinzie frontali si ergono da un alto podio, sormontate dal timpano che porta un’iscrizione dedicatoria al Dio degli angeli, mentre il frontone è ornato con una croce fra viti e grappoli d’uva.

La posizione del tempio è la stessa descritta da Plinio il Giovane, ovvero circondato dai cipressi ai cui piedi si estende un laghetto.

Si accede al tempietto tramite due gradinate laterali. All’interno si possono osservare i resti di tre affreschi raffiguranti Cristo, i Santi Pietro e Paolo, alcuni angeli e una croce gemmata datati all’VIII secolo d. C. Altri elementi scultorei sono stati invece attribuiti al I secolo d. C.

Elementi di datazione diversa hanno reso difficile collocare precisamente il periodo in cui il tempio è stato costruito, anche se le fonti più accreditate al momento collocano l’edificio in età longobarda.

Fonti del Clitunno Tempio
“Tempio | Le fonti del Clitunno” by EliPalu is licensed under CC BY 2.0

Precedente