NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Alla scoperta di Conca dei Marini, tra sapori e scalinatelle

Siamo nella meravigliosa Costiera Amalfitana dove, lungo tre chilometri di costa, si trova Conca dei Marini. Chiamato così per via della sua posizione sita esattamente al centro di una conca, questo borgo è considerato uno dei luoghi più belli della nota costiera.

 

Cosa vedere a Conca dei Marini

Conca dei Marini si sviluppa su due livelli, entrambi con abitazioni caratteristiche. Nel primo livello le case si specchiano nell’acqua della baia, mentre nel secondo si confondono tra terrazze di uliveti e limoneti, e suggestivi punti panoramici. Tutte le zone del borgo sono collegate tra loro da una serie di “Scalinatelle” dalle quali si può ammirare tutta la bellezza del posto.

Nonostante le piccole dimensioni (quarto comune più piccolo d’Italie per territorio), Conca dei Marini offre molto da vedere, partendo dalle sue sei chiese. Una su tutte la chiesa di San Giovanni Battista, costruita sulle rovine di un tempio pagano. Sempre per gli amanti delle strutture religiose, qui è possibile visitare il convento di Santa Rosa sito su un promontorio a picco sul mare, e la vicina chiesa di Santa Maria di Grado.

Conca dei Marini
“conca dei marini” by rey perezoso is licensed under CC BY-SA 2.0

Una delle principali attrattive naturale del luogo è la Grotta dello Smeraldo. Scoperta nel 1932 dal pescatore Luigi Buonocore, questa cavità ha un’altezza di 24 metri e, al suo interno, oltre che dalle lunghe stalattiti, si rimane affascinati dalla tonalità smeraldina dell’acqua regalata dai fasci di luce che filtrano dall’alto. Sotto le acque della grotta inoltre, si può ammirare un presepe costruito in ceramica bianca.

Come tutte le località della Costiera Amalfitana, anche Conca dei Marini basa gran parte della sua economia sulla pesca, attività praticata da diversi abitanti sin dai tempi antichi, i quali possono contare sul piccolo porticciolo presente ancora oggi, per attraccare le loro imbarcazioni.

La bellezza di questo luogo ha attratto negli anni la presenza di numerosi personaggi famosi tra cui Gianni Agnelli, Margaret d’Inghilterra, e Jacqueline Kennedy.

Grotta dello Smeraldo
“GROTTA DELLO SMERALDO” by francesco_43 is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Precedente

Il Prossimo