NEW

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo: i migliori luoghi per vivere la magia dell’autunno L’autunno è una stagione che regala paesaggi unici, fatti di colori caldi e atmosfere romantiche. Il foliage autunnale, con le sue sfumature che vanno dal...

Dove è sepolto davvero Dracula?

La domanda: dove è sepolto Dracula? La domanda “dove è sepolto davvero Dracula?” continua ad affascinare studiosi, turisti e appassionati di mistero. Dietro al vampiro più famoso della letteratura si cela Vlad III di Valacchia,...

Passeggiate e sentieri per famiglie a Settembre

passeggiate e sentieri da vivere in famiglia: idee per bambini e passeggini Fare trekking con i bambini significa scegliere percorsi che non siano solo belli, ma anche accessibili e sicuri. In Italia ci sono tanti sentieri che uniscono natura, panorami spettacolari e...

sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia

I migliori sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia Settembre è il mese perfetto per concedersi una camminata: le giornate sono ancora lunghe, le temperature piacevoli e i sentieri meno affollati rispetto all’estate, in questo articolo quindi vi proporremo...

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci New York è una delle città più iconiche e visitate al mondo. Quando pensiamo alla “Grande Mela”, ci vengono subito in mente Times Square, la Statua della Libertà, i grattacieli di Manhattan e Central Park. Tuttavia,...

i migliori luoghi da visitare a Settembre in Italia

Le migliori località da visitare in Italia a settembre: 10 destinazioni imperdibili Settembre è uno dei mesi migliori per scoprire l’Italia: le folle estive si diradano, i prezzi diventano più accessibili e il clima rimane piacevole, ideale per viaggi al mare, in...

Tour: i paesi intorno all’Etna

Intorno all’Etna, nella parte orientale della Sicilia in Provincia di Catania, ci sono molti paesi che furono storicamente coinvolti durante le eruzioni del vulcano. Essi subirono così profondi cambiamenti geografici sociali e architettonici.

Non per questo, però, non sono degni di essere parte di un interessante itinerario nella zona che potrebbe durare anche due settimane.Il nostro consiglio è di spalmare il tour su almeno 3 giorni, per dare un senso ad un percorso artistico, inserendolo magari all’interno di una vacanza più lunga in loco.

Paternò, Bronte, Randazzo, Zafferana Etnea e Nicolosi: un piccolo tour intorno all’Etna alla scoperta di luoghi che hanno una storia differente l’uno dall’altro.

 

1° Giorno: Paternò e la piramide di Santa Maria di Licodia

Paternò è uno dei comuni più rinomati della provincia di Catania per i suoi tratti medievali che hanno portato ad uno sviluppo urbanistico intorno al bellissimo castello normanno costruito in pietra lavica.

Il paese attrae per diversi aspetti, a partire dalle porte cittadine che erano gli ingressi storici tra le mura di protezione. Da vedere anche la Torre dei Falconeri, intorno alla quale ruota pure una leggenda che narra come Santa Barbara venne tenuta prigioniera prima di essere uccisa.

La Santa, patrona della città, vede a lei dedicata una chiesa che artisticamente è unica nel suo genere, come pure il Santuario della Madonna della Consolazione. Bella la sede attuale del comune, all’interno del grande Palazzo Alessi.

Se hai tempo, nell’altra mezza giornata, recati a Santa Maria di Licodia, un paesotto non distante che ha origini ancora sconosciute in quanto risalenti al secondo XII a.C.: qui, se vedi una piramide, non sarai certo in Egitto, ma si tratta della Torre di Calafato, una sorta di costruzione piramidale a gradoni il cui scopo non è stato storicamente reso noto.

Biancavilla è un altro luogo che suscita diversi spunti di interesse nella zona, specialmente per chi apprezza l’arte architettonica. Per la notte è possibile stare a Biancavilla oppure ad Adrano, poco distante.


“Historical, Paternò” by Alessio Lo Re is licensed under CC BY 2.0

 

2° Giorno: alla ricerca dei pistacchi di Bronte e della grotta di ghiaccio intorno all’Etna

Salendo verso la parte nord, intorno al Parco dell’Etna, si incontra Bronte, non distante dalle tappe precedenti.

Qui tutto ruota intorno al pistacchio, chiamato “l’Oro Verde” e in ottobre c’è la tradizionale festa gastronomica con questo frutto al centro dell’attenzione di tutti.

Si ritorna al passato tra arti e mestieri dei tempi antichi. In città sono presenti il piacevole Castello Dei Nelson e il santuario dell’Annunciazione con preziose ricostruzioni artistiche alle quali gli abitanti sono molto devoti.

La giornata potrebbe completarsi con la visita di Maletto, un paese posto in quota che offre diverse possibilità di escursione, ma se non vuoi camminare o ti sei perso tra i sapori al pistacchio, prosegui direttamente verso Randazzo, dove potrai ammirare una grotta di ghiaccio all’interno del vulcano: una rarità assoluta, indipendentemente dalla stagione. A Randazzo potrai trascorrere la serata e la notte.


“File:Pistacia napoletana 1.jpg” by Hukketto is licensed under CC BY-SA 3.0

 

3° Giorno: Zafferana Etnea e Nicolosi

Avrai circa 90 minuti di strada per raggiungere Zafferana Etnea e se lo farai in ottobre potrai partecipare alla fiera del paese con tutti i prodotti tipici locali.

Le sagre diventeranno protagoniste. Quello che colpisce di Zafferana Etnea è la cura del luogo al punto da renderlo bellissimo in ogni periodo dell’anno.

La grande piazza Umberto I, la chiesa con le sue opere artistiche, il giardino pubblico per passeggiare e rilassarsi meritano una visita.

Qui potrai davvero trascorrere mezza giornata in tranquillità. Se ti va, in base al tempo rimanente, avrai modo di scendere verso Nicolosi, a circa 40 minuti di auto.

Il paese è stato più volte martoriato dall’attività vulcanica e passeggiare per le vie cittadine diviene una piacevole scoperta di come il “monte di fuoco” possa avere influito nella quotidianità locale, lasciando segni tangibili chiaramente visibili ancora oggi.


“Zafferana Etnea, Sicily (?)” by marcoderksen is licensed under CC BY-NC 2.0

Precedente

Il Prossimo