NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Weekend romantico a Portovenere

Portovenere è la destinazione ideale per un weekend romantico e rilassante in Liguria, tra vicoli suggestivi e cene panoramiche a lume di candela

Se siete alla ricerca di un posto romantico in riva al mare dove trascorrere un weekend da ricordare, Portovenere è la destinazione giusta.

A due passi dalle Cinque Terre, meno famoso ma non per questo meno suggestivo, Portovenere si trova in una posizione privilegiata sul Golfo dei Poeti, ovvero il Golfo di La Spezia, di fronte a Palmaria, Isola del Tino e Tinetto, tre piccoli isolotti che aggiungono fascino e suggestione al panorama.

Dal 1997, Portovenere è stata aggiunta nella lista dei Patrimoni Unesco e, visitandola, non è difficile capire il perché: le stradine su cui si affacciano case colorate e il panorama meraviglioso dall’alto della Chiesa di San Pietro da soli bastano a racchiudere l’essenza di questo borgo unico nel suo genere.

 

Cosa vedere a Portovenere

Il centro storico di Portovenere, perfettamente conservato, racchiude diversi edifici medievali, da ammirare tra una visita e l’altra alle botteghe che propongono vini e prodotti locali, tra cui la famosissima focaccia e il pesto ligure.

Si cammina percorrendo diverse scalinate che portano alla parte alta del borgo, sormontato dal Castello Doria, visitabile a pagamento. Una tappa da non perdere, questa, perché dal castello si apre una vista spettacolare sul golfo.

Un altro punto panoramico è il Promontorio delle Bocche, dove si trova la Chiesa di San Paolo, costruita a picco mare, direttamente sulla roccia costiera.

Qui ci troviamo nella parte più antica della città. Infatti, la chiesa è frutto di due costruzioni risalenti a due periodi diversi: a una prima costruzione in pietra arenaria del V secolo, è stata poi aggiunta un’altra più recente in marmo e ardesia, materiali che danno al fabbricato il suo affascinante aspetto a strisce in stile gotico genovese.

Portovenere 2
“Portovenere, La Spezia, Liguria, Italy, ca. 1895” by trialsanderrors is licensed under CC BY 2.0

 

Cosa fare a Portovenere per un weekend romantico

Portovenere è raggiungibile, naturalmente, in auto o pullman da La Spezia. Ma, data la scarsità di parcheggi nel borgo e visto che avete deciso di passare un weekend all’insegna del romanticismo, la soluzione ideale è arrivare via mare, con un battello da La Spezia o da Levanto.

Arrivando dal mare, si resta subito incantati dai classici colori liguri: le strette casette colorate lasciano subito senza fiato.

Dopo aver lasciato la valigia in camera, se ne abbiamo una, non ci resta che perderci tra le viuzze e i vicoli di Portovenere, ammirando le botteghe artigiane e facendosi tentare dai tanti prodotti enogastronomici del territorio.

Non c’è bisogno di molto in questo borgo a picco sul mare. Il panorama mozzafiato, la poesia dei suoi vicoletti, un aperitivo vista mare e una cena a base di pesce fresco renderanno il weekend a Portovenere sicuramente indimenticabile.

Per una passeggiata mano nella mano e per scattare qualche foto ricordo, oltre ai già citati punti panoramici del Castello Deria e della Chiesa di San Paolo, è possibile salire ancora più in alto a visitare i Mulini, ovvero resti di antiche torri, prima utilizzate per gli avvistamenti, e poi trasformate in mulini a vento.

Portovenere
“A sunny winter day in Portovenere – VIII” by Egisto Sani is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Precedente

Il Prossimo