NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Alla scoperta della Tomba dei Giganti di Lanusei

La Sardegna è una terra ricca di storia millenaria e di siti archeologici misteriosi. Uno di questi luoghi affascinanti è la Tomba dei Giganti di Lanusei, un sito preistorico che risale a migliaia di anni fa. In questo articolo, vi porteremo alla scoperta di questa meraviglia archeologica.
 

Prenota subito il tuo alloggio in Sardegna e affrettati a visitare le imponenti tombe dei giganti di Lanusei:
 

 

 

La Tomba dei Giganti:

 

La Tomba dei Giganti è un monumento funerario megalitico risalente all’età del bronzo. Questi monumenti, presenti in diversi siti della Sardegna, sono caratterizzati dalla presenza di grandi lastre di pietra che formano una sorta di corridoio o di camera sepolcrale. La Tomba dei Giganti di Lanusei è una delle più significative dell’isola e rappresenta una testimonianza dell’antica cultura nuragica.

 

La struttura e l’architettura:

 

La Tomba dei Giganti di Lanusei è composta da grandi lastre di pietra erette verticalmente per formare un’entrata monumentale e una camera funeraria. Le lastre, lavorate con maestria, sono di dimensioni imponenti e conferiscono al sito un aspetto maestoso. All’interno della tomba, si possono trovare tracce di sepoltura e oggetti di valore archeologico, testimonianze dell’antica ritualità funeraria.

 

Significato e leggende:

 

Il sito ha suscitato l’interesse degli studiosi e dei visitatori per secoli. Il suo nome evocativo ha dato origine a diverse leggende e miti che circondano questo luogo misterioso. Secondo alcune leggende locali, le tombe dei giganti erano abitate da creature mitologiche o da antichi guerrieri di statura eccezionale. Queste storie contribuiscono a creare un’atmosfera magica e intrigante intorno al sito.

 

Visita e informazioni utili:

Per visitare questo siti, è consigliabile informarsi sulle modalità di accesso e sugli orari di apertura presso le autorità locali o i centri di informazione turistica. Durante la visita, è importante rispettare il sito e seguire le indicazioni per preservare l’integrità delle strutture archeologiche.

 

La Tomba dei Giganti di Lanusei rappresenta un’autentica testimonianza dell’antica storia della Sardegna. Questo sito archeologico offre un’affascinante finestra sul passato e ci permette di immergerci nell’antica cultura nuragica. La sua posizione suggestiva, l’architettura imponente e le leggende che lo circondano lo rendono una meta interessante per gli appassionati di storia e cultura.

 

Una visita a questo luogo è un’opportunità unica per scoprire le radici millenarie della Sardegna e lasciarsi affascinare da un passato affascinante.

Lanusei
Tomba dei Giganti – Bosco Selene” by Ogliastra is licensed under CC BY-NC-ND 2.0.

Precedente