NEW

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo: i migliori luoghi per vivere la magia dell’autunno L’autunno è una stagione che regala paesaggi unici, fatti di colori caldi e atmosfere romantiche. Il foliage autunnale, con le sue sfumature che vanno dal...

Dove è sepolto davvero Dracula?

La domanda: dove è sepolto Dracula? La domanda “dove è sepolto davvero Dracula?” continua ad affascinare studiosi, turisti e appassionati di mistero. Dietro al vampiro più famoso della letteratura si cela Vlad III di Valacchia,...

Passeggiate e sentieri per famiglie a Settembre

passeggiate e sentieri da vivere in famiglia: idee per bambini e passeggini Fare trekking con i bambini significa scegliere percorsi che non siano solo belli, ma anche accessibili e sicuri. In Italia ci sono tanti sentieri che uniscono natura, panorami spettacolari e...

sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia

I migliori sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia Settembre è il mese perfetto per concedersi una camminata: le giornate sono ancora lunghe, le temperature piacevoli e i sentieri meno affollati rispetto all’estate, in questo articolo quindi vi proporremo...

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci New York è una delle città più iconiche e visitate al mondo. Quando pensiamo alla “Grande Mela”, ci vengono subito in mente Times Square, la Statua della Libertà, i grattacieli di Manhattan e Central Park. Tuttavia,...

i migliori luoghi da visitare a Settembre in Italia

Le migliori località da visitare in Italia a settembre: 10 destinazioni imperdibili Settembre è uno dei mesi migliori per scoprire l’Italia: le folle estive si diradano, i prezzi diventano più accessibili e il clima rimane piacevole, ideale per viaggi al mare, in...

Le origini del Carnevale, la festa più pazza al mondo



Booking.com

Carnevale: la festa più pazza al mondo

Oggi paleremo delle origini del Carnevale, una celebrazione universale che porta con sé l’entusiasmo di grandi e piccoli, permettendo a chiunque di diventare qualcun altro per un giorno. Maschere e costumi ci trasportano in mondi immaginari, dalle storie popolari ai racconti di fantasia, passando per icone del cinema e della letteratura.

PRENOTA IL TUO HOTEL A VENEZIA PER IL CARNEVALE PIU’ PAZZO DELL’ANNO

Le origini del Carnevale  in Italia sono differenti, tuttavia gni regione italiana celebra questa festa a modo suo, con tradizioni uniche che includono dolci tipici, festeggiamenti vivaci e maschere caratteristiche. Tuttavia, le radici di questa festa affondano nella storia comune dell’umanità, risalendo al Medioevo. Scopriamo insieme l’origine del Carnevale, la sua evoluzione nel tempo e i motivi per cui continua a incantare generazione dopo generazione.

Ma prima, vediamo cosa ci aspetta nel Carnevale 2025: quando inizia, quando finisce e perché la sua data varia ogni anno.

 



Booking.com

Carnevale 2025: date da segnare in calendario

Prima di parlare delle origini del Carnevale però andiamo a vedere la particolarità del Carnevale ovvero che ogni anno cambia data. Questo accade perché è collegato alla Pasqua, che è una festa mobile. Per calcolare il periodo di Carnevale, bisogna tornare indietro di sei settimane dalla Domenica di Pasqua, includendo le cinque settimane di Quaresima e la settimana carnevalesca.

Nel 2025, il Carnevale si festeggia tra il 27 febbraio e il 4 marzo. Ecco le date principali:

  • Giovedì Grasso: 27 febbraio, giorno di inizio dei festeggiamenti.
  • Martedì Grasso: 4 marzo, l’ultimo giorno di Carnevale.
  • Mercoledì delle Ceneri: 5 marzo, che segna l’inizio della Quaresima.

Le origini del Carnevale: un viaggio nel tempo

Ora possiamo finalmente addentrarci nelle origini del Carnevale: Il termine “Carnevale” deriva dal latino carnem levare, cioè “eliminare la carne”, in riferimento al digiuno che precede la Quaresima. Tuttavia, questa festa ha radici molto più antiche. Civiltà come i Babilonesi, gli Egizi e i Romani organizzavano riti e celebrazioni simili per onorare le divinità e salutare l’arrivo della primavera.



Booking.com


Nell’antica Roma, febbraio era il mese delle feste dedicate alla fertilità della terra, come i Saturnali e le Dionisie greche. Durante questi giorni, banchetti, danze e scherzi sovvertivano l’ordine sociale: gli schiavi diventavano padroni per un giorno, e il Princeps – una figura simbolica e caricaturale – regnava sulla festa con maschere e abiti sgargianti. Questi rituali servivano a esorcizzare le divinità invernali e favorire il raccolto della nuova stagione.

Dal Medioevo al Rinascimento: l’evoluzione del Carnevale

Con l’avvento del cristianesimo, il Carnevale subì trasformazioni significative. Inizialmente considerata una festa pagana, fu a lungo osteggiata, ma le sue tradizioni riuscirono a sopravvivere, legandosi al ciclo delle stagioni e al rinnovamento agricolo.

Nel Medioevo, il Carnevale divenne un periodo di libertà e trasgressione: uomini si travestivano da donne, i poveri da ricchi e viceversa, secondo il motto “una volta all’anno è lecito essere folli”. Durante il Rinascimento, invece, questa festa raggiunse il massimo splendore, con celebrazioni grandiose che coinvolgevano tutte le classi sociali. Lorenzo de’ Medici a Firenze fu tra i primi a organizzare le celebri “mascherate” sui carri, antenate delle attuali sfilate.

Le maschere e la Commedia dell’Arte

Nel XVII secolo, la Commedia dell’Arte influenzò profondamente il Carnevale, introducendo personaggi iconici come Arlecchino, Pulcinella, Pantalone e Balanzone. Queste maschere, nate per il teatro, incarnano caratteristiche e stereotipi della società dell’epoca, aggiungendo un tocco di satira e comicità alla festa.

Venice Carnival ~ Carnevale di Venezia, Italiana 2010 (Ita… | Flickr

Venice Carnival ~ Carnevale di Venezia, Italiana 2010 (Ita… | Flickr

Ancora oggi, questi personaggi sono protagonisti indiscussi del Carnevale e tra i costumi più amati e riconoscibili.

Carnevale in Italia: tradizioni e luoghi da non perdere

Ogni angolo d’Italia ha il suo modo di celebrare il Carnevale, ma alcune città si distinguono per la magnificenza delle loro feste:

  • Venezia: Il Carnevale veneziano è un’esperienza unica. Per due settimane, la città si trasforma in un magico teatro a cielo aperto, con balli in maschera, spettacoli e sfilate. Gli eventi ufficiali si intrecciano con feste private, creando un’atmosfera incantata.
  • Viareggio: Famoso per i suoi carri allegorici, il Carnevale di Viareggio è una vera esplosione di creatività e colore. Ogni anno, le sfilate sul lungomare attirano migliaia di visitatori, affascinati dall’originalità delle costruzioni.
  • Fano: Considerato il Carnevale più antico d’Italia, risalente al 1347, quello di Fano è celebre per la tradizione del lancio dei dolciumi, amatissima dai più piccoli.

Il Carnevale è molto più di una semplice festa: è un viaggio nella storia, nella cultura e nella fantasia. Tra maschere, dolci tipici e atmosfere gioiose, ogni anno ci regala l’occasione di riscoprire il piacere della leggerezza e della condivisione.

Precedente

Il Prossimo