NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Sulle tracce della fede nel Gargano

Il Gargano, in Provincia di Foggia, diventa meta molto gettonata di chi compie turismo religioso. Il legame forte che questa terra ha con Padre Pio è certamente indissolubile e San Giovanni Rotondo, dove si trovano le sue spoglie, è un importante fulcro e tappa immancabile di molti turisti provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa. Ma la religione, nel Gargano, non è solo Padre Pio e sono moltissime le chiese visitabili, magari meno conosciute ma ugualmente degne di considerazione e possibili alternative per un percorso di fede nella parte più a nord della Puglia.

Un vantaggio è che pianificare un itinerario religioso in questa zona è semplice poiché vi sono diverse opportunità. Il percorso può essere giornaliero, spalmato su tre giorni o durare una settimana. Molto dipende dal tempo a disposizione e dal periodo. Anche se andrai al mare nel Gargano, dedicare un giorno alla visita di una o due mete religiose sarà semplice e possibile. L’itinerario suggerito può anche essere utile per gite organizzate in bus.


“File:Foggia, Province of Foggia, Italy – panoramio – trolvag (33).jpg” by trolvag is licensed under CC BY-SA 3.0

 

San Giovanni Rotondo e dintorni

San Giovanni Rotondo è luogo di culto, anche se ha assunto connotati fortemente turistici. Padre Pio ha dato molto a questo territorio, che è certamente stato riqualificato e valorizzato. Le strutture intorno sono in grado di ospitare turisti che decidono di pernottare in zona. Il Gargano non vanta solo questo luogo come centro di culto, ma presenta pure diverse alternative che potrebbero identificarsi come tappa complementare.

Un’abbazia che racconta l’architettura romana della Puglia è quella di San Leonardo a Lama Volara di Siponto, nei pressi di Manfredonia e non distante da San Giovanni Rotondo: in questo luogo di pace troverai tempo e spazio per una vera e propria rigenerazione spirituale.

Scendendo verso Foggia, nella città capoluogo è doverosa una capatina al Santuario dell’Incoronata, una costruzione risalente al secolo XI eretta in nome della Madonna Nera. Il motivo è presto detto: qui è stata ritrovata una sua statua andata perduta.

Il Duomo di Foggia richiede una visita: terminato nel 1179, al suo interno è conservata l’icona vetere, ovvero una raffigurazione mariana che è sopravvissuta negli anni che rappresenta la Madonna dai Sette Veli, apparsa proprio a Foggia a Sant’Alfonso Maria.

Sulla strada che da San Giovanni Rotondo porta all’autostrada, in direzione nord, vi è il Santuario di Santa Maria in località Stignano, ricco di storia e di leggende. Esteticamente non sarà certo da cartolina e non ti lascerà senza fiato, ma la sua geometria è molto semplice, frutto di architettura romanica-abruzzese del Cinquecento, che è curiosa da ammirare. Si narra che dal luogo transitò pure San Francesco di ritorno dall’Oriente.

Sempre nei dintorni, ma spostandoti verso la punta del Gargano, potrai salire al Santuario di San Michele Arcangelo, nel paese di Monte Sant’Angelo, dove in collina, a circa 800 metri d’altezza, sorge la chiesa dedicata all’Angelo Michele.

A Manfredonia, località turistica di mare, sorge il duomo della città, ovvero la Cattedrale San Lorenzo Maiorano. La chiesa è stata costruita nel Seicento sulla pianta dell’antico duomo angioino e si pregia del Campanile dell’Orsini spostato rispetto alla collocazione originaria. Sicuramente una visita curiosa e interessante sotto l’aspetto architettonico.


“File:Santuario di Santa Maria di Stignano.jpg” by Ludovico Centola (Fajarama at Italian Wikipedia) is licensed under CC BY-SA 3.0

Il Prossimo