NEW

La Cité du Vin: il museo del vino a Bordeaux

La Cité du Vin è un museo interattivo dedicato al mondo del vino situato nella città di Bordeaux, nel sud-ovest della Francia. Inaugurato nel 2016, è rapidamente diventato una delle principali attrazioni turistiche della regione vinicola di Bordeaux. La struttura, con...

L’Abbazia di Mont Saint Michel

L'Abbazia di Mont Saint Michel è una delle attrazioni turistiche più famose e iconiche della Francia. Situata sulla cima di un isolotto roccioso al largo della costa della Normandia, l'abbazia è stata costruita nel Medioevo ed è stata un importante luogo di...

Un Colosseo in Francia: scopri Arles

Arles è una città situata nel sud della Francia, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, famosa per la sua architettura romana e il suo legame con Vincent van Gogh. Scopri con noi i migliori luoghi da visitare durante un viaggio indimenticabile nella...

Alla scoperta dell’Alsazia

L'Alsazia è una regione storica situata al confine con Germania e Svizzera, nota per la sua bellezza e la sua varietà culturale. Con i suoi pittoreschi villaggi medievali, le valli verdi e le colline di vigneti, l'Alsazia offre una vasta gamma di attività per tutte le...

Disneyland Paris: il parco a tema a Marne-la-Vallée

Disneyland Paris, noto in precedenza come Euro Disney Resort, è un grande complesso di parchi a tema Disney situato a Marne-la-Vallée, a circa 32 km a est di Parigi, in Francia. Con milioni di visitatori ogni anno, è uno dei più grandi parchi a tema d'Europa.  ...

Il Castello Sforzesco: un simbolo di Milano

Il Castello Sforzesco è uno dei monumenti più famosi e iconici di Milano. Situato nel cuore della città, il castello risale al XV secolo ed è stato testimone di molte vicende storiche e culturali. Oggi è una delle principali attrazioni turistiche di Milano, offrendo...

il Parco naturale della Camargue

Il Parco naturale della Camargue è un luogo protetto situato nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, nel sud della Francia. Con una superficie di circa 100.000 ettari, un terzo dei quali è costituito da zone umide e paludi, questa zona è un luogo unico al...

8 piatti francesi da non perdere

La cucina francese è famosa in tutto il mondo per la sua varietà di prelibati piatti tradizionali. Se sei in viaggio in Francia, non puoi perderti l'opportunità di assaggiare questi deliziosi piatti. Ecco una panoramica di 8 piatti francesi che dovresti provare...

5 cantine da visitare in Franciacorta

Franciacorta è una delle regioni vinicole più famose d'Italia, rinomata per i suoi spumanti di alta qualità prodotti con uve coltivate sui dolci declivi delle colline circostanti. Mentre le grandi cantine come Ca' del Bosco, Bellavista e Berlucchi attirano migliaia di...

Il sud est della Francia

La Provenza-Alpi-Costa Azzurra è una regione fiorente nel sud-est della Francia, che confina con l'Italia, il Mediterraneo, il Rodano-Alpi e la Linguadoca-Rossiglione. Le città da visitare in Provenza-Alpi-Costa Azzurra includono Marsiglia, Nizza, Tolone,...

Salento, non solo mare

Il Salento è la parte sud della Puglia ed è una zona incredibilmente affascinante che catapulta direttamente in un’altra dimensione, non solo perché da Lecce in già pare un altro mondo (quasi dimenticato nel senso buono del termine), ma perché è anche ricco di storia e di particolare fascino. Una vacanza in Salento offre prevalentemente la possibilità della permanenza al mare, ma è bello anche dedicata qualche giorno a turismo vero e proprio. Il diversivo che consigliamo riguarda la parte ionica, anche se una capatina a Otranto è fortemente raccomandata, specialmente alla sera all’ora del tramonto. Ecco un mini itinerario salentino di tre giorni, da alternare alla vita da spiaggia, tra Gallipoli, Santa Maria di Leuca e Otranto. Siccome la zona è geograficamente stretta, si passa da ovest a est in circa un’ora di auto. Ciò significa che è più facile trovare una sistemazione comoda per il pernottamento, mantenendo anche quella inizialmente pensata per un itinerario più lungo (magari nei pressi di Gallipoli)

 

1° Giorni: Gallipoli: la vera Puglia, mare e vita serale

Gallipoli è rinomata per il mare, per una spiaggia incredibilmente fantastica e per un’acqua che non ha nulla da invidiare alle fotografie caraibiche. Gallipoli è anche la città dei “contrasti”: vi è una netta divisione tra la parte vecchia e la parte moderna, vi è un netto contrasto tra il periodo estivo (dove si popola arrivando anche a 50 mila persone o più) e il resto dell’anno (dove staziona a 20 mila abitanti circa). Una passeggiata sul lungo corso è molto piacevole per quanto riguarda la parte nuova, ma un ponte conduce poi alla parte vecchia, totalmente diversa nei colori, nelle strade, nei vicoli. Il mercato del pesce nella zona del porto ha il suo fascino, come pure la strada che è costeggiata dal muro in pietra che guarda sul mare. Alla sera, dalle ore 21 in poi, nei mesi estivi tutto si ravviva e prende colore.

Gallipoli - Mercato del Pesce
“File:Gallipoli, Mercato del Pesce – panoramio.jpg” by Carlo Pelagalli is licensed under CC BY-SA 3.0

 

2° Giorno: l’unione dei due mari a Santa Maria di Leuca.

Spostandosi da Gallipoli verso sud, dopo circa 45 minuti si arriva a S. Maria di Leuca, ovvero la punta estrema della Puglia, dove il Mar Adriatico e il Mar Ionio si uniscono. Dal famosissimo Santuario, posto proprio all’estremo, si esce nella piazza e basta alzare lo sguardo per osservare il faro (non accessibile e non visitabile). Dalla piazzetta hai la possibilità di fotografare dall’alto il porto e il paese, per una fotografia che, specialmente all’ora del crepuscolo è qualcosa di unico al mondo (lo scatto è molto gettonato da fotografi professionisti e amatoriali). In determinate condizioni è possibile ammirare, nella vastità del mare, la linea di congiunzione tra i due mari dovuta alla presenza di particolari correnti che possono addirittura tracciare una linea retta (o quasi) sull’acqua, specialmente verso le ore pre-serali.

Santa Maria di Leuca
“santa maria di leuca 2012” by _Andrish_ is licensed under CC BY-SA 2.0

 

3° Giorno: il tramonto di Otranto

Otranto è una città tutta da scoprire. Chi la conosce avrà apprezzato certamente i suoi tramonti da sogno che aspettano solo di essere fotografati (il treppiede è d’obbligo, come anche un tempo di scatto consono alla fotografia “notturna”). La parte vicina al mare è ricchissima di ristoranti di ogni tipo, dalle pizzerie alle specialità pesce e addirittura è possibile mangiare su ristoranti posti su strutture o imbarcazioni in disuso ancorate nelle acque tranquillissime del mare. Attraversata una grande piazza alberata, se da un lato si apre la vista sulla città e sul mare, alle spalle vi è la porta di ingresso alla parte vecchia, fatta di stradine e vicoli tra salite e discese che vedono ai loro lati botteghe, negozietti, ingressi di case. Alla sera lo spettacolo assume ancor più fascino grazie alle luci e al via vai di persone. Un buon gelato o una gustosa cena consumata all’aperto allieteranno ancor più il tuo fine giornata.

Otranto - Faro Punta Palascia
“Otranto – Faro Punta Palascia” by amarsano is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Precedente