Agrigento e dintorni, con la meravigliosa valle dei templi, merita più tempo, ma già in 4 giorni è possibile visitare posti incredibilmente suggestivi rimanendo soddisfatti e facendo un’immersione nell’arte, senza particolare fretta. Questo è un itinerario che possiamo considerare “smart”, dato che comunque vada è possibile visitare anche altri luoghi in zona, disponendo del tempo necessario.
1° Giorno: Agrigento
Agrigento è un vero e proprio scrigno del tesoro e moltissime cose sono visibili semplicemente passeggiando per il centro città, scoprendo ogni vicolo. Puoi iniziare con una camminata nel Viale delle Vittoria per poter ammirare l’intera valle dei templi. Se verso sera avanzi del tempo, recati al Porto Empedocle per ammirare un tramonto pazzesco e magari immortalarlo con la tua fotocamera. In loco vi è anche la Torre Carlo V, visitabile gratuitamente anche nelle ore del tardo pomeriggio. La parte più “chic” della città si trova in Via Atenea, una zona centralissima che rappresenta il salotto cittadino. Parallelamente c’è Via Pirandello, anche questa molto particolare. Da queste due vie principali è possibili prendere stradine laterali e incontrare almeno 4-5 chiese di degni spunti artistici e diverse piazze.
“Valley of the Temples, Agrigento, Sicily – A hug – Explore” by cattan2011 is licensed under CC BY 2.0
2° Giorno: museo, lido e casa di Pirandello
Il vero turista mescola cultura, arte e svago, ed è proprio ciò che in questo secondo giorno ad Agrigento suggeriamo di fare. Al mattino è consigliabile muoversi verso la Contrada Caos, dove sorge la casa di Pirandello oggi adibita a museo dedicato al famoso autore. In alternativa è possibile anche rimanere più in città e visitare il Museo dell’archeologia e il Giardino della Kolymbetra, degna chiosa della valle dei templi. Potresti anche scegliere entrambe le cose: una al mattino e l’altra al pomeriggio. Per il pranzo, però, recati nella zona del Lido di San Leone, dove troverai diversi ristoranti che propongono piatti tipici.
“File:Giardino della Kolymbetra Agrigento.JPG” by Toni Pecoraro is licensed under CC BY-SA 4.0
3° Giorno: Realmonte e Siculiana
Terminati i primi due giorni ad Agrigento è arrivato il momento di spostarsi. Una prima meta potrebbe essere il paese di Realmonte. La strada che dalla città porta al paese è fantastica e molto scenografica specialmente nella zona di Punta Grande dove è possibile fermarsi per ammirare un panorama mozzafiato con le “Scale dei Turchi”, ovvero delle scogliere bianche uniche del genere. Al tramonto il paesaggio è talmente spettacolare che pare irreale (quindi potrebbe essere una buona idea per il ritorno se pernotti più nei pressi di Agrigento). Proseguendo, si giunge a Realmonte e il consiglio è di visitare quella che viene chiamata Cattedrale di Sale, ossia una tra le più belle saline della zona che è praticamente ricca di spunti artistici.
Per muoversi è bene sempre tenere in considerazione la SS 115. Percorrerla in direzione Eraclea Minoa porta al paese di Siculiana, la cui architettura è caratterizzata dai tanti colori delle abitazioni che rendono peculiare l’impatto visivo. Qui ci sono anche diverse spiagge che permettono relax e contatto stretto con la natura.
“Siculiana” by Florian M~ is licensed under CC BY-NC-SA 2.0
4° Giorno: Favara e Racalmuto
L’ultimo giorno di itinerario ad Agrigento e dintorni prevede altre due soste che si trovano nei pressi del capoluogo. Dalla SP 80 si raggiunge il paese di Favara, mentre dalla SS 640 si arriva poi a Racalmuto. Piazza Cavour è il principale spazio di socializzazione del paese, anche perché è imponente il Castello Chiaramontano che sorge alle sue spalle, oltre a palazzi, negozi, ristoranti e chiese che vi sono intorno. Piazza Cavour di Favara viene definita una tra le migliori piazze dell’intera regione Sicilia.
Nella vicina Racalmuto è possibile ammirare un altro Castello Chiaramontano e diversi richiami allo scrittore Leonardo Sciascia, nato proprio in questo paese. Favara e Racalmuto sono tappe alle quali è possibile dedicate mezza giornata ciascuna.
“File:Castelluccio di Racalmuto 02.jpg” by Davide Mauro is licensed under CC BY-SA 4.0