NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

A Perugia si dice siano conservate le fedi nuziali della Madonna

Tra leggenda e tradizione popolare, a Perugia viene conservato e venerato l’anello nuziale che pare sia appartenuto alla Vergine Maria

Secondo una tradizione popolare mai dimostrata, la Madonna ricevette in dono da San Giuseppe una fede nuziale in occasione del loro matrimonio.

L’anello è piuttosto modesto, fatto in pietra di quarzo calcedonio, quindi senza un reale valore economico. Tuttavia, il valore intrinseco dell’oggetto è inestimabile, per cui viene gelosamente custodito nella cappella della Cattedrale di San Lorenzo a Perugia.

L’anello presumibilmente appartenuto alla Santa Vergine è infilato in una catenina d’oro attaccata a una corona d’argento dorata e chiuso in un forziere.

Per aprire il forziere sono necessarie 14 chiavi: sette di queste sono nelle mani del Comune di Perugia, quattro in quelle dei canonici della Cattedrale, una è custodita dall’arcivescovo, una dal collegio della mercanzia e l’ultima si trova presso il nobile collegio del cambio.

 

La storia delle fedi della Madonna

L’anello sacro è arrivato ai giorni nostri attraverso una serie di passaggi di proprietà attraverso oltre 1000 anni.

Fino al 985 l’anello era stato nelle mani della famiglia di un commerciante ebreo, trasferito di generazione in generazione.

Si narra che il commerciante lo cedette a un orafo di nome Ranieri, raccomandandogli di custodirlo con cura in quanto si trattava della fede nuziale della Madonna.

Ranieri lo accettò ma non credette mai al valore dell’anello, finché durante il funerale dell’unico figlio assistette con i suoi stessi occhi al suo risveglio.

Il ragazzo raccontò di aver incontrato la Madonna in Paradiso e di aver ricevuto da lei il compito di convincere il padre a credere nel valore dell’anello.

Da quel momento, l’anello venne custodito prima nella Chiesa di Santa Mustiola e successivamente nella Cattedrale di San Secondiano. Dal 1420 la reliquia è stata spostata nell’attuale sede.

 

Le curiosità sull’anello sacro

L’anello conservato a Perugia non è l’unico esemplare dei presunti anelli che Giuseppe avrebbe regalato a Maria.

Infatti, al Notre Dame di Parigi si trova quello che si dice sia l’anello di fidanzamento della coppia, mentre nella Chiesa di San Giuseppe di Messina viene conservato un altro anello appartenuto a Maria, di uso giornaliero.

Nonostante le tante chiavi necessarie per arrivare all’anello nuziale, oggi la reliquia viene esposta al pubblico due volte l’anno: il 29 e 30 luglio in occasione della festa del Santo Anello, e il 12 settembre durante la cerimonia chiamata “la calata del Sant’Anello”.

La tradizione popolare sostiene che, pregando in raccoglimento davanti alla reliquia, i fedeli possano ottenere grazie relative a problemi della vista.


“Taormina_2019 10 24_1257” by HBarrison is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Precedente

Il Prossimo