Siamo nella meravigliosa Costiera Amalfitana dove, lungo tre chilometri di costa, si trova Conca dei Marini. Chiamato così per via della sua posizione sita esattamente al centro di una conca, questo borgo è considerato uno dei luoghi più belli della nota costiera.
Cosa vedere a Conca dei Marini
Conca dei Marini si sviluppa su due livelli, entrambi con abitazioni caratteristiche. Nel primo livello le case si specchiano nell’acqua della baia, mentre nel secondo si confondono tra terrazze di uliveti e limoneti, e suggestivi punti panoramici. Tutte le zone del borgo sono collegate tra loro da una serie di “Scalinatelle” dalle quali si può ammirare tutta la bellezza del posto.
Nonostante le piccole dimensioni (quarto comune più piccolo d’Italie per territorio), Conca dei Marini offre molto da vedere, partendo dalle sue sei chiese. Una su tutte la chiesa di San Giovanni Battista, costruita sulle rovine di un tempio pagano. Sempre per gli amanti delle strutture religiose, qui è possibile visitare il convento di Santa Rosa sito su un promontorio a picco sul mare, e la vicina chiesa di Santa Maria di Grado.
“conca dei marini” by rey perezoso is licensed under CC BY-SA 2.0
Una delle principali attrattive naturale del luogo è la Grotta dello Smeraldo. Scoperta nel 1932 dal pescatore Luigi Buonocore, questa cavità ha un’altezza di 24 metri e, al suo interno, oltre che dalle lunghe stalattiti, si rimane affascinati dalla tonalità smeraldina dell’acqua regalata dai fasci di luce che filtrano dall’alto. Sotto le acque della grotta inoltre, si può ammirare un presepe costruito in ceramica bianca.
Come tutte le località della Costiera Amalfitana, anche Conca dei Marini basa gran parte della sua economia sulla pesca, attività praticata da diversi abitanti sin dai tempi antichi, i quali possono contare sul piccolo porticciolo presente ancora oggi, per attraccare le loro imbarcazioni.
La bellezza di questo luogo ha attratto negli anni la presenza di numerosi personaggi famosi tra cui Gianni Agnelli, Margaret d’Inghilterra, e Jacqueline Kennedy.
“GROTTA DELLO SMERALDO” by francesco_43 is licensed under CC BY-NC-SA 2.0