NEW

La Cité du Vin: il museo del vino a Bordeaux

La Cité du Vin è un museo interattivo dedicato al mondo del vino situato nella città di Bordeaux, nel sud-ovest della Francia. Inaugurato nel 2016, è rapidamente diventato una delle principali attrazioni turistiche della regione vinicola di Bordeaux. La struttura, con...

L’Abbazia di Mont Saint Michel

L'Abbazia di Mont Saint Michel è una delle attrazioni turistiche più famose e iconiche della Francia. Situata sulla cima di un isolotto roccioso al largo della costa della Normandia, l'abbazia è stata costruita nel Medioevo ed è stata un importante luogo di...

Un Colosseo in Francia: scopri Arles

Arles è una città situata nel sud della Francia, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, famosa per la sua architettura romana e il suo legame con Vincent van Gogh. Scopri con noi i migliori luoghi da visitare durante un viaggio indimenticabile nella...

Alla scoperta dell’Alsazia

L'Alsazia è una regione storica situata al confine con Germania e Svizzera, nota per la sua bellezza e la sua varietà culturale. Con i suoi pittoreschi villaggi medievali, le valli verdi e le colline di vigneti, l'Alsazia offre una vasta gamma di attività per tutte le...

Disneyland Paris: il parco a tema a Marne-la-Vallée

Disneyland Paris, noto in precedenza come Euro Disney Resort, è un grande complesso di parchi a tema Disney situato a Marne-la-Vallée, a circa 32 km a est di Parigi, in Francia. Con milioni di visitatori ogni anno, è uno dei più grandi parchi a tema d'Europa.  ...

Il Castello Sforzesco: un simbolo di Milano

Il Castello Sforzesco è uno dei monumenti più famosi e iconici di Milano. Situato nel cuore della città, il castello risale al XV secolo ed è stato testimone di molte vicende storiche e culturali. Oggi è una delle principali attrazioni turistiche di Milano, offrendo...

il Parco naturale della Camargue

Il Parco naturale della Camargue è un luogo protetto situato nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, nel sud della Francia. Con una superficie di circa 100.000 ettari, un terzo dei quali è costituito da zone umide e paludi, questa zona è un luogo unico al...

8 piatti francesi da non perdere

La cucina francese è famosa in tutto il mondo per la sua varietà di prelibati piatti tradizionali. Se sei in viaggio in Francia, non puoi perderti l'opportunità di assaggiare questi deliziosi piatti. Ecco una panoramica di 8 piatti francesi che dovresti provare...

5 cantine da visitare in Franciacorta

Franciacorta è una delle regioni vinicole più famose d'Italia, rinomata per i suoi spumanti di alta qualità prodotti con uve coltivate sui dolci declivi delle colline circostanti. Mentre le grandi cantine come Ca' del Bosco, Bellavista e Berlucchi attirano migliaia di...

Il sud est della Francia

La Provenza-Alpi-Costa Azzurra è una regione fiorente nel sud-est della Francia, che confina con l'Italia, il Mediterraneo, il Rodano-Alpi e la Linguadoca-Rossiglione. Le città da visitare in Provenza-Alpi-Costa Azzurra includono Marsiglia, Nizza, Tolone,...

Sant’Angelo di Roccalvecce, il paese delle fiabe

Sant’Angelo di Roccalvecce è un borgo che ha ritrovato splendore grazie ai dipinti sui muri degli edifici che raccontano storie. Per questo, viene chiamato il Paese delle Fiabe

In provincia di Viterbo c’è un paese davvero speciale, un posto in cui ci si sente inseriti in un libro di fiabe, protagonisti di avventure e incontri meravigliosi. Si tratta di Sant’Angelo di Roccalvecce, un borgo a breve distanza dal Parco dei Mostri di Bomarzo e dal Moai di Vitorchiano.

Dal 2016 questo borgo è diventato un dei più belli del Lazio in seguito a un grande opera di rivalutazione che ne ha permesso la rinascita. Grandi murales e mosaici hanno arricchito strade e palazzi, dando colore e vita a una comunità sopita da troppo tempo.

 

I murales di Sant’Angelo di Roccalvecce

L’idea dei murales è frutto di un cittadino di Sant’Angelo, Gianluca Chiovelli, il quale fondò un’associazione culturale (ACAS) con l’intento di rivalutare il borgo natio. Ci riesce decidendo di abbellire i muri degli edifici con disegni che raccontano scene delle fiabe più famose.

Un lavoro cominciato nel 2016 e ancora in continuo aggiornamento che ha permesso al borgo abitato da sole 200 anni di rifiorire e riqualificarsi sotto il profilo turistico.

La prima opera creata fu quella che raffigura Alice nel paese delle meraviglie e il Bianconiglio. A oggi, sono circa 46 i murales e i mosaici che hanno trasformato, nel giro di pochi anni, un borgo morente in un museo a cielo aperto.

Il progetto prevede la creazione di 100 opere nei prossimi anni e, con esse, la certezza di vedere aprire sempre più botteghe e negozi e strutture ricettive per accogliere i turisti.

 

Le opere da scoprire nel Paese delle Fiabe

I muri di Sant’Angelo di Roccalvecce accolgono opere raffiguranti le favole più famose: Hansel e Gretel Don Chisciotte, Pinocchio, il Piccolo Principe, la più recente Pocahontas ecc.

L’associazione che ha promosso e porta avanti il progetto di abbellimento del borgo ha realizzato anche dei percorsi naturalistici che attraversano il borgo e toccano anche i comuni vicini, tra cui Bagnoregio, Vitorchiano e Celleno.

Il percorso “Sentiero dei Castelli e delle Fiabe” collega Sant’Angelo ad alcuni siti archeologici della Tuscia in cui sorgono ville romane, chiese medievali e altri siti di rilevanza storica.

Sulla mappa sono indicati anche luoghi di ristoro e bed and breakfast, per offrire la possibilità ai visitatori di fermarsi per una giornata o anche di più.

In questo modo Sant’Angelo di Roccalvecce diventa, oltre che un posto magico in cui grandi e piccoli possono sognare a occhi aperti, anche il fulcro di un percorso di scoperta delle bellezze del territorio storiche ed enogastronomiche.

Precedente