NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Cinque curiosità su Pisa

Pisa è una città toscana famosa in tutto il mondo per la sua Torre Pendente, ma c’è molto di più da scoprire. Ecco 5 curiosità su Pisa che forse non conoscevi..

 

1) Pisa era una potenza marittima medievale

Molto prima che la Torre Pendente diventasse l’attrazione principale di Pisa, la città era una potenza marittima medievale. Il porto di Pisa era uno dei più importanti del Mediterraneo e la città aveva una flotta di navi che commerciavano con il Nord Africa e l’Oriente.

Pisa Navi
File:Museo delle navi antiche di Pisa, interno 01.jpg” by Sailko is licensed under CC BY 3.0.

 

2) La Torre Pendente non è l’unico edificio inclinato a Pisa

Anche se la Torre Pendente è l’edificio inclinato più famoso a Pisa, non è l’unico. La Chiesa di San Michele degli Scalzi e il Campanile di San Nicola hanno anche una leggera inclinazione.

San Michele degli Scalzi
Chiesa di San Michele degli Scalzi, Pisa, Toscana, Italia” by w_lemay is marked with CC0 1.0.

Ecco una serie di attività da fare a Pisa

 

3) Pisa ha un festival di Luminaria unico

Ogni anno, a giugno, Pisa celebra la Luminaria, un festival in cui migliaia di candele vengono accese lungo le rive dell’Arno. Questo spettacolo di luci è unico nel suo genere e attira visitatori da tutto il mondo.

Pisa festival di Luminaria

 

4) Pisa è stata la prima città in Europa a avere un ospedale

Pisa è stata la prima città in Europa ad avere un ospedale, il Santa Chiara, fondato nel 1257. L’ospedale era stato creato per curare i malati della lebbra.

Pisa Santa Chiara
File:Pisa, ospedale santa chiara 01.JPG” by sailko is licensed under CC BY-SA 3.0.

 

5) Pisa è stata la casa di due famosi scienziati

Pisa è stata la casa di due famosi scienziati: Galileo Galilei e Enrico Fermi. Galileo Galilei è stato professore di matematica presso l’Università di Pisa e qui ha compiuto molte delle sue scoperte scientifiche. Enrico Fermi, invece, ha studiato all’Università di Pisa ed è stato uno dei principali scienziati del XX secolo, noto per il suo lavoro sulla fisica nucleare.

Galileo Galilei
Mikhail Lomonosov & Galileo Galilei, Hungarian Academy of Sciences, Budapest” by Dimitris Graffin is licensed under CC BY 2.0.

 

Ecco una serie di attività da fare a Pisa

 

Vi abbiamo mostrato cinque curiosità su Pisa, In sintesi potremmo dire che Pisa è una città ricca di storia e cultura, non solo nota per la sua Torre Pendente ma anche per il suo passato glorioso come potenza marittima, la sua architettura inclinata, il festival di Luminara, il suo ospedale antico e il contributo di due scienziati di fama mondiale. Vale sicuramente la pena di visitare questa città e scoprire tutte le sue curiosità.

Precedente

Il Prossimo