NEW

Solheimasandur: L’Iconico relitto sulla spiaggia nera d’Islanda

Solheimasandur è una destinazione unica e affascinante situata nell'Islanda meridionale, conosciuta per la sua vasta spiaggia di sabbia nera, paesaggi lunari e uno dei relitti aerei più fotografati al mondo. In questo articolo, esploreremo Solheimasandur e...

Gljúfrabúi: La Cascata Nascosta dell’Islanda e Come Trovarla

L'Islanda è un paese di meraviglie naturali uniche, e tra queste spicca Gljúfrabúi, una cascata magica situata nella regione meridionale dell'Isola di Ghiaccio e Fuoco. In questo articolo, esploreremo la bellezza di Gljúfrabúi e condivideremo preziose informazioni su...

Seljalandsfoss: La Cascata Iconica dell’Islanda

L'Islanda è una terra di paesaggi mozzafiato, e tra le sue gemme naturali più celebri c'è Seljalandsfoss, una cascata spettacolare situata nella regione meridionale del paese.  Scopri e prenota tutte le meraviglie per il tuo prossimo viaggio in Islanda:    ...

Skógafoss: La Maestosa Cascata dell’Islanda tra Natura e Leggenda

L'Islanda è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, e tra le sue meraviglie naturali più iconiche spicca Skógafoss, una spettacolare cascata situata nella regione meridionale del paese. In questo articolo, esploreremo Skógafoss, analizzando le sue caratteristiche...

Il Vulcano Fagradalsfjall in Islanda

L'Islanda, con la sua straordinaria geologia, è il palcoscenico di uno spettacolo naturale unico: il Vulcano Fagradalsfjall. Questo vulcano, situato nella penisola di Reykjanes, è diventato una delle principali attrazioni dell'Isola di Ghiaccio e Fuoco. In questo...

Gullfoss: la maestosa cascata d’Islanda

La Maestosa Bellezza della cascata Gullfoss L'Islanda, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua natura incontaminata, è una terra di meraviglie naturali, tra cui le affascinanti "cascate d'Islanda". In questo articolo, ci immergeremo nella magnifica cascata di...

La leggenda di Gryla

L'Islanda, terra di panorami epici e natura selvaggia, è anche la patria di una ricca tradizione di miti e leggende, tra cui una delle più affascinanti: la leggenda di Grýla e dei suoi troll.    Grýla: La Madre di Tutti i Troll La leggenda di Grýla è stata...

Reynisfjara: La Spiaggia di Sabbia Nera e le Sneaker Waves

Reynisfjara è una delle spiagge più famose e spettacolari d'Islanda, ma è anche nota per le sue sneaker waves, onde insidiose e pericolose che possono sorprendere i visitatori. In questo articolo, esploreremo Reynisfjara e metteremo in evidenza l'importanza di essere...

Le Terme Migliori in Islanda: Relax e Benessere tra Paesaggi Mozzafiato

L'Islanda, con la sua straordinaria geologia geotermica, è il luogo ideale per chi cerca un'esperienza termale indimenticabile. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori terme in Islanda, dove il relax e il benessere si fondono con panorami mozzafiato. Ma...

Leggende Islandesi: Gli Elfi, il Popolo Invisibile

Nel pittoresco paesaggio islandese, spesso nelle casette degli abitanti dell’isola si cela un angolo del giardino un angolo in cui troverete  tre casette di legno vicine l’una all’altra. Queste sono le case degli Elfi,  questi affascinanti esseri sono al centro delle...

Sant’Angelo di Roccalvecce, il paese delle fiabe

Sant’Angelo di Roccalvecce è un borgo che ha ritrovato splendore grazie ai dipinti sui muri degli edifici che raccontano storie. Per questo, viene chiamato il Paese delle Fiabe

In provincia di Viterbo c’è un paese davvero speciale, un posto in cui ci si sente inseriti in un libro di fiabe, protagonisti di avventure e incontri meravigliosi. Si tratta di Sant’Angelo di Roccalvecce, un borgo a breve distanza dal Parco dei Mostri di Bomarzo e dal Moai di Vitorchiano.

Dal 2016 questo borgo è diventato un dei più belli del Lazio in seguito a un grande opera di rivalutazione che ne ha permesso la rinascita. Grandi murales e mosaici hanno arricchito strade e palazzi, dando colore e vita a una comunità sopita da troppo tempo.

 

I murales di Sant’Angelo di Roccalvecce

L’idea dei murales è frutto di un cittadino di Sant’Angelo, Gianluca Chiovelli, il quale fondò un’associazione culturale (ACAS) con l’intento di rivalutare il borgo natio. Ci riesce decidendo di abbellire i muri degli edifici con disegni che raccontano scene delle fiabe più famose.

Un lavoro cominciato nel 2016 e ancora in continuo aggiornamento che ha permesso al borgo abitato da sole 200 anni di rifiorire e riqualificarsi sotto il profilo turistico.

La prima opera creata fu quella che raffigura Alice nel paese delle meraviglie e il Bianconiglio. A oggi, sono circa 46 i murales e i mosaici che hanno trasformato, nel giro di pochi anni, un borgo morente in un museo a cielo aperto.

Il progetto prevede la creazione di 100 opere nei prossimi anni e, con esse, la certezza di vedere aprire sempre più botteghe e negozi e strutture ricettive per accogliere i turisti.

 

Le opere da scoprire nel Paese delle Fiabe

I muri di Sant’Angelo di Roccalvecce accolgono opere raffiguranti le favole più famose: Hansel e Gretel Don Chisciotte, Pinocchio, il Piccolo Principe, la più recente Pocahontas ecc.

L’associazione che ha promosso e porta avanti il progetto di abbellimento del borgo ha realizzato anche dei percorsi naturalistici che attraversano il borgo e toccano anche i comuni vicini, tra cui Bagnoregio, Vitorchiano e Celleno.

Il percorso “Sentiero dei Castelli e delle Fiabe” collega Sant’Angelo ad alcuni siti archeologici della Tuscia in cui sorgono ville romane, chiese medievali e altri siti di rilevanza storica.

Sulla mappa sono indicati anche luoghi di ristoro e bed and breakfast, per offrire la possibilità ai visitatori di fermarsi per una giornata o anche di più.

In questo modo Sant’Angelo di Roccalvecce diventa, oltre che un posto magico in cui grandi e piccoli possono sognare a occhi aperti, anche il fulcro di un percorso di scoperta delle bellezze del territorio storiche ed enogastronomiche.

Precedente